Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


CAMEPIZIO
Ajuga chamaepitys (L.) Schreb.




LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Lamiales
Famiglia: Lamiaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
Ivartetica, Pinetina, Iva Artritica, Erva Carocha, Field Cypress, Ground Pine, Yellow Bugle, Yellow Bugleweed, Bugle Petit-pin, Ivette

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
Teucrium Chamaepitys

DESCRIZIONE BOTANICA
PICCOLA PIANTA CESPUGLIOSA ANNUA O BIENNALE O PERENNE CON FIORI GIALLI

FIORITURA O ANTESI
Aprile, Maggio, Giugno, Luglio, Agosto, Settembre, Ottobre, Primavera, Estate, Inizio Autunno

COLORI OSSERVATI NEL FIORE
________ AZZURRO
________ BIANCO
________ GIALLO
________ ROSA
________ ROSA-VIOLACEO


PERIODO BALSAMICO
Giugno, Fine Primavera, Inizio Estate

DROGA UTILIZZATA
PIANTA INTERA SENZA RADICE

PRINCIPI ATTIVI
Diterpeni (es. ajugarina I, clerodani) – con attività antinfiammatoria e potenzialmente antitumorale. Flavonoidi (es. apigenina, luteolina) – antiossidanti e modulatori enzimatici. Iridoidi (es. aucubina, catalpolo) – con effetti epatoprotettivi e antimicrobici. Fitoecdisteroidi (es. ecdisterone) – coinvolti nella regolazione della crescita vegetale e con possibili effetti anabolizzanti. Oli essenziali (es. α-pinene, β-pinene, limonene) – ad attività antimicrobica e antispasmodica. Acidi fenolici (es. acido rosmarinico) – antiossidanti e antinfiammatori.

ERBA ALTERNATIVA
BARDANA

ODORE
---

SAPORE
AMARO

TOSSICITÀ
NESSUNA

CONTROINDICAZIONI
NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA´ INDIVIDUALE.

ATTIVITÀ TERAPEUTICA
NORMALE

ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
ORGANI EMUNTORI
OSSA - CARTILAGINI - ARTICOLAZIONI
RENI
SISTEMA ENDOCRINO
UTERO
UTERO E OVAIE
VASI SANGUIGNI
VIE URINARIE

PROPRIETÀ E INDICAZIONI
+AMENORREA E IPOMENORREA
+ARTRITE
+DIAFORETICO O SUDORIFERO
+DIATESI ARTRITICA
+DISMENORREA E OLIGOMENORREA
+DIURETICO
+EMMENAGOGO
+MALARIA E FEBBRI MALARICHE
+REUMATISMI E DOLORI REUMATICI
+VASODILATATORE

ANNOTAZIONI
Iva moscata (Ajuga iva S.) e Bugola (Ajuga Reptans L.) appartengono al genere del Camepizio ma costituiscono specie diverse.



BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  1. Della Greca, M., et al. (1994). "Clerodane diterpenes from Ajuga chamaepitys." Phytochemistry, 35(3), 793-798.
  2. Tundis, R., et al. (2013). "Antioxidant and anti-inflammatory activities of Ajuga chamaepitys (L.) Schreb. subsp. chia." Pharmaceutical Biology, 51(5), 617-622.
  3. Gören, A. C., et al. (2003). "Chemical composition and biological activity of the essential oil of Ajuga chamaepitys ssp. chia." Journal of Ethnopharmacology, 84(2-3), 241-244.
  4. Kırmızıbekmez, H., et al. (2005). "Iridoids from Ajuga chamaepitys ssp. chia." Phytochemistry, 66(6), 723-727.
  5. Mazzanti, G., et al. (1998). "Spasmolytic action of Ajuga chamaepitys extracts on isolated guinea-pig ileum." Journal of Pharmacy and Pharmacology, 50(12), 1415-1419.

   



Foto o Immagine modificata per uso didattico

Immagine modificata per uso didattico Attribution-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-SA 3.0)


Altre Foto e Immagini di CAMEPIZIO su