VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 11-09-2025

AMBRETTA
Abelmoschus moschatus Medic.


TOSSICITÀ MEDIA


EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
________ GIALLO-CHIARO
________ ROSSO-VIOLACEO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • +++AROMATIZZANTE
    ++ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    ++CARENZA DI SALI MINERALI E OLIGOELEMENTI
    ++PARASSITI DELLA PELLE (INSETTI - ACARI - SCABBIA)
    ++SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    ++SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    +CEFALEA O MAL DI TESTA - EMICRANIA
    +DEPRESSIONE NERVOSA O PSICHICA


    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITà ACCERTATA, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI, COLON IRRITABILE, ALLERGIE ALLE MALVACEAE, TERAPIE CON FARMACI ANTICOAGULANTI, EPATOPATIE, DERMATITI ATTIVE, ULCERE GASTROINTESTINALI, TERAPIE ORMONALI, PAZIENTI CON STORIA DI ALLERGIE CUTANEE, DISTURBI DELLA COAGULAZIONE, USO CONCOMITANTE DI SEDATIVI. L'OLIO ESSENZIALE è CONTROINDICATO PER USO INTERNO PER IL RISCHIO DI REAZIONI ALLERGICHE SEVERE. LIMITARE L'USO ESTERNO A CONCENTRAZIONI =< AL 2%

    AVVERTENZE
    NON SUPERARE 1 G/DIE DI SEMI SECCHI, EVITARE L'OLIO ESSENZIALE PURO, TESTARE SU PICCOLA AREA CUTANEA PRIMA DELL'USO, MONITORARE REAZIONI ALLERGICHE, NON USARE IN CASO DI PELLE LESA, PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI, SOSPENDERE IN CASO DI PRURITO/ERITEMA, EVITARE ESPOSIZIONE SOLARE DOPO APPLICAZIONE TOPICA, CONSERVARE AL RIPARO DA LUCE E UMIDITà.


    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra AMBRETTA e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati







    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Harborne, J. B., & Baxter, H. (2001). Chemical Dictionary of Economic Plants. Wiley.
  • Duke, J. A. (2008). Duke's Handbook of Medicinal Plants of the Bible. CRC Press.
  • Joshi, S. G. (2000). Medicinal Plants. Oxford & IBH Publishing.

  •    



    Francisco Manuel Blanco (1778 - 1845)

    Photo by Pankaj Oudhia

    Photo by Pankaj Oudhia


    Altre Foto e Immagini di AMBRETTA