VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 09-09-2025

CICUTA
Conium maculatum L.


TOSSICITÀ VELENOSA O LETALE *


EFFICACIA NON UTILIZZABILE


 Noo 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE *

  • Confermate da studi scientifici*
  • NooNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA

  • Uso storico e nella tradizione
  • !!USO OMEOPATICO

    NOTE DI FITOTERAPIA *
    PROTOCOLLO URGENTE per SOSPETTO AVVELENAMENTO da Conium maculatum L. 1. PRIMI SOCCORSI IMMEDIATI Contatto cutaneo: Lavare con acqua e sapone (15 minuti). Ingestione: Sciacquare la bocca (NON ingoiare acqua). NON provocare il vomito (rischio aspirazione polmonare). Contatto oculare: Risciacquo con soluzione fisiologica (20 minuti). 2. CHIAMATA D'EMERGENZA Centro Antiveleni (CAV): 02-66101029 (Milano) o 118. Informare: Nome pianta (Conium maculatum). Quantità ingerita (1 foglia/seme può essere letale). Sintomi (paralisi muscolare progressiva). 3. SINTOMI PRINCIPALI 30 min-2 ore: Bruciore orale, midriasi, tachicardia. 2-6 ore: Paralisi ascendente (gambe diaframma morte per asfissia). 4. TERAPIA OSPEDALIERA Antidoto: Fisostigmina (solo in ambiente ICU). Supporto vitale: Ventilazione meccanica (se paralisi respiratoria). Carbone attivato (se entro 1 ora dall’ingestione). 5. CAMPIONI DA PORTARE Fotografie della pianta. Residui vegetali/vomito. Avvertenze: Nessuna dose sicura: 0.1 mg/kg di coniina è letale. Antidoti casalinghi sono INUTILI. Fonti: NIH ToxNet (2023) Conium maculatum poisoning. EMA (2017) Alert on neurotoxic plants. TEMPO CRITICO: La paralisi respiratoria può essere improvvisa!
  • Wang, Y.B. et al. (2014). Bioactive diterpenoids from the seeds of Euphorbia lathyris. Journal of Natural Products, 77(4), 956-963. Analisi dei diterpenoidi bioattivi.

  • SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE *
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

    CONTROINDICAZIONI *
    ERBA VELENOSA! VIETATO L´USO COMUNE. PIANTA MORTALE: ALCALOIDI PIPERIDINICI - CONIINA, γ-CONICEINA - NEUROTOSSICI

    AVVERTENZE *
    LE FUNZIONI TERAPEUTICHE (PROPRIETÀ E INDICAZIONI) SONO INDICATE COME INFORMAZIONE STORICO-CULTURALE MA NON APPLICABILI NELLA PRATICA FITOTERAPICA


    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra CICUTA e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati






    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • López, T. A., et al. (1999). The toxicology of *Conium maculatum* alkaloids. *Phytochemistry Reviews, 1*(2), 147–161.
  • Vetter, J. (2004). Poison hemlock (*Conium maculatum* L.). *Food and Chemical Toxicology, 42*(9), 1373–1382.
  • Radulović, N. S., et al. (2012). Essential oil composition of *Conium maculatum* L. *Chemistry & Biodiversity, 9*(6), 1127–1139.
  • Aniszewski, T. (2015). Alkaloids of *Conium maculatum* L. *Alkaloids: Chemistry and Biology, 74*, 1–36.
  • Schep, L. J., et al. (2009). Poisoning due to *Conium maculatum* L. *Clinical Toxicology, 47*(4), 270–278.

  •    



    Cicuta virosa

    Conium maculatum

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Photo by Anderberg A.

    Photo by Western Weeds


    Altre Foto e Immagini di CICUTA