© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 20-08-2025 |
REISHI |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Fungo Dell'immortalità, Fungo Reishi, Lingzhi, Ling Chih, Ling Chi, Mannentake |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Boletus Lucidus, Ganoderma Sichuanense, Polyporus Lucidus |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧CARPOFORO ANNUALE A MENSOLA CON CONSISTENZA LEGNOSA E SUPERFICIE SUPERIORE LISCIA, LUCIDA E ZONATA CON COLORAZIONI CHE VANNO DAL ROSSO-ARANCIO AL BRUNO-ROSSASTRO CON MARGINE BIANCASTRO. IMENOFORO POROIDE BIANCO CREMA CHE SCURISCE AL TOCCO. GAMBO LATERALE ASSENTE O MOLTO CORTO. POLVERE SPORALE MARRONE. SPORE ELLITTICHE A DOPPIA PARETE CON ENDOSPORIO BRUNASTRO E PERISPORIO IALINO ORNAMENTATO. |
COLORI OSSERVATI |
________ BIANCO-CREMA |
________ NERO LUCIDO |
________ ROSSO RUGGINE |
________ ROSSO SANGUE |
________ ROSSO-ARANCIO |
________ ROSSO-PORPORA |
FIORITURA O ANTESI NON FIORISCE, ESSENDO UN FUNGO. FRUTTIFICA DA FINE PRIMAVERA A AUTUNNO INOLTRATO (MAGGIO-NOVEMBRE), PREFERENDO CLIMI CALDO-UMIDI. |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧FUNGO SAPROTROFO E PARASSITA OCCASIONALE CHE CRESCE PRINCIPALMENTE SU LEGNO MORENTE O MORTO DI LATIFOGLIE, SPECIALMENTE QUERCE, CASTAGNI E FAGGI. PREDILIGE CLIMI TEMPERATI CALDI E UMIDI E SI TROVA AI PIEDI DEI TRONCHI, SULLE RADICI INTERRATE O SUI CEPPI IN DECOMPOSIZIONE IN BOSCHI MATURI E BEN CONSERVATI. LA SUA PRESENZA INDICA UN ECOSISTEMA FORESTALE IN SALUTE CON ABBONDANTE LEGNO MORTO IN AVANZATO STATO DI DECOMPOSIZIONE. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO AUTUNNO (SETTEMBRE-OTTOBRE), QUANDO IL CARPOFORO È COMPLETAMENTE MATURO MA ANCORA GIOVANE, PRIMA CHE DIVENTI TROPPO LEGNOSO |
DROGA UTILIZZATA LA DROGA UTILIZZATA È IL CARPOFORO INTERO ESSICCATO E POLVERIZZATO (SPESSO INDICATO COME GANODERMA O REISHI). IN ALCUNI PREPARATI SPECIFICI POSSONO ESSERE UTILIZZATI ANCHE I MICELI COLTIVATI, MA IL CORPO FRUTTIFERO MATURO È CONSIDERATO LA DROGA PIÙ PREGIATA E BIOLOGICAMENTE ATTIVA. |
ODORI DELLA DROGA ODORE FUNGINO, TERROSO E LEGNOSO, CON UN CARATTERISTICO SENTORE DI MUFFA NOBILE. L'AROMA NON È PARTICOLARMENTE FORTE O AROMATICO, MA PERSISTENTE E RICORDA IL SOTTOBOSCO UMIDO |
SAPORI DELLA DROGA MARCATAMENTE AMARO E LEGGERMENTE PICCANTE, CON UNA FORTE COMPONENTE TERROSA E UN RETROGUSTO PERSISTENTE E SGRADEVOLE CHE RICORDA IL LEGNO MARCIO. LA CONSISTENZA IN BOCCA È POLVEROSA E FARINOSA |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Polisaccaridi biologicamente attivi: Beta-D-glucani (ganoderani), eteropolisaccaridi, proteoglicani. Triterpenoidi: Acidi ganoderici, acidi lucidenici, acidi ganodermici, ganoderoli, ganoderiali, lucidonali. Steroli: Ergosterolo (provitamina D2), ganoderolo, ganodosterone. Proteine immunomodulanti: Ling Zhi-8 (LZ-8), lectine. Enzimi: Laccasi, lisozima, superossido dismutasi. Alcaloidi: In tracce, non ben caratterizzati. Minerali: Germanio organico, potassio, calcio, magnesio, ferro, zinco, selenio. Vitamine: Vitamine del gruppo B, vitamina D (da ergosterolo). Nucleotidi: Adenosina, guanosina. |
CONTROINDICAZIONI IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI FUNGHI O ALLE SPORE, TRAPIANTO D'ORGANO RECENTE O IMMINENTE, TERAPIA IMMUNOSOPPRESSIVA POST-TRAPIANTO, GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO |
AVVERTENZE EVITARE L'USO IN PAZIENTI CON MALATTIE AUTOIMMUNI ATTIVE (ES. LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO, SCLEROSI MULTIPLA, ARTRITE REUMATOIDE) PER POSSIBILE STIMOLAZIONE IMMUNITARIA, MONITORARE ATTENTAMENTE I PAZIENTI IN TERAPIA ANTICOAGULANTE O ANTIAGGREGANTE PIASTRINICA (WARFARINA, ASPIRINA) PER POTENZIALE AUMENTO DEL RISCHIO EMORRAGICO, SOSPENDERE L'ASSUNZIONE ALMENO 2-3 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI PROGRAMMATI, INIZIARE CON DOSAGGI BASSI PER VALUTARE LA TOLLERANZA INDIVIDUALE A LIVELLO GASTROINTESTINALE, CONSIDERARE POSSIBILI INTERAZIONI CON FARMACI CHEMIOTERAPICI E RADIOTERAPIA (SOLO SOTTO STRETTO CONTROLLO MEDICO) |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |