VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 26-06-2025

DULCAMARA
Solanum Dulcamara L.


TOSSICITÀ ALTA *


EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ AZZURRO-VIOLETTO
________ BIANCO
________ BLU-VIOLACEO
________ VIOLA-BRUNO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE *

  • Uso storico e nella tradizione
  • +++DEPURATIVO DRENANTE
    ++DERMATOSI (USO TOPICO)
    ++DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO
    ++DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO (USO ESTERNO)
    ++DIAFORETICO O SUDORIFERO
    +ANAFRODISIACO
    +ANTI-LIBIDO (PER UOMINI)
    +ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    +ECZEMA
    +GOTTA
    +IPNOTICO BLANDO
    +LASSATIVO O PURGANTE
    +REUMATISMI E DOLORI REUMATICI
    +STITICHEZZA O STIPSI

    NOTE DI FITOTERAPIA *

    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE *
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

    CONTROINDICAZIONI *
    TOSSICITà IN DOSI ELEVATE PER LA PRESENZA DI ALCALOIDI GLICOSIDICI COME LA SOLANINA, SCONSIGLIATO IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO PER POSSIBILI EFFETTI SUL FETO O NEONATO, RISCHIO DI IPERSENSIBILITà INDIVIDUALE O REAZIONI ALLERGICHE, CONTROINDICATO IN PAZIENTI CON DISTURBI EPATICI O RENALI PER DIFFICOLTà DI METABOLIZZAZIONE, EVITARE NEI BAMBINI PER MAGGIORE SENSIBILITà AGLI ALCALOIDI, POSSIBILE INTERAZIONE CON FARMACI SEDATIVI O IPOTENSIVI, SINTOMI DA SOVRADOSAGGIO COME NAUSEA, VOMITO, CEFALEA, TACHICARDIA E DEPRESSIONE RESPIRATORIA, RISCHIO DI ACCUMULO TOSSICO IN CASO DI USO PROLUNGATO L'USO DEVE SEMPRE ESSERE APPROVATO E MONITORATO DA UN ESPERTO IN FITOTERAPIA. LE BACCHE E LE FOGLIE FRESCHE SONO PARTICOLARMENTE TOSSICHE.

    AVVERTENZE *
    USARE SOLO SOTTO CONTROLLO ESPERTO, EVITARE PARTI FRESCHE, NON SUPERARE DOSAGGI, ATTENZIONE A SINTOMI GASTROINTESTINALI, SOSPENDERE IN CASO DI EFFETTI AVVERSI, CONSERVARE LONTANO DA BAMBINI



    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra DULCAMARA e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati









    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Adam, G., et al. (1995). Steroidal alkaloids from Solanum dulcamara. Phytochemistry, 38(2), 501-508.
  • Cham, B.E. (2013). Solasodine glycosides as anticancer agents: Preclinical and clinical studies. Asia Pacific Journal of Pharmacology, 9(2), 117-124.
  • Wink, M. (2000). Interference of alkaloids with neuroreceptors and ion channels. Bioactive Natural Products, 11, 3-129.
  • Friedman, M. (2002). Tomato glycoalkaloids: Role in the plant and in the diet. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 50(21), 5751-5780.
  • Milner, S.E., et al. (2011). Bioactivities of glycoalkaloids and their aglycones from Solanum species. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 59(8), 3454-3484.

  •    



    Immagine antica di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)

    © erbeofficinali.org (CC BY-SA 3.0) - Orto botanico di Roma

    Photo by
    Arnoldo Mondadori Editore SpA.


    Photo by
    Mary Ellen (Mel) Harte


    Autore: Maurizio Trenchi

    Solanum dulcamara Fru.

    Low resolution image for educational use. Courtesy Denis Ziegler


    Altre Foto e Immagini di DULCAMARA