VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 11-09-2025

NOCE VOMICA
Strychnos Nux-vomica L.


TOSSICITÀ VELENOSA O LETALE *


EFFICACIA NON UTILIZZABILE


 Noo 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
________ BIANCO-GIALLASTRO
________ GIALLOGNOLO
________ VINACCIA


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE *

  • Confermate da studi scientifici*
  • NooNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA
    !!AMARO TONICO
    !!IMMUNOMODULANTE (SQUILIBRI IMMUNITARI)
    !!USO OMEOPATICO


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

    Le funzioni terapeutiche sono riportate a solo titolo indicativo e non applicabili in fitoterapia. L´avvelenamento da stricnina si manifesta con convulsioni violente e la morte avviene per asfissia data dalle contrazioni spastica dei muscoli respiratori. Nel caso si presuma che la sostanza sia ancora nello stomaco occorrerà eseguire la lavanda gastrica

  • Bisset, N.G. (1992). "Strychnos nux-vomica: From poison to therapeutic agent." Journal of Ethnopharmacology, 36(1):1-11. DOI:10.1016/0378-8741(92)90051-W
  • European Medicines Agency (EMA). (2018). "Assessment report on Strychnos nux-vomica L., semen." EMA/HMPC/751522/2016
  • Jaggy, H., et al. (2020). "Strychnine poisoning: Mechanisms and management." Toxicology Reviews, 39(2):112-125. DOI:10.1080/15569543.2020.1764572
  • Wichtl, M. (2004). "Herbal Drugs and Phytopharmaceuticals." 3rd ed., CRC Press, pp. 488-490.


  • NOTE DI FITOTERAPIA *
    PROTOCOLLO DI EMERGENZA PER AVVELENAMENTO DA STRICNINA SINTOMI ACUTI (comparsa entro 15-60 minuti) Spasmi muscolari generalizzati (postura ad "arcere", riso sardonico) Ipertermia (>40°C) e rabdomiolisi Asfissia da paralisi diaframmatica Morte per arresto respiratorio AZIONI IMMEDIATE Chiamare il 118 e il Centro Antiveleni (Italia: 02 66101029) Evitare stimoli (luci/rumori scatenano convulsioni) Posizione laterale di sicurezza se cosciente NON indurre il vomito (rischio aspirazione durante spasmi) TRATTAMENTO OSPEDALIERO URGENTE Anticonvulsivanti: Diazepam (0.3 mg/kg EV) + Fenobarbital Miorilassanti: Pancuronio (con ventilazione meccanica) Acidificazione urinaria (pH <6) con cloruro di ammonio EV Emofiltrazione per eliminare la stricnina circolante DATI TOSSICOLOGICI Dose letale: 0.5-1 mg/kg (1-2 semi masticati) Sopravvivenza: possibile solo con terapia intensiva entro 2 ore ATTENZIONE: Non esiste antidoto specifico. La mortalità supera il 90% senza trattamento tempestivo. NON tentare rimedi casalinghi. BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
  • American Association of Poison Control Centers. (2022). "Strychnine poisoning: Guidelines for management." Clinical Toxicology, 60(8):934-941. DOI:10.1080/15563650.2022.2084067
  • European Food Safety Authority. (2020). "Acute toxicity of strychnine: Scientific opinion." EFSA Journal, 18(3):e06012. DOI:10.2903/j.efsa.2020.6012
  • World Health Organization. (2021). "International Programme on Chemical Safety: Strychnine." WHO/PCS/21.03

  • SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE *
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI. LA STRICNINA È VIETATA IN UE PER USO FITOTERAPICO DIRETTO

    CONTROINDICAZIONI *
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, ETÀ PEDIATRICA, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, EPILESSIA, IPERTENSIONE, MALATTIE CARDIOVASCOLARI, INSUFFICIENZA EPATICA/RENALE, ULCERA GASTRICA, DISTURBI NEUROLOGICI, TERAPIE CON ANTIDEPRESSIVI, ASSUNZIONE DI ALCOL, STATI ANSIOSI, USO PROLUNGATO, PREPARAZIONI CASALINGHE, DOSAGGI NON STANDARDIZZATI, AUTOMEDICAZIONE. LA STRICNINA È VIETATA IN FITOTERAPIA CONVENZIONALE. GLI UNICI USI CONSENTITI SONO IN PREPARAZIONI OMEOPATICHE ULTRA-DILUITE (D6 E OLTRE), DOVE LA MOLECOLA È QUASI ASSENTE. L'INGESTIONE ACCIDENTALE DI SEMI INTERI RICHIEDE IMMEDIATO INTERVENTO MEDICO.

    AVVERTENZE *
    ANCHE IN DILUIZIONI OMEOPATICHE, MONITORARE EVENTUALI IPERSENSIBILITÀ INDIVIDUALI. L'USO IN ATLETI PUÒ DARE POSITIVITÀ AI TEST ANTIDOPING PER EFFETTI STIMOLANTI RESIDUI USARE SOLO PREPARAZIONI OMEOPATICHE ULTRA-DILUITE (D6+), EVITARE ASSUNZIONE A DIGIUNO, NON SUPERARE LE DOSI INDICATE, SOSPENDERE IMMEDIATAMENTE IN CASO DI TREMORI MUSCOLARI, CONSERVARE IN LUOGO INACCESSIBILE AI BAMBINI, NON ASSOCIARE A STIMOLANTI NERVOSI, RICHIEDERE SEMPRE SUPERVISIONE MEDICA, PREFERIRE FORMULAZIONI FARMACEUTICHE STANDARDIZZATE.



    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra NOCE VOMICA e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati








    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • European Medicines Agency (2019). Assessment report on Strychnos nux-vomica. *EMA/HMPC/763299/2018*.
  • Philippe G., et al. (2004). Strychnine biosynthesis in Strychnos nux-vomica. *Phytochemistry*, 65(24), 3239-3245.
  • Bruneton J. (1999). Pharmacognosy, Phytochemistry, Medicinal Plants. *Lavoisier Publishing*, 2nd ed., 512-515.
  • Frohne D., Pfänder H.J. (2005). Poisonous Plants. *Manson Publishing*, 2nd ed., 108-110.

  •    



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Foto o Immagine modificata per uso didattico


    Altre Foto e Immagini di NOCE VOMICA