© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 05-07-2025 |
CRONDO |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Protista Sottoregno: Chromalveolata Superdivisione: --- Divisione: Rhodophyta Classe: Florideophyceae (Alghe rosse) Sottoclasse: Rhodymeniophycidae Ordine: Gigartinales Famiglia: Gigartinaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Crondo Crispo, Muschio D´Irlanda, Lichene, Carragene, Carraghen, Carragheen, Carrageen Moss, Irish Moss, Muschio D'Irlanda. |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Fucus filiformis, Fucus crispus, Sphaerococcus norvegicus, Chondrus norvegicus, Halymenia platynus, Chondrus platynus, Polymorpha crispa |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ALGA ROSSA CARTILAGINEA E APPIATTITA, DI COLORE VARIABILE DAL VERDE-GIALLASTRO AL ROSSO-BRUNASTRO O AL VIOLA SCURO, ALTA FINO A 20-30 CM. IL TALLO È DICOTOMICAMENTE RAMIFICATO IN SEGMENTI LARGHI E APPIATTITI, CON APICI ARROTONDATI. NON PRESENTA RADICI VERE E PROPRIE, MA SI ANCORA AL SUBSTRATO ROCCIOSO TRAMITE UN DISCO BASALE. LA SUA STRUTTURA È COMPOSTA DA CELLULE POLIGONALI COMPATTE. DURANTE LA RIPRODUZIONE SESSUALE, PRODUCE PICCOLE CISTOCARPI SFERICHE O OVALI ALL'INTERNO DEL TALLO FEMMINILE, MENTRE GLI SPERMATANGI SI FORMANO SULLA SUPERFICIE DEL TALLO MASCHILE. È NOTO PER IL SUO CONTENUTO DI CARRAGENANI, POLISACCARIDI SOLFATI CHE GLI CONFERISCONO UNA CONSISTENZA GELATINOSA. |
FIORITURA O ANTESI NON APPLICABILE (ALGA ROSSA, SI RIPRODUCE TUTTO L'ANNO CON SPORIFICAZIONE) |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Si trova nelle regioni costiere dell'Atlantico settentrionale, sia sulla sponda europea che su quella nordamericana. Cresce tipicamente nella zona intertidale e nella zona subtidale superficiale, ancorata a substrati rocciosi. Predilige acque fredde e agitate, ben illuminate, e tollera una certa variabilità di salinità. In Italia, la sua presenza è limitata alle coste settentrionali, in particolare in alcune aree dell'Alto Adriatico, dove le condizioni ambientali sono più simili a quelle del suo habitat principale. Forma spesso tappeti densi sulle rocce esposte alle maree. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO ESTATE-INIZIO AUTUNNO (GIUGNO-SETTEMBRE) PER MASSIMO CONTENUTO DI CARRAGENINE |
DROGA UTILIZZATA TALLO ESSICCATO (THALLUS CHONDRI), LAVORATO PER ESTRARRE CARRAGENINA |
ODORI DELLA DROGA MARINO-ALGACEO INTENSO, CON NOTE MINERALI E LIEVEMENTE DOLCIASTRE |
SAPORI DELLA DROGA SALMASTRO, LEGGERMENTE DOLCE CON RETROGUSTO GELATINOSO |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Polisaccaridi solforati: carragenina kappa, carragenina lambda, carragenina iota Proteine: ficocianine, ficoeritrine, lectine Lipidi: acido palmitico, acido oleico, acido linoleico, omega-3 Minerali: iodio, potassio, calcio, magnesio, ferro Vitamine: vitamina A, vitamina C, vitamina E, vitamina K Polifenoli: florotanini, acido gallico, catechine Aminoacidi: alanina, acido glutammico, acido aspartico |
CONTROINDICAZIONI IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI CARRAGENANI, OSTRUZIONE INTESTINALE, COLITE ULCEROSA IN FASE ATTIVA, GRAVI INSUFFICIENZE RENALI, ETÀ PEDIATRICA SOTTO I 3 ANNI PER PREPARAZIONI CONCENTRATE |
AVVERTENZE MONITORARE IN PAZIENTI CON SINDROME DELL'INTESTINO IRRITABILE, EVITARE ASSUNZIONE CONTEMPORANEA A FARMACI ANTICOAGULANTI O IPOGLICEMIZZANTI, PREFERIRE PREPARAZIONI A BASE DI CARRAGENANI NATIVI PIUTTOSTO CHE IDROLIZZATI, LIMITARE L'USO CONTINUATIVO OLTRE 8 SETTIMANE SENZA SUPERVISIONE MEDICA, VERIFICARE LA PROVENIENZA DELL'ALGA PER ESCLUDERE CONTAMINANTI AMBIENTALI. NON ASSUMERE LA GELATINA INSIEME A FARMACI POICHÉ POTREBBE CAUSARE UN CATTIVO ASSORBIMENTO DI QUESTI ULTIMI. |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧La carragenina ha inoltre proprietà depurative e detossicanti, in particolare a livello del colon. L'alga esplica questa funzione depurativa meccanica per trascinamento grazie alla formazione di una massa gelatinosa. Allo stesso tempo i carragenani (i gel formati dalla carragenina) hanno proprietà chelanti, così come gli alginati della alghe brune. Tramite la chelazione i carragenani sono in grado di eliminare dall'organismo residui chimici, metalli pesanti e sostanze radioattive.Il Carragheen è ricco di minerali, soprattutto iodio ed è una buona riserva di vitamina C; diversamente dall'agar-agar non viene lavorato, per cui in proporzione se ne deve usare una maggior quantità. [Tratto da http://it.wikipedia.org/] |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |