 
 Selezionando una delle famiglie botaniche dalla casella sottostante si otterrà una lista delle erbe appartenenti alla famiglia botanica scelta.
 
Selezionando una delle famiglie botaniche dalla casella sottostante si otterrà una lista delle erbe appartenenti alla famiglia botanica scelta.
DESCRIZIONE Hamamelidaceae
Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori tetrameri o pentameri, eteroclamidi o apopetali, monoclini o diclini. Pistillo bicarpellato; il frutto è una capsula biloculare setticida o loculicida. Sono piante legnose con foglie sparse stipolate: fiori piccoli in spighe o in capolini bratteati. Comprende circa 50 specie delle regioni calde e temperate.
I generi più importanti sono Liquidambar (L. orientale; L. styracifluum dell'America Centrale e Settentrionale, dà il legno di noce satin); Altingia (A. excelsa dell'Insulindia è un albero alto fino a 60 m.); Hamamelis con tre specie dell'Asia orientale e dell'America Settentrionale, la più importante è H. virginiana L., alberetto dell'America Settentrionale con foglie alterne picciolate, obovate o ovato-oblique, asimmetriche, crenatodentate e pubescenti; i fiori sono ascellari oppure vi è caulifloria, tetrameri e triclini: il frutto è una capsula loculicida.
[Da Enciclopedia Italiana Treccani.]
Una sola Erba nelle Hamamelidaceae