VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 28-07-2025

TIMO VOLGARE
Thymus vulgaris L.


TOSSICITÀ MEDIA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
________ LILLÀ
________ LILLÀ CHIARO
________ ROSA-VIOLACEO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • ookBRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    ookCOLLUTTORIO BATTERIOSTATICO ORO-FARINGEO
    ookFARINGITE E RINOFARINGITE
    ookOTITE
    ookSINUSITE E RINOSINUSITE
    ookTONSILLITE
    +++ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    +++DERMATOSI (USO TOPICO)
    +++DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO (USO ESTERNO)
    +++DIURETICO ANTISETTICO ANTIPUTRIDO
    +++IDROCOLERETICO
    +++INFEZIONI (VIE RESPIRATORIE)
    +++SPASMOLITICO FIBRE MUSCOLARI LISCIE
    ++ACNE (DEPURATIVO)
    ++AFTE
    ++ALITOSI
    ++ASMA BRONCHIALE E BRONCOSPASMO
    ++CARMINATIVO ANTIFERMENTATIVO
    ++CATARRO VIE RESPIRATORIE (ANCHE CON TOSSE)
    ++DIGESTIVO
    ++DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    ++DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    ++DISPEPSIE ATONICHE
    ++DIURETICO
    ++ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    ++INFEZIONI (GASTROINTESTINALI)
    ++INFEZIONI BATTERICHE
    ++INFIAMMAZIONI MUCOSE E CAVO ORALE
    ++LARINGITE E RAUCEDINE
    ++METEORISMO FLATULENZA E FERMENTAZIONI INTESTINALI
    ++SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    ++SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    ++SPASMOLITICO VIE RESPIRATORIE
    ++TONICO GENERALE
    ++TOSSE
    ++TUSSIFUGO E SEDATIVO DELLA TOSSE
    +AROMATIZZANTE
    +ASCESSO E FLEMMONE
    +CANDIDOSI O MONILIASI
    +CONDIMENTO O SPEZIA
    +CROHN (MORBO)
    +FORUNCOLOSI
    +INFEZIONI (CAVO OROFARINGEO)
    +LEBBRA
    +MICOSI (ANTIFUNGINO ANTIMICOTICO)


    CONTROINDICAZIONI
    IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI COMPONENTI (TIMOLO, CARVACROLO), GRAVIDANZA (RISCHIO DI STIMOLAZIONE UTERINA E ABORTO), ALLATTAMENTO (PASSAGGIO DI OLI ESSENZIALI NEL LATTE), BAMBINI SOTTO I 12 ANNI (PER INFUSI) O 4 ANNI (PER ESTRATTI LIQUIDI SPECIFICI), EPILESSIA (POTENZIALE EFFETTO NEUROSTIMOLANTE AD ALTE DOSI), GASTRITE O ULCERA PEPTICA IN FASE ACUTA, IPOTIROIDISMO O IPERTIROIDISMO (STIMOLAZIONE TIROIDEA), INSUFFICIENZA CARDIACA GRAVE, PERIODO PRE-OPERATORIO (RISCHIO DI INTERFERENZA CON COAGULAZIONE), IPOTENSIONE SEVERA. L'UTILIZZO PROLUNGATO IN COLLUTTORI A BASE DI TIMO PUÒ PRODURRE TIREOTOSSICOSI.

    AVVERTENZE
    NON SUPERARE I 4 G/DIE DI DROGA SECCA IN INFUSI, EVITARE L'USO PROLUNGATO (>3 SETTIMANE) SENZA PAUSE, DILUIRE SEMPRE L'OLIO ESSENZIALE (MAX 2-4 GOCCE IN OLIO VETTORE PER USO TOPICO), MONITORARE REAZIONI ALLERGICHE (RASH CUTANEO, DIFFICOLTÀ RESPIRATORIE), CAUTELA IN PAZIENTI CON DISTURBI TIROIDEI O IPOTENSIONE, EVITARE ASSOCIAZIONE CON SEDATIVI/ANSIOLITICI (POTENZIAMENTO EFFETTI), PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI IN TIMOLO (1-2%), SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI, NON APPLICARE OLI ESSENZIALI PURI SU MUCOSE O PELLE LESA, EVITARE INALAZIONI DIRETTE DI OLI CONCENTRATI IN BAMBINI. SENTIRE IL PARERE DEL MEDICO SULLE DOSI DI USO.



    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra TIMO VOLGARE e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati











    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Milos M. et al. (2000). Journal of Agricultural and Food Chemistry
  • Stahl-Biskup E. et al. (2003). Journal of Essential Oil Research
  • Hudaib M. et al. (2002). Phytochemical Analysis
  • Youdim K.A. et al. (2002). Journal of Nutritional Biochemistry

  •    



    Thymus vulgaris

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Low resolution image for educational use by Linnean herbarium Department of Phanerogamic Botany Swedish Museum of Natural History

    Fiori


    Altre Foto e Immagini di TIMO VOLGARE