VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


SUMBUL
Ferula Sumbul Willd.

TOSSICITÀ: NESSUNA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Apiales
Famiglia: Apiaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Radice Muschiata, Ferula Di Sumbul, Sumbul, Musk Root, Radice Di Muschio, Racine De Musc, Sumbulwurzel, Mushkbala

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Euryangium Sumbul Kaufm., Paucedanum Sumbul DC., Angelica Moschata Moench., Ferula Moschata (Houtt.) Baill., Ferula Sumbul Var. Moschata (Houtt.) Korovin, Euryangium Sumbul (Willd.) Boiss., Euryangium Moschatum Houtt.

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA PERENNE GIGANTE, ALTA FINO A 2-3 METRI, CON UNA ROBUSTA RADICE RIZOMATOSA CHE EMANA UN FORTE ODORE MUSCHIATO. IL FUSTO È CAVO, ERETTO, STRIATO E RAMIFICATO NELLA PARTE SUPERIORE. LE FOGLIE BASALI SONO GRANDI, TRIPENNATOSETTE CON SEGMENTI LINEARI O LANCEOLATI, DI COLORE VERDE GLAUCO. LE FOGLIE CAULINE SONO PROGRESSIVAMENTE RIDOTTE. LE INFIORESCENZE SONO GRANDI OMBRELLE COMPOSTE CON NUMEROSI PICCOLI FIORI ERMAFRODITI DI COLORE GIALLO O VERDASTRO. I PETALI SONO CINQUE, PICCOLI E INCURVATI. GLI STAMI SONO CINQUE, SPORGENTI. L'OVARIO È INFERO, BICARPELLARE, CHE MATURA IN UN FRUTTO SECCO (ACHENIO) APPIATTITO, OVALE O ELLITTICO, CON COSTOLE ALATE CHE FAVORISCONO LA DISPERSIONE ANEMOCORA. LA FIORITURA AVVIENE IN PRIMAVERA-ESTATE.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ GIALLO-DORATO
________ GIALLO-VERDASTRO


HABITAT
Predilige habitat di praterie secche e sassose, pendii aridi, steppe e zone montuose dell'Asia centrale, in particolare Afghanistan, Tagikistan, Uzbekistan e regioni limitrofe. Cresce bene su suoli ben drenati, spesso calcarei o ghiaiosi, in ambienti con clima continentale caratterizzato da inverni freddi ed estati calde e secche. La pianta è adattata a condizioni di aridità e forte insolazione. La radice, che è la parte di interesse medicinale e commerciale, si sviluppa nel sottosuolo in queste praterie e steppe. La dispersione dei semi avviene tramite il vento. La pianta è una geofita, sopravvivendo alla stagione sfavorevole grazie alle sue grandi radici rizomatose.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DROGA UTILIZZATA
RADICE

PRINCIPI ATTIVI
1. Composti volatili (oli essenziali): Acidi fenolici volatili (es. acido sumbulico, caratteristico della specie). Terpenoidi: alfa-Pinene beta-Pinene Limonene Mircene Cumarine e derivati: Umbelliferone Scopoletina 2. Resine e gommoresine: Olio di sumbul (ricco in esteri aromatici e composti muschiati). Ferulici e umbelliferoni (precursori di composti bioattivi). 3. Alcaloidi: Sumbulina (alcaloide specifico di Ferula sumbul). 4. Composti fenolici e flavonoidi: Quercetina Kaempferolo 5. Polisaccaridi e mucillagini: Contribuiscono alle proprietà emollienti ed espettoranti.

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • +++SEDATIVO O CALMANTE SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    +++SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    ++ANTINFIAMMATORIO
    ++ANTISETTICO
    ++INFIAMMAZIONI
    +ATONIA GASTRICA
    +DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    +DISMENORREA E OLIGOMENORREA
    +DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    +EMMENAGOGO

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    SISTEMA ENDOCRINO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESTA
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    UTERO
    UTERO E OVAIE

    CONTROINDICAZIONI
    NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA´ INDIVIDUALE.






    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

    • Gafner, S., et al. (1996). Phytochemical analysis of Ferula sumbul rhizomes. Phytochemistry, 42(3), 885-890.
    • Iranshahi, M., et al. (2007). Sesquiterpene coumarins from Ferula species. Phytochemistry Reviews, 6(2-3), 425-437.
    • Küpeli, E., et al. (2006). Bioassay-guided isolation of antispasmodic principles from Ferula sumbul. Journal of Ethnopharmacology, 105(1-2), 213-219.
    • Ross, S. A., & El-Khrisy, E. A. M. (1999). Volatile constituents of Ferula sumbul. Flavour and Fragrance Journal, 14(3), 156-158.
    • Zargari, A. (1990). Medicinal Plants (Vol. 4). Tehran University Press. (Libro di riferimento sulla medicina tradizionale persiana).

       



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Immagine creata con AI Google Gemini da erbeofficinali.org


    Altre Foto e Immagini di SUMBUL su