VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 16-09-2025

STELLA ALPINA
Leontopodium alpinum Cass.



TOSSICITÀ BASSISSIMA


EFFICACIA NORMALE


 ++ 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO-CREMA


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • +ANALGESICO O ANTALGICO
    +ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    +DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    +DIARREA E DISSENTERIA
    +INFEZIONI (GASTROINTESTINALI)
    +SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    +SPASMOLITICO ANTISPASMODICO


    CONTROINDICAZIONI
    IPERSENSIBILITÀ/ALLERGIA ALLA FAMIGLIA DELLE ASTERACEAE (POSSIBILI REAZIONI CUTANEE O RESPIRATORIE), GRAVIDANZA (MANCANZA DI STUDI SUFFICIENTI SULLA SICUREZZA), ALLATTAMENTO (POSSIBILE PASSAGGIO DI COMPOSTI BIOATTIVI NEL LATTE), BAMBINI SOTTO I 12 ANNI (ASSENZA DI DATI CLINICI), MALATTIE AUTOIMMUNI IN FASE ATTIVA (RISCHIO DI STIMOLAZIONE IMMUNITARIA)

    AVVERTENZE
    EVITARE L'USO INTERNO DI ESTRATTI NON STANDARDIZZATI (RISCHIO DI IRRITAZIONE GASTROINTESTINALE DA TANNINI), PREFERIRE FORMULAZIONI TOPICHE PER USO COSMETICO (ES. CREME CON MERISTEM CELL CULTURE), ESEGUIRE UN PATCH TEST 48H PRIMA DELL'USO TOPICO (VERIFICARE SENSIBILITÀ INDIVIDUALE), NON SUPERARE I DOSAGGI CONSIGLIATI NEGLI INTEGRATORI (MAX 200 MG/DIE DI ESTRATTO SECCO TITOLATO), EVITARE L'ESPOSIZIONE AL SOLE DOPO APPLICAZIONE DI ESTRATTI CONCENTRATI (POTENZIALE FOTOSENSIBILIZZAZIONE RESIDUA)


    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra STELLA ALPINA e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati







    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


    • Vogl et al. (2013). "Phytochemical characterization of Leontopodium alpinum and its anti-inflammatory effects". Journal of Agricultural and Food Chemistry, 61(42): 10298–10307.
    • Reisinger et al. (2015). "Edelweiss (Leontopodium alpinum) extracts: Antioxidant and DNA-protective effects". Planta Medica, 81(10): 826–834.
    • Dobner et al. (2004). "Essential oil and diterpenes from Leontopodium alpinum". Phytochemistry, 65(17): 2461–2468.
    • EMA (2016). "Assessment report on Leontopodium alpinum Cass." EMA/HMPC/612035/2016.
    • Zidorn et al. (2002). "Chemotaxonomy of Leontopodium species based on phenolic compounds". Biochemical Systematics and Ecology, 30(6): 489–502.

       



    Immagine antica di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)

    Immagine creata con AI Google Gemini da erbeofficinali.org


    Altre Foto e Immagini di STELLA ALPINA