CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: --- Divisione: Pteridophyta Sottodivisione: --- Classe: Filicopsida Sottoclasse: --- Ordine: Polypodiales Famiglia: Aspleniaceae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
[Erba Ruggine, Rugginina, Felce Ruggine, Cedracca, ] .....espandi↓
Erba Ruggine, Rugginina, Felce Ruggine, Cedracca, Filicicchia, Spaccapietre, Dortoir, Rustyback Fern, Scale Fern, Cétérach Officinal, Doradilla, Goldrute.
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
[Asplenium Ceterach L., Gymnogramma Ceterach (L.) S] .....espandi↓
Asplenium Ceterach L., Gymnogramma Ceterach (L.) Spreng., Grammitis Ceterach (L.) Sw., Scolopendrium Ceterach (L.) Roth, Hemidictyum Ceterach (L.) Bernh., Acrostichum Ceterach (L.) Willd., Antigramma Ceterach (L.) T. Moore, Ceterach Aureum (Cav.) Lag., Asplenium Aureum Cav., Ceterach Officinalis Willd.
|
HABITAT |
[Predilige habitat di fessure di rocce calcaree o d] .....espandi↓
Predilige habitat di fessure di rocce calcaree o dolomitiche, muri a secco, rupi, e talvolta cresce anche su suoli sassosi e ben drenati in zone aride e soleggiate o parzialmente ombreggiate. È una specie xerofita molto resistente alla siccità, in grado di sopravvivere a lunghi periodi di disidratazione ripiegando le fronde sulla pagina inferiore tomentosa per ridurre la perdita d'acqua. Si trova spesso in ambienti con elevata insolazione e scarsa disponibilità idrica, come pendii rocciosi esposti a sud. La sua distribuzione comprende l'Europa meridionale e centrale, il bacino del Mediterraneo, l'Asia occidentale e il Nord Africa. In Italia è comune soprattutto nelle regioni centro-meridionali e nelle isole, in ambienti rupicoli calcarei. La sua capacità di tollerare condizioni estreme di aridità e di ancorarsi saldamente a substrati rocciosi le permette di colonizzare habitat inospitali per molte altre piante.
|
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
DESCRIZIONE BOTANICA
[PICCOLA FELCE SEMPREVERDE CON RIZOMA BREVE E STRIS] .....espandi↓
PICCOLA FELCE SEMPREVERDE CON RIZOMA BREVE E STRISCIANTE, DENSAMENTE RICOPERTO DI SQUAME LANCEOLATE, BRUNE E SCURE. LE FOGLIE (FRONDE) SONO PENNATOSETTE, CORIACEE, LUNGHE FINO A 15 CM, CON SEGMENTI OVALI O ROTONDEGGIANTI, PROFONDAMENTE LOBATI O CRENATI, DI COLORE VERDE SCURO SULLA PAGINA SUPERIORE E DENSAMENTE RICOPERTE DI SQUAME STELLATE BIANCO-ARGENTEE O RUGGINE SULLA PAGINA INFERIORE. I SORI (AMMASSI DI SPORANGI) SONO ROTONDI E SI TROVANO SULLA PAGINA INFERIORE DEI SEGMENTI FOGLIARI, PRIVI DI INDUSIO. LA RIPRODUZIONE AVVIENE TRAMITE SPORE RILASCIATE DAGLI SPORANGI. IN CONDIZIONI DI SICCITÀ LE FRONDE SI ARRICCIANO SULLA PAGINA INFERIORE SQUAMOSA, PROTEGGENDO GLI SPORANGI.
|
|