© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 03-08-2025 |
ASARO |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Magnoliidae Ordine: Aristolochiales Famiglia: Aristolochiaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Erba Renella, Nardo Selvatico, Asarabaccara, Ginger Selvatico Europeo, Wild Ginger, Hasselurt, Europeisk Hasselört, Taponlehti, Haselwurz, Asari Herba Cum Radix |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Asarum Officinale Moench, Asarum Vulgare Dulac |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ERBACEA PERENNE RIZOMATOSA ALTA 5-15 CM. FUSTO SOTTERRANEO (RIZOMA) STRISCIANTE. FOGLIE BASALI DUE, RENIFORMI O CUORIFORMI, LUNGAMENTE PICCIOLATE, GLABRE E LUCIDE. FIORE SOLITARIO, TERMINALE, PENDULO, DI COLORE ROSSO-BRUNASTRO O PORPORA, CON 3 SEPALI PETALOIDI E SENZA PETALI. FRUTTO È UNA CAPSULA CARNOSA DEISCENTE. TUTTA LA PIANTA HA UN ODORE AROMATICO. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ VIOLA-SCURO |
FIORITURA O ANTESI MARZO, APRILE, MAGGIO, FINE INVERNO, PRIMAVERA |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Originario dell'Europa. È distribuito dalla Finlandia alla Russia settentrionale. Verso il sud, spazia dal sud della Francia, dalla Croazia, dall'Italia, dalla Bosnia, dall'Erzegovina alla Macedonia. Si trova anche nel Regno Unito, Svezia, Danimarca, Norvegia e Paesi Bassi. Cresce in boschi decidui aperti e luoghi ricchi di acqua. Si trova su terreni calcarei in boschi umidi e collinari. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO AUTUNNO (SETTEMBRE-OTTOBRE), QUANDO LE FOGLIE E I RIZOMI ACCUMULANO LA MASSIMA CONCENTRAZIONE DI PRINCIPI ATTIVI (ARISTOLOCHINE, OLIO ESSENZIALE). |
DROGA UTILIZZATA RIZOMA ESSICCATO (PRINCIPALE FONTE DI PRINCIPI ATTIVI), FOGLIE |
ODORI DELLA DROGA ODORE PUNGENTE, CANFORATO E TERROSO, CON NOTE AMARE E BALSAMICHE, DOVUTE ALL'OLIO ESSENZIALE (ASCARIDOLO, METILEUGENOLO) E ALLE ARISTOLOCHINE. L'AROMA INTENSO NON DEVE TRARRE IN INGANNO SULLA SUA TOSSICITÀ. |
SAPORI DELLA DROGA SAPORE INTENSAMENTE AMARO, PUNGENTE E PICCANTE, CON NOTE BALSAMICHE E UNA PERSISTENTE IRRITAZIONE MUCOSALE, DOVUTE AGLI ACIDI ARISTOLOCHICI E ALL'OLIO ESSENZIALE NEUROTOSSICO. LA SENSAZIONE DI BRUCIORE ORALE È UN SEGNALE D'ALLARME IMMEDIATO. |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Oli essenziali: metileugenolo, alfa-pinene, beta-pinene, limonene, safrolo Lignani: asarinina, sesamina, pinoresinolo Acidi fenolici: acido caffeico, acido ferulico, acido sinapico Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, isoramnetina Triterpeni: acido oleanolico, acido ursolico + due sostanze antibiotiche nelle foglie fresche |
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE | |
Noo | NON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA |
CONTROINDICAZIONI ERBA TOSSICA! VIETATO L´USO COMUNE. USARE SOLAMENTE SOTTO CONTROLLO MEDICO. SCONSIGLIATO L´USO EMETICO CANCEROGENO DI CLASSE 1 (IARC): GLI ACIDI ARISTOLOCHICI CAUSANO MUTAZIONI DNA E TUMORI UROTERALI/RENALI. EPATOTOSSICITÀ/NEFROTOSSICITÀ: INSUFFICIENZA D’ORGANO ANCHE A BASSE DOSI (SINDROME DA "NEFROPATIA DA ARISTOLOCHIA"). CONTROINDICAZIONI CLINICHE GRAVIDANZA/ALLATTAMENTO,PATOLOGIE RENALI/EPATICHE,BAMBINI. USO ESTERNO NON SICURO: LE ARISTOLOCHINE PENETRANO LA PELLE, RAGGIUNGENDO IL SANGUE. |
AVVERTENZE LE FUNZIONI TERAPEUTICHE (PROPRIETÀ E INDICAZIONI) SONO INDICATE COME INFORMAZIONE STORICO-CULTURALE MA NON APPLICABILI NELLA PRATICA FITOTERAPICA. ASARUM EUROPAEUM CONTIENE COMPOSTI POTENZIALMENTE TOSSICI (ES. METILEUGENOLO E SAFROLO). IL SUO USO È REGOLAMENTATO E ASSOLUTAMENTE SCONSIGLIATO SENZA SUPERVISIONE MEDICA. L'INGESTIONE È PERICOLOSA - ANCHE PICCOLE DOSI POSSONO CAUSARE INSUFFICIENZA RENALE. ASARUM EUROPAEUM NON VA MAI COMBINATO CON ALTRE PIANTE A RISCHIO TOSSICO. L’UNICO USO CONSENTITO È IN RICERCHE TOSSICOLOGICHE CONTROLLATE. EFFETTI CLINICI ATTESI DALLE COMBINAZIONI: NEFROPATIA ACUTA (DANNO TUBULARE IRREVERSIBILE). EPATITE FULMINANTE (NECROSI EPATICA). TUMORI DEL TRATTO URINARIO (A LUNGO TERMINE). |
NOTE DI FITOTERAPIAespandi ⇩ riduci ⇧PROTOCOLLO URGENTE per SOSPETTO AVVELENAMENTO da Asarum europaeum L. 1. PRIMI SOCCORSI IMMEDIATI Se in bocca: Rimuovere immediatamente residui vegetali. Sciacquare la bocca con acqua o latte (NON provocare il vomito). Se ingerito: Bere acqua a piccoli sorsi (se cosciente). NON indurre vomito (rischio di convulsioni o danni alle mucose). 2. CHIAMATA D'EMERGENZA **Contattare il Centro Antiveleni (CAV): Italia: +39-02-66101029 (Milano) o 118 per emergenza. Informare: Nome della pianta (Asarum europaeum). Parte e quantità ingerita (rizoma più tossico). Sintomi (vomito, tremori, tachicardia). 3. TRATTAMENTO MEDICO URGENTE Antidoti/terapie: Carbone attivato (se entro 1 ora dall’ingestione). Monitoraggio epatico (ALT/AST) e neurologico (EEG se convulsioni). Terapia sintomatica (benzodiazepine per convulsioni). 4. CAMPIONI DA PORTARE IN OSPEDALE Frammenti della pianta o foto. Eventuali secrezioni corporee (vomito). 5. AVVERTENZE Tossicità ritardata: possibile danno epatico dopo 24-72 ore. Follow-up con epatologo/neurologo. Fonti: EMA (2013) Alert on Asarum-containing herbal products. NIH ToxNet: Asarone hepatotoxicity. Attenzione: L’intervento medico tempestivo è VITALE. Non aspettare i sintomi! |
Sorveglianza alle reazioni avverse QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI. VIETATO IN UE (DIRETTIVA 2004/24/CE) E USA (FDA BAN) IN INTEGRATORI/FITOTERAPIA. NESSUN USO FITOTERAPICO È ACCETTABILE. LA PIANTA È CONSIDERATA PERICOLOSA PER QUALSIASI SCOPO MEDICINALE. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |