© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 05-07-2025 |
CORALLINA VERA |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Protista Sottoregno: Chromalveolata Superdivisione: --- Divisione: Rhodophyta Classe: Florideophyceae (Alghe rosse) Ordine: Corallinales Famiglia: Corallinaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Corallina bianca, Muschio d´Irlanda, Coral weed, Cúnach Trá |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Corallina Officinalis F. Nana Foslie, Corallina Officinalis F. Typica Foslie, Corallina Officinalis Var. Densa Kjellman, Corallina Officinalis Var. Elongata Ardissone, Corallina Officinalis Var. Mediterranea Hauck, Corallina Officinalis Var. Vulgaris Kützing |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ALGA ROSSA CALCAREA RAMIFICATA, DI COLORE CHE VARIA DAL ROSA AL PORPORA, ALTA FINO A 15 CM. IL TALLO È FORMATO DA SEGMENTI CILINDRICI O APPIATTITI, CALCIFICATI E RIGIDI, COLLEGATI DA GIUNTURE FLESSIBILI NON CALCIFICATE. LE RAMIFICAZIONI SONO DICOTOMICHE O IRREGOLARI, CONFERENDO UN ASPETTO CESPUGLIOSO. I RAMI TERMINALI SONO SPESSO APPUNTITI. LA RIPRODUZIONE AVVIENE PER VIA SESSUALE E ASESSUALE TRAMITE SPORE. LA CALCIFICAZIONE CONFERISCE RIGIDITÀ E PROTEZIONE. |
FIORITURA O ANTESI IN QUANTO ALGA MARINA NON HA UNA FIORITURA MA PRESENTA STRUTTURE RIPRODUTTIVE IN ESTATE (GIUGNO-AGOSTO) |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Cresce tipicamente nelle zone intertidali e subtidali delle coste rocciose. Si trova comunemente nelle pozze di marea e nelle fessure umide delle rocce, dalla zona medio-litorale fino alla frangia sublittorale e occasionalmente più in profondità, fino a circa 18 metri. Predilige condizioni di moderata o forte esposizione alle onde, ma può trovarsi anche in aree più riparate. Cresce su substrati rocciosi e talvolta su conchiglie di molluschi o altre macroalghe. La sua distribuzione è ampia, comprendendo l'Atlantico settentrionale, dal nord della Norvegia al Marocco e dalla Groenlandia all'Argentina, ed è segnalata anche in Giappone, Cina e Australasia. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO RACCOLTA TUTTO L'ANNO, PREFERIBILMENTE IN ACQUE BASSE DURANTE BASSA MAREA |
DROGA UTILIZZATA TALLO ESSICCATO (THALLUS CORALLINAE), RICCO IN CARBONATO DI CALCIO E MUCILLAGINI |
ODORI DELLA DROGA MARINO-ALGACEO, CON NOTE MINERALI E LEGGERO SENTORE IODATO |
SAPORI DELLA DROGA SALMASTRO, LEGGERMENTE AMARO, CON RETROGUSTO METALLICO-MINERALE |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Floridoside, D-isofloridoside, Carotenoidi, Ficocolloidi, Polisaccaridi solfati, Acido alginico, Fucoxantina, Luteina, beta-carotene, Clorofilla a, Clorofilla c, Steroli, Tocoferoli, Fenoli, Terpenoidi, Mucopolisaccaridi, Minerali (iodio, calcio, magnesio), Acidi grassi polinsaturi (PUFA). |
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE | |
++ | ANTIELMINTICO |
++ | PARASSITI INTERNI (VERMI - ASCARIDI) |
++ | PARASSITI INTERNI (VERMI - OSSIURI) |
ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA |
ANO |
INTESTINO |
ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI |
TUBO GASTRO-ENTERICO |
CONTROINDICAZIONI IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI COMPONENTI ALGALI, GRAVIDANZA (RISCHIO DI INTERFERENZE ORMONALI), ALLATTAMENTO (PASSAGGIO DI IODIO), INSUFFICIENZA RENALE (ACCUMULO DI MINERALI), IPERTIROIDISMO (ALTO CONTENUTO DI IODIO), BAMBINI SOTTO I 6 ANNI (IMMATURITÀ METABOLICA), PAZIENTI CON DISTURBI DELLA COAGULAZIONE (POTENZIALE EFFETTO ANTICOAGULANTE) |
AVVERTENZE MONITORARE PERIODICAMENTE LA FUNZIONE TIROIDEA DURANTE TERAPIE PROLUNGATE (>4 SETTIMANE), EVITARE L'ASSOCIAZIONE CON FARMACI TIREOREGOLATORI O IODIO-SENSIBILI (ES. AMIODARONE), VERIFICARE LA PROVENIENZA E PUREZZA DEL PRODOTTO (RISCHIO CONTAMINANTI AMBIENTALI MARINI), UTILIZZARE CON CAUTELA IN PAZIENTI IPERTESI (CONTENUTO DI SODIO), SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI (POTENZIALE RISCHIO EMORRAGICO), PREFERIRE PREPARAZIONI STANDARDIZZATE IN IODIO. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |