VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 13-07-2025

LARICE
Larix decidua Mill.


TOSSICITÀ MEDIA


EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI

________ GIALLO
________ ROSSO-VIOLACEO

Annotazione sui colori osservati
Essendo una conifera non produce fiori nel senso comune del termine (con petali). La sua riproduzione avviene tramite strobili (comunemente chiamati coni o pigne) distinti per sesso. I colori descritti si riferiscono agli strobili nel periodo della "fioritura" (antesi).


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • ++ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    ++CATARRO VIE RESPIRATORIE (ANCHE CON TOSSE)
    ++ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    ++INFEZIONI (VIE RESPIRATORIE)
    ++RUBEFACENTE
    +EDEMI E VERSAMENTI


    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, ASMA BRONCHIALE, GASTRITE, ULCERA PEPTICA, INSUFFICIENZA RENALE, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE CONIFERE, EPILESSIA

    AVVERTENZE
    PER LA RESINA: USARE SOLO PER VIA TOPICA E DILUITA (MAX 5% IN OLIO VETTORE), EVITARE IL CONTATTO CON MUCOSE, NON APPLICARE SU PELLE LESA. PER GLI AGHI: LIMITARE GLI INFUSI A 1-2 TAZZE/DIE, PREFERIRE PREPARAZIONI FRESCHE, SOSPENDERE IN CASO DI IRRITAZIONE GASTRICA.









    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Eisenreich, W., et al. (2004). Biosynthesis of hyperforin in Hypericum perforatum. *Journal of Medicinal Chemistry*, 47(7), 1812-1818.
  • Pietta, P., et al. (1998). Flavonoids and other constituents of Larix decidua. *Phytochemistry*, 47(8), 1545-1548.
  • Pan, H., et al. (2009). Chemical composition and antioxidant activity of essential oil from Larix decidua Mill. *Journal of Agricultural and Food Chemistry*, 57(10), 4024-4029.
  • Willför, S., et al. (2003). Antioxidant activity of knotwood extractives and phenolic compounds. *Holzforschung*, 57(1), 27-36.

  •    



    Larix decidua

    Low resolution image for educational use by Botaniske undervisningstavler - BIOLOGISK INSTITUT - KØBENHAVNS UNIVERSITET

    Autore: Marika
    (www.funghiitaliani.it)


    Autore: Paul Wray

    Utente wikimedia: Giallopolenta

    Photo by
    Arnoldo Mondadori Editore SpA



    Altre Foto e Immagini di LARICE