© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 19-07-2025 |
PRUNELLA |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Lamiales Famiglia: Lamiaceae Sottofamiglia: Nepetoideae Tribù: Mentheae Sottotribù: Menthinae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Brunella, Morella, Prunella comune, Self-heal, Aleutian Selfheal, Brunelle vulgaire, Hierba de las heridas, Erva-férrea, Gemeine Braunelle, Gewone Brunel, Bijenkorfje, Busuioc De Camp, Obyknovennaja, Brunört |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Brunella Vulgaris (L.) Roth, Prunella Vulgaris Subsp. Elongata (Boreau) Briq., Prunella Vulgaris Subsp. Hispida (Benth.) Hultén, Prunella Vulgaris Subsp. Lanceolata (W.P.C.Barton) Hultén, Prunella Vulgaris Subsp. Longifolia Koidz., Prunella Vulgaris Subsp. Vulgaris, Prunella Vulgaris Var. Elongata Boreau, Prunella Vulgaris Var. Grandiflora Lej., Prunella Vulgaris Var. Hispida Benth., Prunella Vulgaris Var. Lanceolata W.P.C.Barton, Prunella Vulgaris Var. Parviflora Gaudin, Prunella Vulgaris Var. Pinnatifida Stokes, Self-heal Vulgaris (L.) Gray. |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧PIANTA ERBACEA PERENNE ERETTA ALTA DA 5 A 20 CM CON RIZOMA CHE PRESENTA STOLONI SUPERFICIALI E RADICHETTE SECONDARIE, FUSTO ERETTO, TETRAGONO DI COLORE VIOLACEO-BLUASTRO. FOGLIE OVATE A MARGINE LEGGERMENTE CRENATO DI LUNGHEZZA 2-6 CM. LE INFIORESCENZE A SPIGA RACCOLGONO FIORI ERMAFRODITI CON COROLLA TUBULARE E LABBRO SUPERIORE PENDULO, 4 STAMI E STIMMA BIFIDO. IL FRUTTO È COSTITUITO DA 4 ACHENI CHE SI SVILUPPANO SULLO STESSO FIORE. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ AZZURRO-VIOLETTO |
________ BLU-VIOLACEO |
________ FUCHSIA-SCURO |
________ ROSA-PORPORA |
________ ROSSO-PORPORA |
________ ROSSO-SCURO |
________ ROSSO-VIOLACEO |
FIORITURA O ANTESI GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE (ESTATE), CON FIORI VIOLA-BLUASTRI RIUNITI IN SPIGHE |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Diffusa in gran parte delle regioni temperate del mondo anche oltre 2000 m. Predilige prati umidi o moderatamente umidi, pascoli, boschi radi, bordi stradali, giardini, incolti e aree erbose in generale. Cresce bene in una varietà di suoli, da argillosi a sabbiosi, con un pH da leggermente acido a leggermente alcalino, e tollera sia il pieno sole che la mezz'ombra. In Italia è una specie molto comune in tutte le regioni, dalle pianure fino alla fascia montana, in diversi tipi di ambienti erbosi e boschivi aperti. La sua capacità di propagarsi per stoloni le permette di formare densi tappeti erbosi. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO LUGLIO-AGOSTO, DURANTE LA PIENA FIORITURA |
DROGA UTILIZZATA PARTE AEREA FIORITA (HERBA PRUNELLAE) |
ODORI DELLA DROGA LEGGERMENTE ERBACEO, CON NOTE AMARE E LIEVEMENTE BALSAMICHE |
SAPORI DELLA DROGA AMARO-ASTRINGENTE, CON RETROGUSTO LEGGERMENTE DOLCIASTRO |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Triterpenoidi: acido ursolico, acido oleanolico, acido betulinico Flavonoidi: quercetina, luteolina, apigenina, rutina Acidi fenolici: acido rosmarinico, acido caffeico, acido clorogenico Polisaccaridi: arabinogalattano, glucuronoxilano Oli essenziali: beta-cariofillene, linalolo, alfa-pinene Steroli: beta-sitosterolo, stigmasterolo, campesterolo Tannini: tannini condensati |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA (PER MANCANZA DI DATI SUFFICIENTI), ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE LAMIACEAE, TERAPIE IMMUNOSOPPRESSIVE (POTENZIALE INTERFERENZA), BAMBINI SOTTO I 3 ANNI (PER USO INTERNO), ULCERE GASTRICHE ATTIVE |
AVVERTENZE NON SUPERARE I 5 G/DIE DI DROGA SECCA, MONITORARE EVENTUALI REAZIONI ALLERGICHE CUTANEE IN APPLICAZIONI TOPICHE, EVITARE L'USO PROLUNGATO (>8 SETTIMANE) SENZA SUPERVISIONE MEDICA, CAUTELA IN PAZIENTI DIABETICI (POTENZIALE EFFETTO IPOGLICEMIZZANTE), SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI, PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI IN ACIDO ROSMARINICO (MIN. 3%) |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE |
ORMONI TIROIDEI |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧Le proprietà e Indicazioni elencate fanno riferimento più all'uso popolare, in voga agli inizi del 1900, che non alla effettiva sperimentazione scientifica dell'efficacia. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |