Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


MAITAKE
Grifola frondosa (Dicks.) Gray




LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Fungi
Sottoregno: Dikarya
Superdivisione: ---
Divisione: Basidiomycota
Sottodivisione: ---
Classe: Agaricomycetes
Sottoclasse: ---
Ordine: Polyporales
Famiglia: Meripilaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
[Fungo danzante, Fongo Gato, Barbagino, Fungagnino,] .....espandi↓ Fungo danzante, Fongo Gato, Barbagino, Fungagnino, Fungi Di Cerza, Fungo Imperiale, Griffo, Griffone, Polipore Frondoso, Spongiola De Castagnar, Volpin, Hen of the Woods, Coquille En Bouquet, Pied De Griffon, Polypore En Bouquet, Polypore En Touffe, Polypore Feuillé, Poule De Bois, Graue Gans, Kastanierschwamm, Klapperschwamm, Laubporling, Eikhaas, Grifola Kurchavaya, Korallkjuke, Korallticka, Koppelokääpa, Trsnatec Lupenitý, Mai Take

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
[Boletus cristatus Gouan, Boletus frondosus Dicks.,] .....espandi↓ Boletus cristatus Gouan, Boletus frondosus Dicks., Boletus frondosus Schrank, Boletus intybaceus Baumg., Caloporus frondosus (Dicks.) Quél., Cladodendron frondosus, Cladomeris frondosa (Dicks.) Quél., Fungus squamatin-incumbens Paulet, Grifola albicans Imazeki, Grifola frondosa f. intybacea (Fr.) Pilát, Grifola frondosa var. intybacea (Fr.) Cetto, Grifola intybacea (Fr.) Imazeki, Merisma frondosum (Dicks.) Gillet, Polypilus frondosus (Dicks.) P. Karst., Polypilus intybaceus (Fr.) P. Karst., Polyporus albicans (Imazeki) Teng, Polyporus barrelieri Viv., Polyporus frondosus (Dicks.) Fr., Polyporus frondosus var. intybaceus (Fr.) Anon. Ined., Polyporus intybaceus Fr.

HABITAT
[Cresce alla base di alberi di latifoglie, in parti] .....espandi↓ Cresce alla base di alberi di latifoglie, in particolare querce mature, ma anche aceri, olmi e altri alberi. Predilige boschi temperati di latifoglie, soprattutto foreste vetuste con un minimo impatto umano, ma può occasionalmente trovarsi sotto vecchi alberi isolati in piantagioni forestali. Fruttifica a terra, alla base del tronco di alberi vivi, morenti o su tronchi morti. È diffuso in Cina, Europa e Nord America, con una maggiore concentrazione nella parte nord-orientale degli Stati Uniti. In Italia è presente, sebbene non comune, soprattutto in boschi di querce. La sua crescita è favorita da condizioni di umidità e temperature miti tipiche della fine dell'estate e dell'autunno. Può riapparire nello stesso luogo anno dopo anno.


DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DESCRIZIONE BOTANICA
[FUNGO POLIPORO CHE FORMA UN GRANDE CORPO FRUTTIFER] .....espandi↓ FUNGO POLIPORO CHE FORMA UN GRANDE CORPO FRUTTIFERO COMPOSTO DA NUMEROSI CAPPELLI (PILEI) FLABELLIFORMI O SPATOLATI, SOVRAPPOSTI E RAMIFICATI DA UN UNICO STIPITE BASALE CORTO E ROBUSTO. OGNI CAPPELLO È DI 2-7 CM DI LARGHEZZA, CON UNA SUPERFICIE SUPERIORE DI COLORE BRUNO-GRIGIASTRO O MARRONE, SPESSO ZONATA E RUGOSA, E UNA SUPERFICIE INFERIORE BIANCASTRA O GIALLASTRA FITTAMENTE RICOPERTA DI PORI PICCOLI E ANGOLOSI (TUBULI CORTI CHE TERMINANO IN PORI). LA CARNE È BIANCA, TENERA DA GIOVANE E PIÙ CORIACEA A MATURAZIONE, CON UN ODORE AROMATICO E UN SAPORE LEGGERMENTE DOLCE E TERROSO. IL CORPO FRUTTIFERO COMPLESSIVO PUÒ RAGGIUNGERE DIMENSIONI NOTEVOLI, PESANDO ANCHE DIVERSI CHILOGRAMMI E ASSOMIGLIANDO A UNA MASSA ARRICCIATA DI FOGLIE O PIUME, DA CUI IL NOME "HEN OF THE WOODS". LE SPORE SONO BIANCHE E LISCE. NON PRESENTA LAMELLE.

DROGA UTILIZZATA
PIANTA, ESTRATTO SECCO

PRINCIPI ATTIVI
[Polisaccaridi: beta-glucani (grifolan, D-frazione)] .....espandi↓ Polisaccaridi: beta-glucani (grifolan, D-frazione), glicoproteine Triterpenoidi: acido grifolico, acido oleanolico, acido ursolico Steroli: ergosterolo, fungisterolo Acidi grassi: acido linoleico, acido palmitico, acido oleico Enzimi: superossido dismutasi, laccasi Vitamine: vitamina B1, vitamina B2, vitamina D Minerali: potassio, calcio, magnesio
SAPORE
TIPICO

TOSSICITÀ
BASSISSIMA

CONTROINDICAZIONI
NESSUNA ECCETTO IPERSENSIBILITÀ INDIVIDUALE CON POSSIBILE REAZIONE ALLERGICA

AVVERTENZE
PARE CHE ABBIA SCATENATO REAZIONI ALLERGICHE IN ALCUNI SOGGETTI QUINDI OCCORRE PRESTARE ATTENZIONE

ATTIVITÀ TERAPEUTICA
NON STUDIATA O NON DISPONIBILE

ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
FEGATO
ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
PANCREAS
SANGUE
SISTEMA CIRCOLATORIO
SISTEMA IMMUNITARIO
TUTTO IL CORPO
VASI SANGUIGNI

PROPRIETÀ E INDICAZIONI
ooKIMMUNOSTIMOLANTE IMMUNOMODULANTE
+++ALIMENTO
+++COLESTEROLO (IPERCOLESTEROLEMIA - IPERTRIGLICERIDEMIA - IPERLIPIDEMIA)
+++DIMAGRANTE
+++GLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)
+++NORMALIZZANTE IL METABOLISMO GLICEMICO
+++OBESITÀ E SOVRAPPESO
++DIABETE MELLITO
++IPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO)
++STEATOSI EPATICA (NON ALCOLICA)
!!ANTITUMORALE [CHEMIOTERAPICO-SIMILE]
!!TUMORE MALIGNO o CANCRO

Proprietà antitumorali per Grifola frondosa (Dicks.) Gray

NOTE DI FITOTERAPIA
[La prevenzione del cancro è uno degli usi prevale] .....espandi↓ La prevenzione del cancro è uno degli usi prevalentemente suggeriti per l'estratto di questo fungo. Questo fungo noto terapeuticamente come Maitake è ritenuto esplicare i suoi effetti in quanto è attivatore di alcune protezioni, come i macrofagi, le cellule Natural Killer, le cellule T, l'interleukina-1 e l'anione superossido, tutte quante con provate attività anti tumorali. Nel 2009, una sperimentazione umana phase I/II ha dimostrato che il Maitake stimola il sistema immunitario dei pazienti affetti da cancro polmonare. Alcuni relativamente ristretti esperimenti su pazienti affetti da tumori hanno rivelato che questo fungo stimola le cellule NK. Anche una ricerca In vitro ha dimostrato che il Maitake attiva le cellule NK. Esperimenti cellulari dimostrano che il Maitake induce l'apoptosi e inibisce la metastasi. L'apoptosi è stata indotta in cellule di cancro alla prostata, e i ricercatori hanno supposto che il fungo può essere attivo anche su umani affetti da questo genere di tumore. Esperimenti In vitro hanno rivelato che il Maitake inibisce la crescita di vari tipi di cellule tumorali. Ristretti esperimenti su pazienti affetti da cancro hanno anche dimostrato in vitro che l'azione antitumorale deve ritenersi rilevante sugli umani. Un esperimento in vivo ha dimostrato che questo fungo stimola il sistema immunitario innato e adattivo di normali topi.<br><br> Uno studio suggerisce che il fungo da solo può indurre l'ovulazione nelle pazienti con policistosi ovarica e può essere utile come terapia aggiuntiva per i pazienti che hanno fallito il trattamento di prima linea con il clomifene. <br><br><em>[Tratto da <a href='http://it.wikipedia.org/wiki/Grifola_frondosa'>Wikipedia</a>]</em>


FITOALIMURGIA (uso in cucina)
Ha un'ottima commestibilità

 • Preparato sott'olio - Vedi ricetta
 • Fritto




BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Mayell, M. (2001). Maitake extracts and their therapeutic potential. Alternative Medicine Review, 6(1), 48-60.
  • Kodama, N., et al. (2002). Effects of D-Fraction from Grifola frondosa on tumor growth. Cancer Immunology, Immunotherapy, 51(6), 319-326.
  • Mizuno, T., et al. (1995). Antitumor-active polysaccharides isolated from Grifola frondosa. Food Reviews International, 11(1), 211-218.
  • Kubo, K., & Nanba, H. (1998). Anti-hyperliposis effect of Maitake fruit body. Biological and Pharmaceutical Bulletin, 21(7), 781-785.
  • Gu, C.Q., et al. (2006). Grifola frondosa polysaccharides: A review of structure and bioactivities. Carbohydrate Polymers, 66(2), 113-121.

  •    



    By user wikipedia Pethan

    Foto modificata per uso didattico. Gentile concessione delle Comunità montane Valli Nongia, Cevetta, Langa Cebana e Alta Val Tanaro - fungoceva.it

    Photo by
    www.funghiemicologia.com
    Giancarlo (Gianca50)



    Altre Foto e Immagini di MAITAKE su