© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 21-07-2025 |
SCOLOPENDRIO |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: --- Divisione: Pteridophyta Classe: Filicopsida Ordine: Polypodiales Famiglia: Aspleniaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Scolopendria Comune, Lingua Di Cervo, Felce Lingua Di Cervo, Hart's-tongue Fern, Langue De Cerf, Esculapio, Hirschzunge, Lengua De Ciervo. |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Asplenium Scolopendrium L., Scolopendrium Vulgare Sm., Scolopendrium Officinale DC., Scolopendrium Lingua Cav., Asplenium Elongatum Salisb. |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧FELCE SEMPREVERDE CON RIZOMA BREVE E ERETTO, DENSAMENTE RICOPERTO DI SQUAME BRUNE. LE FOGLIE (FRONDE) SONO SEMPLICI, INTERE, A FORMA DI LINGUA O NASTRO (DA LANCEOLATE A LINEARI-LANCEOLATE), CON BASE CORDATA O AURICOLATA E APICE ACUTO O OTTUSO, DI COLORE VERDE BRILLANTE E LUCIDO. I SORI (AMMASSI DI SPORANGI) SONO LINEARI, DISPOSTI OBLIQUAMENTE SULLA PAGINA INFERIORE DELLA FRONDA, PARALLELI TRA LORO E PERPENDICOLARI ALLA NERVATURA CENTRALE, PROTETTI DA UN INDUSIO LINEARE CHE SI APRE LUNGO LA NERVATURA. NON PRODUCE FIORI NÉ SEMI, MA SI RIPRODUCE TRAMITE SPORE RILASCIATE DAGLI SPORANGI. |
FIORITURA O ANTESI LE FELCI NON FIORISCONO, MA PRODUCONO SPORE TRA GIUGNO E AGOSTO (ESTATE), VISIBILI COME SORI LINEARI SULLA PAGINA INFERIORE DELLE FRONDE |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Predilige habitat ombrosi e umidi, tipici di boschi di latifoglie, faggete, forre, anfratti rocciosi umidi, pareti stillanti, e suoli calcarei o dolomitici ricchi di humus. Cresce bene in condizioni di elevata umidità atmosferica e del suolo, spesso in prossimità di sorgenti o corsi d'acqua. È una specie sciafila o emiscifila che si adatta a livelli di illuminazione bassi o moderati, evitando l'esposizione diretta al sole. La sua distribuzione comprende l'Europa, l'Asia occidentale, il Nord Africa e il Nord America orientale. In Italia è comune soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali, in ambienti montani e collinari freschi e umidi. La sua predilezione per substrati calcarei e ambienti umidi la rende un indicatore di specifiche condizioni microclimatiche e geologiche. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO ESTATE (GIUGNO-AGOSTO) PER LA RACCOLTA DELLE FRONDE MATURE, QUANDO I SORI SONO BEN SVILUPPATI E IL CONTENUTO DI PRINCIPI ATTIVI (TANNINI, MUCILLAGINI) È OTTIMALE |
DROGA UTILIZZATA FRONDE ESSICCATE, UTILIZZATE TRADIZIONALMENTE PER INFUSI E DECOTTI. RARAMENTE SI USA IL RIZOMA |
ODORI DELLA DROGA ERBACEO E TERROSO, CON NOTE LEGGERE DI MUSCHIO E UMIDITÀ, TIPICHE DELLE FELCI |
SAPORI DELLA DROGA AMARO E ASTRINGENTE (PER I TANNINI), CON RETROGUSTO LEGGERMENTE METALLICO |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧1. Composti fenolici Acidi fenolici: acido caffeico, acido clorogenico, acido ferulico. Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, rutina, luteolina. Cumarine: esculetina, umbelliferone. 2. Triterpeni e steroli Triterpeni pentaciclici: acido oleanolico, acido ursolico. Fitosteroli: beta-sitosterolo, campesterolo, stigmasterolo. 3. Polisaccaridi Mucillagini (polisaccaridi complessi con proprietà emollienti). 4. Lipidi Acidi grassi (acido palmitico, linoleico, alfa-linolenico). 5. Composti volatili Idrocarburi alifatici e sesquiterpeni. 6. Alcaloidi e glicosidi (in tracce) |
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE | |
+ | CICATRIZZANTE O VULNERARIO |
+ | DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE) |
+ | DIARREA E DISSENTERIA |
+ | IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO) |
+ | LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO) |
ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA |
INTESTINO |
SISTEMA NERVOSO ENTERICO |
TESSUTO CUTANEO |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, EPATOPATIE, DISTURBI GASTROINTESTINALI CRONICI, IPERSENSIBILITà ACCERTATA, BAMBINI, TERAPIE CON FARMACI EPATOTOSSICI, PAZIENTI ANZIANI FRAGILI, INSUFFICIENZA RENALE, MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI, ULCERE GASTRICHE, TERAPIE ANTICOAGULANTI, ALCOLISMO, DISTURBI EMORRAGICI, USO CONCOMITANTE DI DIURETICI. L'EMA NE SCONSIGLIA L'USO INTERNO PER IL RISCHIO DI TOSSICITà EPATICA E GASTROINTESTINALE. L'USO ESTERNO è DA LIMITARE A PREPARAZIONI STANDARDIZZATE. |
AVVERTENZE LA RICERCA SUI COMPONENTI DI QUESTA FELCE È ANCORA IN CORSO, E ALCUNI METABOLITI POTREBBERO VARIARE IN BASE ALL'HABITAT E AL METODO DI ESTRAZIONE. LIMITARE L'USO A PREPARAZIONI ESTERNE, EVITARE DOSI ELEVATE, NON SUPERARE 5 G/DIE DI FOGLIE SECCHE, MONITORARE ENZIMI EPATICI, SOSPENDERE IN CASO DI NAUSEA/DOLORE ADDOMINALE, EVITARE ASSOCIAZIONE CON ALCOL, PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI, NON USARE PER PIù DI 7 GIORNI CONSECUTIVI, CONSERVARE LONTANO DA BAMBINI. |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧POTENZIALE CITOTOSSICO (SU LINEE CELLULARI TUMORALI, IN STUDI PRELIMINARI). |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
|