© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 25-06-2025 |
ACHILLEA ODOROSA |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Achillea Moscata, Genepiglio, Iva, Erba Rota, Erba Iva, Taneda, Millefoglio Del Granito, Millefoglio Muschiato |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Achillea Erba-rotta Subsp. Ambigua (Heimerl) I.Richardson, Achillea Erba-rotta Subsp. Moschata (Wulfen) Vacc., Achillea Erba-rotta Var. Ambigua Heimerl, Achillea Erba-rotta Var. Ctenophylla Briq. & Cavill., Achillea Genipi Murray, Achillea Impunctata Vest, Achillea Livea Scop., Achillea Moschata Jacq., Achillea Moschata Subsp. Moschata Wulfen, Achillea Moschata Var. Hybrida Gaudin, Achillea Moschata Var. Moschata Wulfen, Achillea Moschata Var. Platyrhachis Heimerl, Achillea Moschata Var. Stenorhachis Heimerl, Ptarmica Calcarea Nyman, Ptarmica Moschata (Wulfen) DC., Santolina Moschata (Wulfen) Baill. |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧PIANTA ERBACEA PERENNE ALTA 5-20 CM, CON FUSTI PROSTRATI O ASCENDENTI, LEGNOSI ALLA BASE E ERBACEI NELLA PARTE SUPERIORE, DENSAMENTE TOMENTOSI DI PELI BIANCHI. LE FOGLIE SONO ALTERNE, SESSILI, PENNATOSETTE O BIPENNATOSETTE, CON LACINIE BREVI, LINEARI O LANCEOLATE, DI COLORE GRIGIO-BIANCASTRO E AROMATICHE, LUNGHE 1-3 CM. I FIORI SONO PICCOLI, DI COLORE BIANCO O GIALLO-BIANCASTRO, RIUNITI IN POCHI CAPOLINI (3-5 MM DI DIAMETRO) CHE FORMANO UN CORIMBO LASSO ALL'APICE DEL FUSTO. I CAPOLINI CONTENGONO SOLO FIORI TUBULARI ERMAFRODITI. IL CALICE È FORMATO DA SQUAME INVOLUCRALI. LA COROLLA È TUBOLARE E PENTALOBATA. GLI STAMI SONO CINQUE. L'OVARIO È INFERO E UNILOCULARE. IL FRUTTO È UN ACHENIO PICCOLO E LISCIO. LA FIORITURA AVVIENE IN ESTATE. LA PIANTA HA UN INTENSO ODORE AROMATICO CARATTERISTICO, SIMILE AL GENEPÌ. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
FIORITURA O ANTESI GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, FINE PRIMAVERA, ESTATE |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Endemica delle Alpi calcaree dell'Europa centro-meridionale, inclusa l'Italia. Predilige le fessure delle rocce calcaree, i ghiaioni stabili, i pascoli alpini aridi e le morene, in un intervallo altitudinale compreso tra i 1800 e i 3000 metri. Cresce su suoli poveri, sassosi, ben drenati e calcarei, con esposizione al sole pieno. In Italia si trova soprattutto sulle Alpi occidentali e centrali, dove è una specie tipica degli ambienti alpini d'alta quota. La sua presenza è strettamente legata ai substrati calcarei e alle condizioni ambientali rigide dell'alta montagna. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO LUGLIO, METÀ ESTATE |
DROGA UTILIZZATA SOMMITÀ FIORITE |
ODORI DELLA DROGA ERBACEO AROMATICO CAFORATO E SPEZIATO |
SAPORI DELLA DROGA AMARO BALSAMICO ERBACEO LEGGERMENTE PICCANTE |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Oli essenziali: Alfa-pinene, Beta-pinene, Canfene, Sabinene, Mircene, Limonene, 1,8-cineolo (eucaliptolo), Canfora, Linalolo, Alfa-terpineolo, Beta-cariofillene, Germacrene D Composti fenolici: Acido caffeico, Acido clorogenico, Acido rosmarinico, Acido ferulico Flavonoidi: Apigenina, Luteolina, Quercetina, Rutina Sesquiterpen lattoni: Achillin, Moschatina Triterpenoidi: Acido ursolico, Acido oleanolico |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, EPILESSIA, EPATOPATIE, DISTURBI NEUROLOGICI, IPERSENSIBILITà ACCERTATA, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, TERAPIE CON FARMACI EPATOTOSSICI, PAZIENTI ANZIANI FRAGILI, MALATTIE RENALI, TERAPIE CON ANTIDEPRESSIVI, ALCOLISMO, DISTURBI PSICHIATRICI, USO CONCOMITANTE DI SEDATIVI, IPERSENSIBILITà ALLE ASTERACEAE, PREGRESSI EPISODI CONVULSIVI. VIETATO L'USO PROLUNGATO (>7 GIORNI CONSECUTIVI) PER RISCHIO DI ACCUMULO DI TUJONE. L'OLIO ESSENZIALE è SCONSIGLIATO PER USO INTERNO. |
AVVERTENZE NON SUPERARE 2 G/DIE DI DROGA SECCA, EVITARE PREPARAZIONI CONCENTRATE, MONITORARE EFFETTI NEUROLOGICI, NON GUIDARE DOPO L'ASSUNZIONE, EVITARE ESPOSIZIONE SOLARE POST-USO, PREFERIRE ESTRATTI A BASSO CONTENUTO DI TUJONE (<0,1%), SOSPENDERE IN CASO DI TREMORI, LIMITARE L'USO A 5 GIORNI CONSECUTIVI, EVITARE ASSOCIAZIONE CON ALCOL. L'OLIO ESSENZIALE è SCONSIGLIATO PER USO INTERNO. RISPETTARE SCRUPOLOSAMENTE I DOSAGGI. |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE |
FARMACI ANTICOAGULANTI |
FARMACI ANTIIPERTENSIVI |
FARMACI IPOTENSIVI |
FARMACI METABOLIZZATI DAL CITOCROMO P450 |
FARMACI PER DIABETICI |
FARMACI SEDATIVI DEL SNC |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |