© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 08-07-2025 |
GUGGUL |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Sapindales Famiglia: Burseraceae Tribù: Bursereae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Resina di Caucciù, Guggulu, Guggal, Gugul, Bdellium gum, Bdellium tree, False myrrh, Indian bdellium, Indian bdellium tree, Gugulipid, Mukul Myrrh, Myrrh, Mo ku er mo yao, Moql, Boe-Jahudan |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Commiphora wightii (Arn.) Bhandari, Balsamodendrum mukul Hook. ex Stocks , Balsamodendrum wightii Arn. |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧PICCOLO ALBERO O ARBUSTO SPINOSO E RESINOSO, ALTO FINO A 1-5 METRI, CON RAMI CONTORTI E CORTECCIA SOTTILE CHE SI DESQUAMA IN STRISCE. LE FOGLIE SONO IMPARIPENNATE O RARAMENTE TRIFOGLIATE, CON 3-5 O 7-9 FOGLIOLINE OVATE O OBOVATE, DENTATE O LOBATE, DI COLORE VERDE. I FIORI SONO PICCOLI, UNISESSUALI (PIANTA DIOICA), DI COLORE ROSSO O ROSA, RACCOLTI IN BREVI RACEMI ASCELLARI. I FIORI MASCHILI HANNO UN CALICE TUBOLARE CON 4 LOBI E 8 STAMI. I FIORI FEMMINILI HANNO UN CALICE SIMILE E UN OVARIO SUPERO, TRILOCULARE CON 2 OVULI PER LOCULO. IL FRUTTO È UNA DRUPA OVOIDE O GLOBOSA, DI COLORE ROSSO A MATURAZIONE, CONTENENTE UNO O DUE SEMI. LA PIANTA È NOTA PER LA SUA RESINA AROMATICA GIALLASTRA, IL GUGGUL, CHE TRASUDA DAL TRONCO E DAI RAMI IN SEGUITO A INCISIONI. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ ROSA |
________ ROSATO |
FIORITURA O ANTESI FEBBRAIO MARZO APRILE (FINE INVERNO-INIZIO PRIMAVERA), CON PICCOLI FIORI ROSSASTRI |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Originario delle regioni aride e semi-aride dell'India, in particolare negli stati del Rajasthan, Gujarat e Madhya Pradesh, e di alcune zone del Pakistan e del Bangladesh. Cresce tipicamente in boscaglie secche, savane alberate e su pendii rocciosi e collinari con suoli poveri, sabbiosi o sassosi. Predilige climi caldi e secchi, tollerando temperature elevate e periodi prolungati di siccità. La sua presenza è associata a zone con scarse precipitazioni e terreni ben drenati. È adattata a condizioni di stress idrico e si trova spesso in associazione con altre specie vegetali tipiche degli ambienti aridi e semi-aridi. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO MARZO-MAGGIO, RACCOLTA RESINA (GUGGUL) DURANTE LA STAGIONE SECCA |
DROGA UTILIZZATA RESINA ESSICCATA (GUGGULU), STANDARDIZZATA IN GUGGULSTERONI (>=2.5%) |
ODORI DELLA DROGA INTENSAMENTE BALSAMICO-TERPENICO, CON NOTE LEGNOSE E SPEZIATE |
SAPORI DELLA DROGA AMAROGNOLO-PUNGENTE, CON RETROGUSTO RESINOSO PERSISTENTE |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Guggulsteroni (Z-guggulsterone, E-guggulsterone - steroidi vegetali), Triterpeni (alfa-mukulolo, beta-mukulolo, commiferina), Oli essenziali (mirrene, eugenolo, cariofillene), Lignani (guggullignani I e II), Steroli (beta-sitosterolo, campesterolo), Acidi resinici (acido mukulico, acido commiferico), Flavonoidi (quercetina, kaempferolo), Polisaccaridi (gomma guggul - arabinosio, galattosio). |
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE | |
ook | DIMAGRANTE |
ook | OBESITÀ E SOVRAPPESO |
? | TIROIDE (NORMALIZZANTE ATTIVITÀ) |
+++ | ACNE (DEPURATIVO) |
+++ | COLESTEROLO (IPERCOLESTEROLEMIA - IPERTRIGLICERIDEMIA - IPERLIPIDEMIA) |
++ | ANTIAGGREGANTE PIASTRINICO |
+ | ICTUS CEREBRALE |
ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA |
CERVELLO E CORTECCIA CEREBRALE |
ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI |
ORGANI EMUNTORI |
SANGUE |
SISTEMA CIRCOLATORIO |
SISTEMA ENDOCRINO |
TESSUTO CUTANEO |
TIROIDE |
VASI SANGUIGNI |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧Guggul Estratto standardizzato in guggulipide Posologia media: 100-200 mg al giorno di guggulipide |
CONTROINDICAZIONI IPERTIROIDISMO, EPATOPATIE ACUTE, GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ALLE BURSERACEAE, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, ULCERE GASTROINTESTINALI ATTIVE, TERAPIE CON ANTITIROIDEI O STATINE |
AVVERTENZE UTILIZZARE SOLO RESINA PURIFICATA (SHODHANA), NON SUPERARE I 2 G/DIE DI RESINA IN POLVERE, MONITORARE TSH E ENZIMI EPATICI MENSILMENTE IN TERAPIE PROLUNGATE, ASSUMERE CON PASTI PER RIDURRE IRRITAZIONE GASTRICA, SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI, EVITARE ASSOCIAZIONE CON ANTICOAGULANTI. IN PAZIENTI CON IPOTIROIDISMO: MONITORARE FUNZIONE TIROIDEA (POTENZIALE EFFETTO STIMOLANTE)- PER USO TOPICO: TESTARE SU PICCOLA AREA CUTANEA (RISCHIO DERMATITI). |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE |
FARMACI ANTICOAGULANTI |
FARMACI CARDIOATTIVI O CARDIOTONICI |
ORMONI TIROIDEI |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧L´efficacia come rimedio naturale ipolipemizzante è dimostrata: riduce il livello di colesterolo LDL, trigliceridi e fosfolipidi mentre aumenta la quota di HDL.La resina non purificata e gli estratti di corteccia hanno effetti irritanti sull´apparato gastroenterico. L´estratto standardizzato in guggulipide costituisce la forma corretta per l´impiego in fitoterapia. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |