USO ALIMENTARE
espandi ⇩ riduci ⇧
Bulbi:
• Crudi tagliati in insalate
• Cotti in sughi, salse o insieme a bolliti
• Come sottaceti
"Il lampascione, nella cucina tradizionale pugliese e lucana, si prepara dopo aver ripulito i singoli bulbi di ogni traccia di terra e di radici, e dopo averli tenuti in acqua per circa un'ora (per consentir loro di perdere il liquido - amaro - che trasuderanno dopo essere stati "sbucciati"). I bulbi vanno cucinati interi, ma dopo averli intaccati nella parte inferiore (quella più larga) con un coltello, in maniera diversa a seconda della preparazione, che può essere in padella semplice, in padella con le uova o sott'olio.
Nei primi due casi andranno incisi con numerosi tagli perpendicolari a formare una stella dalle molte punte, di modo che durante la cottura possano aprirsi come piccoli fiori. In tal modo possono essere stufati in padella con un coperchio, aggiungendo solo olio e poco sale, e schiacciandoli leggermente col dorso di una forchetta, oppure soffritti (poco), poi schiacciati leggermente con la forchetta e infine uniti alle uova sbattute con la sola aggiunta di un pizzico di sale. Incisi invece con una semplice croce, i lampascioni possono essere bolliti in acqua e aceto (una parte di acqua e una di aceto) con l'aggiunta di circa due pugni di sale grosso per 5 litri d'acqua. Una volta raffreddati potranno essere posti in olio di oliva senza altri aromi, o con l'aggiunta di aromi quali timo, origano e peperoncino. Si tratta di un prodotto che in tutte le preparazioni va cucinato con molta semplicità, poiché il già forte sentore di amaro è sufficiente a dargli il tipico carattere. I lampascioni hanno un profumo dolciastro e aromatico, e un sapore che coniuga una decisa nota amara con un retrogusto dolce molto rotondo e delicato."
Tratto da it.wikipedia.org
|
NOTE VARIE E STORICHE
espandi ⇩ riduci ⇧
Dioscoride attribuiva al consumo dei bulbi attività afrodisiache e stimolanti.
|
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB Flamini, G., et al. (2011). Volatile compounds of *Leopoldia comosa*. *Food Chemistry, 124*(3), 1038-1043. Mancini, E., et al. (2014). Phytochemical profile of *Leopoldia comosa* bulbs. *Phytochemistry Letters, 8*, 28-32. Pistelli, L., et al. (2013). Secondary metabolites from *Leopoldia comosa*. *Natural Product Research, 27*(4-5), 463-466. Giorgi, A., et al. (2015). Bioactive compounds in *Leopoldia comosa*. *Journal of Functional Foods, 12*, 223-229. Lanzotti, V., et al. (2012). Steroidal saponins from *Leopoldia comosa*. *Phytochemistry, 77*, 239-247. |
|