PIANTA MELLIFERA |
CARATTERISTICHE DEL MIELE I fiori sono molto bottinati dalle api in quanto ricchi di nettare. |
FITOALIMURGIA (uso in cucina) | Tutta la pianta può essere utilizzata in alimentazione e costituisce una fonte completa di aminoacidi essenziali.
I semi possono essere consumati dopo bollitura ed hanno sapore di ceci
I baccelli non ancora maturi bolliti hanno sapore di asparago
Le foglie dal sapore leggermente piccante ma gradevole possono essere consumete in insalata anche insieme ai fiori o cotte con altre verdure
Le radici sono utilizzate più come aromatizzante dato il loro sapore piccante e aromatico (vedi note di fitoterapia)
L'olio estratto dai semi è di ottima qualità per cucinare o condire e non irrancidisce
La pasta ottenuta dalla spremitura dei semi è molto ricca di proteine ed utilizzabile nell'alimentazione umana |
ANNOTAZIONI L'uso più famoso della pianta è quello di depurazione dell'acqua tramite i semi. La farina di semi di moringa è un ottimo depuratore dell'acqua o di altri liquidi alimentari, avendo un eccellente potere flocculante: fissa e adsorbe (cattura fissando) i corpi batterici e le altre impurità in sospensione nei liquidi inglobandoli in fiocchi che poi precipitano al fondo, lasciando il liquido più limpido e depurato. Il potere flocculante è dovuto ad un polielettrolita particolarmente efficace. Tale proprietà di purificazione è ben nota nelle zone nelle quali spesso l'acqua non è pura. In questi luoghi la moringa è definita come “l'albero dell'acqua pulita”. Ad esempio nella valle del Nilo è conosciuta come "Shagara al Rauwaq” che significa testualmente "albero che purifica"
[Tratto da Wikipedia] |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEBBibliografia:
https://it.wikipedia.org/wiki/Moringa_oleifera |
|