Indietro  Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio o concesse da terzi) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


INCENSO
Boswellia Carteri Birdw. + spp



LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Sapindales
Famiglia: Burseraceae
Tribù: Bursereae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
Olibano, Gugulu, Frankincense, Bible incense, African elemi, Indian olibanum, Encens, Weihrauch, Kundrikam, Kungli, Luban, morada, Salai, Saler

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
Imperatoria ostruthium L., Imperatoria major Gray, Boswellia frereana Birdw., Boswellia serrata Roxb., Boswellia bhau, dajiana Birdw.

DESCRIZIONE BOTANICA
ARBUSTO O PICCOLO ALBERO

COLORI OSSERVATI NEL FIORE
________ BIANCO
________ BIANCO-CREMA
________ BIANCO-GIALLASTRO

DROGA UTILIZZATA
GOMMORESINA ESSUDATA DALLA CORTECCIA INCISA DEI FUSTI

PRINCIPI ATTIVI
Acidi boswellici, olii volatili contenenti idrocarburi terpenici, 60~70% di resina, 20% di gomma, sostanze amare.

TOSSICITÀ
NESSUNA

CONTROINDICAZIONI
NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA´ INDIVIDUALE.

EFFICACIA TERAPEUTICA
NORMALE

ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
BRONCHI E BRONCHIOLI
CAVO ORO-FARINGEO
CELLULE
INTESTINO
INTESTINO CRASSO
MUCOSE NASALI
MUSCOLATURA LISCIA
MUSCOLI
NERVI E TRONCHI NERVOSI
ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
OSSA - CARTILAGINI - ARTICOLAZIONI
POLMONI
SENI PARANASALI
SISTEMA IMMUNITARIO
SISTEMA NERVOSO ENTERICO
TENDINI
TESSUTO CUTANEO
TUBO GASTRO-ENTERICO
VIE AEREE SUPERIORI
VIE RESPIRATORIE

PROPRIETÀ E INDICAZIONI
ooKNEVRALGIE
ooKRINITE - RAFFREDDORE O CÒRIZZA
ooKSINUSITE E RINOSINUSITE
ooKTOSSE
ooKTUSSIFUGO
+++ANTISETTICO
+++ARTRITE
+++DIATESI ARTRITICA
+++INFEZIONI BATTERICHE
+++INFIAMMAZIONI
++ALLERGIE
++ANTIOSSIDANTE
++ARTRITE REUMATOIDE O REUMATISMO CRONICO PRIMARIO
++ASMA ALLERGICA
++COLITE ULCEROSA
++DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO (USO ESTERNO)
++INFEZIONI (OSTEO-ARTICOLARI)
++INFEZIONI (VIE RESPIRATORIE)
++REPELLENTE INSETTI
++TENDINITE E FIBROSITE
+ASMA BRONCHIALE E BRONCOSPASMO
+CICATRIZZANTE O VULNERARIO
+CROHN (MORBO)
+DERMATOSI
+LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
+MIALGIE
+SPASMOLITICO FIBRE MUSCOLARI LISCIE
+SPASMOLITICO VIE RESPIRATORIE

Proprietà antitumorali per Boswellia Carteri Birdw. + spp

ERBE SINERGICHE
ADATODA
LIQUIRIZIA
SALICE
WITHANIA

ESTRATTI
  • Incenso estratto standardizzato
    Titolato in acidi boswellici [75-95%] Usato specie in associazioni sinergiche 200-400 mg a dose 2-3 volte al giorno

  • NOTE DI FITOTERAPIA
    Negli ultimi anni è apparso sul mercato un estratto brevettato di B.serrata, contenente una miscela di acidi pentaciclicitriterpenici derivati dagli acidi boswellici, con proprietà antiinfiammatorie e antiartritiche.

    UTILE DA SAPERE
    SAPEVATE CHE L'INCENSO..
    La moderna ricerca occidentale ha evidenziato nella resina della Boswellia una serie di sostanze, chiamate acidi boswellici, dotate di di una particolare attività farmacologica, ampiamente dimostrata sia con esperimenti su animali che sull'uomo: quella di inibire alcuni enzimi(5-lipossigenasi) coinvolti in processi di infiammazione cronica tipica delle reazioni immunologiche ed allergiche. L'enzima in particolare è responsabile della sintesi dei leucotreni, importanti mediatori chimici della flogosi articolare, ed implicati anche in altre malattie infiammatorie croniche, quali la colite ulcerosa e l'asma bronchiale. + stato inoltre dimostrato che l'acido beta-boswellico e gli altri triterpeni presenti nella resina di Boswellia serrata, presentano attività anticomplemento e non inibiscono le cicloossigenasi. A differenza dei comuni FANS, non interferiscono con la sintesi delle prostaglandine e non hanno dimostrato effetti ulcerogeni. Recentemente l'attività antireumatica degli estratti di Boswellia è stata confermata anche sull'uomo, con particolare riferimento all'artrite reumatoide, con la conclusione che il trattamento è sicuro, ben tollerato anche a lungo termine, capace di modificare l'andamento clinico della malattia, efficace nella riduzione del dolore e del gonfiore articolare, utilizzabile anche in associazione ad altri farmaci. Altra attività dimostrata sperimentalmente "in vitro" dagli acidi boswellici è quella antitumorale su cellule leucemiche.
    Tratto da: Fabio Firenzuoli "Le 100 erbe della salute"

    ANNOTAZIONI
    Gli alberelli che danno Incenso appartengono alla stessa famiglia di quelli della Mirra e sono originari della regione del Mar Rosso e dell´Africa Nord-Orientale.
    L'Incenso si raccoglie facendo incisioni sulle corteccie e raccogliendo l´essudato che solidifica in gocce o masse. Solamente l'olio di incenso è usato come antiossidante e fissativo di oli e prodotti alimentari.
    Nella medicina Ayurvedica è rimedio per febbri, diabete, malattie neurologiche e cardiovascolari.



    BIBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

       



    Boswellia Serrata

    Photo by
    Pankaj Oudhia


    Photo by
    www.dkimages.com


    Photo by
    Pankaj Oudhia


    Photo by
    www.dkimages.com



    Foto e Immagini
    di INCENSO
    su