| © I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. | 
| QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 09-09-2025 | 
| CATAPUZIA | 
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
| COLORI OSSERVATI NEI FIORI | 
| ________ GIALLOGNOLO | 
| ________ VERDE-CHIARO | 
| DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE | 
|  | 
| PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE | |
| Noo | NON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA | 
| Noo | LASSATIVO PURGANTE DRASTICO | 
| NOTE DI FITOTERAPIA | 
| PROTOCOLLO URGENTE per SOSPETTO AVVELENAMENTO da Euphorbia lathyris L. PRIMI SOCCORSI IMMEDIATI 1. Contatto cutaneo/mucose Lavare IMMEDIATAMENTE con acqua corrente (15+ minuti) e sapone neutro Rimuovere indumenti contaminati NON usare solventi/alcol (aumentano l’assorbimento delle tossine) 2. Ingestione Sciacquare la bocca con acqua fredda (NON ingoiare) Bere acqua a piccoli sorsi (solo se coscienti) NON provocare il vomito (rischio di ulteriori lesioni) 3. Contatto oculare Risciacquo oculare immediato (soluzione fisiologica o acqua) Tenere palpebra aperta durante il lavaggio NON strofinare EMERGENZA MEDICA Chiamare IMMEDIATAMENTE: Centro Antiveleni (CAV): 02-66101029 (Milano) Emergenza: 112/118 Informare: Nome pianta (Euphorbia lathyris) Parte coinvolta (semi/lattice più pericolosi) Quantità e ora esposizione SINTOMI GRAVI Cutanei: Vesciche, necrosi Oculari: Cecità temporanea, ulcera corneale Ingestione: Vomito emorragico Diarrea violenta Collasso cardiocircolatorio TRATTAMENTO OSPEDALIERO Terapia sintomatica (antiemetici, antidolorifici) Monitoraggio epatico/renale (rischio danno d’organo) Lavaggio gastrico (solo se entro 30 minuti dall’ingestione) CAMPIONI DA PORTARE Fotografie della pianta Residui vegetali Materiale vomitato (in contenitore sterile) AVVERTENZE CRITICHE Dose pericolosa: 1-2 semi (bambini), 3-5 semi (adulti) Tossicità ritardata: Danno epatico può manifestarsi a 24-48 ore Fonti: EMA Toxic Plant Guidelines Clinical Toxicology, 2021 | 
| SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI. | 
| CONTROINDICAZIONI ERBA ALTAMENTE TOSSICA! VIETATO L'USO COMUNE. ANCHE IL SOLO CONTATTO CON LA PIANTA PUÒ PRODURRE IRRITAZIONI DELLA PELLE, SOPRATTUTTO EVITARE IL CONTATTO CON IL LATTICE | 
| AVVERTENZE EVITARE QUALSIASI CONTATTO CON LA PIANTA FRESCA, USARE GUANTI PROTETTIVI PER EVENTUALE MANIPOLAZIONE, NON BRUCIARE (FUMI TOSSICI), TENERE LONTANO DA ANIMALI DOMESTICI, IN CASO DI CONTATTO ACCIDENTALE LAVARE IMMEDIATAMENTE CON ACQUA ABBONDANTE, CONSULTARE IMMEDIATAMENTE UN CENTRO ANTIVELENI IN CASO DI INGESTIONE ANCHE MINIMA. IL LATTICE CONTIENE ESTERI DITERPENICI AD AZIONE VESCICANTE E CANCEROGENA. ANCHE IL SEMPLICE CONTATTO CUTANEO PUò CAUSARE GRAVI DERMATITI. L'USO FITOTERAPICO è ESPRESSAMENTE SCONSIGLIATO DA TUTTE LE FARMACOPEE INTERNAZIONALI. | 
| Antagonismi e Effetti Indesiderati tra CATAPUZIA e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati | 
| ...in aggiornamentoBIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni) | 
 ' border='0' />
' border='0' /> ' border='0' />
' border='0' /> ' border='0' />
' border='0' /> ' border='0' />
' border='0' /> Altre Foto e Immagini di CATAPUZIA
 Altre Foto e Immagini di CATAPUZIA