 
| © I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. | 
| QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 03-08-2025 | 
| ARISTOLOCHIA | 
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
| COLORI OSSERVATI NEI FIORI | 
| ________ GIALLO-DORATO | 
| DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE | 
|  | 
| NOTE DI FITOTERAPIA | 
| PROTOCOLLO URGENTE per SOSPETTO AVVELENAMENTO da Aristolochia clematitis 1. PRIMI SOCCORSI IMMEDIATI Se in bocca: Rimuovere immediatamente eventuali residui vegetali. Sciacquare la bocca con acqua (NON provocare il vomito). Se ingerita: Bere acqua (a piccoli sorsi, solo se cosciente). NON indurre vomito (rischio di ulteriore danno mucosale). 2. CHIAMATA D'EMERGENZA **Contattare il Centro Antiveleni (CAV) più vicino: Italia: +39-02-66101029 (Milano) o 118 per emergenza. Fornire informazioni: Nome scientifico della pianta (Aristolochia clematitis). Quantità e parte assunta (radici/foglie più tossiche). Tempo trascorso dall'ingestione. 3. INTERVENTO MEDICO URGENTE Antidoti/Trattamenti ospedalieri: Carbone attivato (se entro 1-2 ore dall’ingestione). Monitoraggio renale (creatinina, GFR) e epatico (ALT/AST). Terapia di supporto (idratazione forzata, dialisi se necessaria). 4. CAMPIONI DA PORTARE IN OSPEDALE Fotografie/frammenti della pianta. Eventuali vomito o feci (in contenitore sterile). 5. AVVERTENZE Nefropatia da aristolochia può manifestarsi anche a DISTANZA DI MESI. Follow-up obbligatorio con nefrologo/epatologo. Fonti attendibili: EMA (2012) Alert on Aristolochia-containing herbal products. IARC (2002) Classificazione acido aristolochico come cancerogeno di Gruppo 1. Attenzione: L'automedicazione è PERICOLOSA. Ogni minuto conta! | 
| SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.PIANTA SEGNALATA | 
| CONTROINDICAZIONI ERBA TOSSICA! VIETATO L´USO COMUNE. È UN ERBA PERICOLOSA, IRRITANTE L´INTESTINO. HA ATTIVITÀ CARCINOGENICA, NEFROTOSSICA E GENOTOSSICA. | 
| AVVERTENZE LE FUNZIONI TERAPEUTICHE (PROPRIETÀ E INDICAZIONI) SONO INDICATE COME INFORMAZIONE STORICO-CULTURALE MA NON APPLICABILI NELLA PRATICA FITOTERAPICA. ARISTOLOCHIA CLEMATITIS L. CONTIENE POTENTI NEFROTOSSINE E CANCEROGENI (ACIDI ARISTOLOCHICI). IL SUO USO È VIETATO IN MOLTI PAESI PER MOTIVI DI SICUREZZA. LE INFORMAZIONI SONO FORNITE SOLO A SCOPO ACCADEMICO. NESSUNA DELLE FUNZIONI TERAPEUTICHE È APPLICABILE IN FITOTERAPIA. DA VENTI ANNI È STATA ABBANDONATA DALL'USO IN FITOTERAPIA. LA RADICE E IL GAMBO SONO VELENOSI. LA PIANTA CONTIENE ACIDO ARISTOLOCHICO, QUESTO HA RICEVUTO RAPPORTI SICURI SULLA SUA TOSSICITÀ E CANCEROGENITÀ. SECONDO UN RAPPORTO L'ACIDO ARISTOLOCHICO STIMOLA L'ATTIVITÀ DEI GLOBULI BIANCHI E ACCELERA LA GUARIGIONE DELLE FERITE, MA È ANCHE CANCEROGENO E DANNOSO PER I RENI. UN ALTRO RAPPORTO AFFERMA CHE È UN AGENTE ANTITUMORALE ATTIVO MA È TROPPO TOSSICO PER L'USO CLINICO. UN ALTRO RAPPORTO AFFERMA CHE L'ACIDO ARISTOLOCHICO HA PROPRIETÀ ANTI-CANCRO E PUÒ ESSERE USATO IN COMBINAZIONE CON LA CHEMIOTERAPIA E LA RADIOTERAPIA E CHE AUMENTA ANCHE L'IMMUNITÀ CELLULARE E LA FUNZIONE FAGOCITOTICA DELLE CELLULE FAGOCITICHE. | 
| Antagonismi e Effetti Indesiderati tra ARISTOLOCHIA e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati | 
| BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni) | 
 ' border='0' />
' border='0' /> ' border='0' />
' border='0' /> ' border='0' />
' border='0' /> ' border='0' />
' border='0' /> ' border='0' />
' border='0' /> Altre Foto e Immagini di ARISTOLOCHIA
 Altre Foto e Immagini di ARISTOLOCHIA