VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


rev. 20-08-2025

REISHI
Ganoderma lucidum (Curtis) P. Karst.



TOSSICITÀ BASSISSIMA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO


NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
espandi ⇩ riduci ⇧ Fungo Dell'immortalità, Fungo Reishi, Lingzhi, Ling Chih, Ling Chi, Mannentake
SINONIMI DEL NOME BOTANICO
espandi ⇩ riduci ⇧ Boletus Lucidus, Ganoderma Sichuanense, Polyporus Lucidus

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ CARPOFORO ANNUALE A MENSOLA CON CONSISTENZA LEGNOSA E SUPERFICIE SUPERIORE LISCIA, LUCIDA E ZONATA CON COLORAZIONI CHE VANNO DAL ROSSO-ARANCIO AL BRUNO-ROSSASTRO CON MARGINE BIANCASTRO. IMENOFORO POROIDE BIANCO CREMA CHE SCURISCE AL TOCCO. GAMBO LATERALE ASSENTE O MOLTO CORTO. POLVERE SPORALE MARRONE. SPORE ELLITTICHE A DOPPIA PARETE CON ENDOSPORIO BRUNASTRO E PERISPORIO IALINO ORNAMENTATO.

COLORI OSSERVATI
________ BIANCO-CREMA
________ NERO LUCIDO
________ ROSSO RUGGINE
________ ROSSO SANGUE
________ ROSSO-ARANCIO
________ ROSSO-PORPORA


FIORITURA O ANTESI
NON FIORISCE, ESSENDO UN FUNGO. FRUTTIFICA DA FINE PRIMAVERA A AUTUNNO INOLTRATO (MAGGIO-NOVEMBRE), PREFERENDO CLIMI CALDO-UMIDI.

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧ FUNGO SAPROTROFO E PARASSITA OCCASIONALE CHE CRESCE PRINCIPALMENTE SU LEGNO MORENTE O MORTO DI LATIFOGLIE, SPECIALMENTE QUERCE, CASTAGNI E FAGGI. PREDILIGE CLIMI TEMPERATI CALDI E UMIDI E SI TROVA AI PIEDI DEI TRONCHI, SULLE RADICI INTERRATE O SUI CEPPI IN DECOMPOSIZIONE IN BOSCHI MATURI E BEN CONSERVATI. LA SUA PRESENZA INDICA UN ECOSISTEMA FORESTALE IN SALUTE CON ABBONDANTE LEGNO MORTO IN AVANZATO STATO DI DECOMPOSIZIONE.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
AUTUNNO (SETTEMBRE-OTTOBRE), QUANDO IL CARPOFORO È COMPLETAMENTE MATURO MA ANCORA GIOVANE, PRIMA CHE DIVENTI TROPPO LEGNOSO

DROGA UTILIZZATA
LA DROGA UTILIZZATA È IL CARPOFORO INTERO ESSICCATO E POLVERIZZATO (SPESSO INDICATO COME GANODERMA O REISHI). IN ALCUNI PREPARATI SPECIFICI POSSONO ESSERE UTILIZZATI ANCHE I MICELI COLTIVATI, MA IL CORPO FRUTTIFERO MATURO È CONSIDERATO LA DROGA PIÙ PREGIATA E BIOLOGICAMENTE ATTIVA.

ODORI DELLA DROGA
ODORE FUNGINO, TERROSO E LEGNOSO, CON UN CARATTERISTICO SENTORE DI MUFFA NOBILE. L'AROMA NON È PARTICOLARMENTE FORTE O AROMATICO, MA PERSISTENTE E RICORDA IL SOTTOBOSCO UMIDO

SAPORI DELLA DROGA
MARCATAMENTE AMARO E LEGGERMENTE PICCANTE, CON UNA FORTE COMPONENTE TERROSA E UN RETROGUSTO PERSISTENTE E SGRADEVOLE CHE RICORDA IL LEGNO MARCIO. LA CONSISTENZA IN BOCCA È POLVEROSA E FARINOSA

PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ Polisaccaridi biologicamente attivi: Beta-D-glucani (ganoderani), eteropolisaccaridi, proteoglicani. Triterpenoidi: Acidi ganoderici, acidi lucidenici, acidi ganodermici, ganoderoli, ganoderiali, lucidonali. Steroli: Ergosterolo (provitamina D2), ganoderolo, ganodosterone. Proteine immunomodulanti: Ling Zhi-8 (LZ-8), lectine. Enzimi: Laccasi, lisozima, superossido dismutasi. Alcaloidi: In tracce, non ben caratterizzati. Minerali: Germanio organico, potassio, calcio, magnesio, ferro, zinco, selenio. Vitamine: Vitamine del gruppo B, vitamina D (da ergosterolo). Nucleotidi: Adenosina, guanosina.


CONTROINDICAZIONI
IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI FUNGHI O ALLE SPORE, TRAPIANTO D'ORGANO RECENTE O IMMINENTE, TERAPIA IMMUNOSOPPRESSIVA POST-TRAPIANTO, GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO

AVVERTENZE
EVITARE L'USO IN PAZIENTI CON MALATTIE AUTOIMMUNI ATTIVE (ES. LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO, SCLEROSI MULTIPLA, ARTRITE REUMATOIDE) PER POSSIBILE STIMOLAZIONE IMMUNITARIA, MONITORARE ATTENTAMENTE I PAZIENTI IN TERAPIA ANTICOAGULANTE O ANTIAGGREGANTE PIASTRINICA (WARFARINA, ASPIRINA) PER POTENZIALE AUMENTO DEL RISCHIO EMORRAGICO, SOSPENDERE L'ASSUNZIONE ALMENO 2-3 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI PROGRAMMATI, INIZIARE CON DOSAGGI BASSI PER VALUTARE LA TOLLERANZA INDIVIDUALE A LIVELLO GASTROINTESTINALE, CONSIDERARE POSSIBILI INTERAZIONI CON FARMACI CHEMIOTERAPICI E RADIOTERAPIA (SOLO SOTTO STRETTO CONTROLLO MEDICO)




BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Wachtel-Galor, S., Yuen, J., Buswell, J. A., & Benzie, I. F. F. (2011). Ganoderma lucidum (Lingzhi or Reishi): A Medicinal Mushroom. In Herbal Medicine: Biomolecular and Clinical Aspects (2nd ed.). CRC Press/Taylor & Francis.
  • Boh, B., Berovic, M., Zhang, J., & Zhi-Bin, L. (2007). Ganoderma lucidum and its pharmaceutically active compounds. Biotechnology Annual Review, 13, 265-301.
  • Sanodiya, B. S., Thakur, G. S., Baghel, R. K., Prasad, G. B. K. S., & Bisen, P. S. (2009). Ganoderma lucidum: A Potent Pharmacological Macrofungus. Current Pharmaceutical Biotechnology, 10(8), 717-742.
  • Paterson, R. R. M. (2006). Ganoderma - A therapeutic fungal biofactory. Phytochemistry, 67(18), 1985-2001.
  • Bishop, K. S., Kao, C. H. J., Xu, Y., Glucina, M. P., Paterson, R. R. M., & Ferguson, L. R. (2015). From 2000 years of Ganoderma lucidum to recent developments in nutraceuticals. Phytochemistry, 114, 56-65.
  • Lin, Z. B. (2009). Lingzhi: From Mystery to Science. Beijing University Press.
  • Gao, Y., Zhou, S., Jiang, W., Huang, M., & Dai, X. (2003). Effects of ganopoly (a Ganoderma lucidum polysaccharide extract) on the immune functions in advanced-stage cancer patients. Immunological Investigations, 32(3), 201-215.
  • Zhou, X., Lin, J., Yin, Y., Zhao, J., Sun, X., & Tang, K. (2007). Ganodermataceae: natural products and their related pharmacological functions. The American Journal of Chinese Medicine, 35(4), 559-574.

  •