© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 14-07-2025 |
MARGHERITINA |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Sottofamiglia: Asteroideae Tribù: Astereae Sottotribù: Asterinae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Margherita Comune, Pratolina, Camomilla Selvatica, Belligiurnu, Primo Fiore, Bela Margarida, Bellis, Bonina, Vellorita, Lawn Daisy, Lawndaisy, English Daisy-Paquerette, Gänseblümchen, Tausendschön, Gowan, Kaunokainen, Margaritka, Tusensköna |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Bellis Perennis Var. Perennis, Bellis Perennis Var. Hybrida (Ten.) Fiori, Bellis Perennis Var. Stricta (Willk.) Fiori, Bellis Perennis Var. Subcaulescens Martrin-Donos, Bellis Perennis F. Discoidea DC., Bellis Perennis F. Ligulosa DC., Bellis Perennis F. Plena Sacc., Bellis Perennis F. Radicans Merino, Bellis Perennis F. Simplex Beck, Bellis Perennis F. Tubulosa A.Kern., Bellis Alpina Hegetschw., Bellis Armena Boiss., Bellis Hortensis Mill., Bellis Hybrida Ten., Bellis Integrifolia DC., Bellis Margaritifolia Huter, Bellis Minor Garsault, Bellis Pumila Arv.-Touv., Bellis Pusilla (N.Terracc.) Pignatti, Bellis Rotundifolia (Boiss. & Reut.) Willk., Bellis Scaposa Gilib., Bellis Stricta Willk., Bellis Sylvestris Cirillo, Erigeron Perennis (L.) Sessé & Moc.. |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ERBACEA PERENNE ACAULE CON BREVE RIZOMA E FOGLIE BASALI IN ROSETTA SPATOLATE O OBOVATE CRENATE O DENTATE GLABRE O PUBESCENTI. FIORI ERMAFRODITI ETEROGAMI IN CAPOLINI SOLITARI PORTATI DA SCAPI AFILLI ERETTI. INVOLUCRO EMISFERICO CON BRATTEE DISPOSTE SU DUE SERIE. FIORI DEL RAGGIO LIGULATI FEMMINILI BIANCHI ROSA O ROSSI. FIORI DEL DISCO TUBULARI ERMAFRODITI GIALLI. ANDROCEO CON CINQUE STAMI CON ANTERE SALDATE A FORMARE UN TUBO ATTORNO ALLO STILO. GINECEO INFERO BICARPELLARE CON STILO UNICO E STIGMA BIFIDO. FRUTTO ACHENIO PICCOLO APPIATTITO OBOVATO PRIVO DI PAPPO. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
________ GIALLO |
FIORITURA O ANTESI TUTTO L'ANNO (CON PICCHI PRIMAVERILI), GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Originaria dell'Europa, del Nord Africa e dell'Asia occidentale, ma ampiamente naturalizzata in molte altre parti del mondo, inclusi Nord e Sud America e Australia. È una specie molto adattabile che si trova in una vasta gamma di habitat aperti e disturbati, prediligendo prati, pascoli, bordi stradali, giardini, parchi, campi da gioco e aree erbose in generale. Cresce bene in posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate e si adatta a diversi tipi di suolo, inclusi quelli argillosi, limosi e sabbiosi, purché siano moderatamente umidi e ben drenati. È comune trovarla dal livello del mare fino a circa 2000 metri di altitudine. La sua capacità di propagarsi sia per seme che vegetativamente tramite stoloni contribuisce alla sua ampia diffusione e alla sua presenza in ambienti diversi, spesso tollerando il calpestio. In Italia è una specie molto comune in tutte le regioni, dai prati di pianura ai pascoli di montagna. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO FINE INVERNO-PRIMAVERA (MARZO-GIUGNO), PERIODO OTTIMALE PER PRINCIPI ATTIVI |
DROGA UTILIZZATA CAPOLINI (FIORI) E PARTE AEREA (FOGLIE E FIORI) |
ODORI DELLA DROGA LEGGERMENTE ERBACEO, CON NOTE DOLCIASTRE E FLOREALI TENUI |
SAPORI DELLA DROGA AMARO-ASTRINGENTE (FOGLIE), LIEVEMENTE DOLCIASTRO NEI FIORI |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Saponine triterpeniche: bayogenina, Flavonoidi: apigenina-7-glucoside, luteolina-7-glucoside, Acidi fenolici: acido caffeico, acido clorogenico, Polisaccaridi: inulina, Triterpeni: acido oleanolico, acido ursolico, Tannini: gallotannini, Olio essenziale: bisabololo (sesquiterpeno), Cumarine: umbelliferone, Steroli: beta-sitosterolo, Acidi organici: acido malico |
ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA |
BRONCHI E BRONCHIOLI |
INTESTINO |
ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI |
OSSA - CARTILAGINI - ARTICOLAZIONI |
TESSUTO CUTANEO |
TUTTI GLI ORGANI DEL CORPO |
VIE RESPIRATORIE |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧Margheritina Tintura Madre Preparata con la pianta fresca intera tit.alcol.45° Preparazione omeopatica BELLIS PERENNIS 6 C.H. |
Vino di Margheritina
espandi ⇩ riduci ⇧Macerare 50 g di foglie e fiori freschi di Margheritina in un litro di vino bianco di buona gradazione alcolica. Filtrare dopo tre giorno e prenderne un bicchierino al mattino.[Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda e di evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE ASTERACEAE, ULCERE GASTROINTESTINALI ATTIVE, INSUFFICIENZA RENALE GRAVE |
AVVERTENZE MONITORARE EVENTUALI REAZIONI CUTANEE IN CASO DI APPLICAZIONE TOPICA PROLUNGATA, EVITARE DOSAGGI ELEVATI PER USO INTERNO (RISCHIO IRRITAZIONE GASTROINTESTINALE), SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI PER POTENZIALE EFFETTO ANTIAGGREGANTE LIEVE, NON UTILIZZARE SU FERITE APERTE, CONSULTARE IL MEDICO IN CASO DI TERAPIE ANTICOAGULANTI CONCOMITANTI |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧In omeopatia la Margheritina è segnalata come 'Arnica degli organi pelvici' in quanto utilizzata nei traumi del seno, del piccolo bacino e del coccige. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |