VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


rev. 09-09-2025

CICUTA
Conium maculatum L.


TOSSICITÀ VELENOSA O LETALE *


EFFICACIA NON UTILIZZABILE


 Noo 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Apiales
Famiglia: Apiaceae
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧ Erba grande, Cicuta maggiore, Chof-chof, Gefleckter schierling, Giftkjeks, Hemlock, Myrkkykatko, Odört, Poison hemlock, Skarntyde
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧ Cicuta Major Lam., Cicuta Macchiata, Conium Cicuta Hoffm., Coriandrum Cicuta Crantz, Крикун плямистий (ucraino)
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧ PIANTA ERBACEA BIENNALE CON UN FUSTO ERETTO, CAVO, STRIATO E MACCHIATO DI PORPORA NELLA PARTE INFERIORE, ALTO FINO A 2 METRI. LE FOGLIE SONO ALTERNE, TRIPENNATOSETTE, CON SEGMENTI LANCEOLATI E FINEMENTE DENTATI, SIMILI A QUELLE DEL PREZZEMOLO MA PIÙ GRANDI E CON UN ODORE SGRADEVOLE SE STROPICCIATE. I FIORI SONO PICCOLI, BIANCHI, RIUNITI IN GRANDI OMBRELLE COMPOSTE CON NUMEROSE BRATTEE ALLA BASE DELLE OMBRELLE SECONDARIE (INVOLUCELLI). IL FRUTTO È UN ACHENIO OVOIDE, GLABRO, CON COSTE ONDULATE E PROMINENTI. LA RADICE È FITTONANTE, BIANCA E CARNOSA, SIMILE A UNA CAROTA SELVATICA. TUTTA LA PIANTA È ALTAMENTE VELENOSA.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧ MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, PRIMAVERA, ESTATE
HABITAT... ⇩ ⇧ Si adatta a una vasta gamma di habitat. Cresce comunemente in luoghi umidi e disturbati, come bordi stradali, fossi, rive di fiumi e laghi, pascoli umidi, discariche e aree coltivate abbandonate. Predilige terreni ricchi di azoto, umidi e ben drenati, ma si può trovare anche in suoli argillosi o sabbiosi. La sua distribuzione è cosmopolita, presente in Europa, Nord Africa, Asia occidentale e introdotta in Nord e Sud America, Australia e Nuova Zelanda. In Italia, è diffusa in tutte le regioni, dal livello del mare fino alla zona montana.

DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)

TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧ DA GIUGNO A SETTEMBRE, CON PICCO A LUGLIO-AGOSTO DURANTE LA PIENA FIORITURA
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧ FOGLIE, FRUTTI IMMATURI, SEMI
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ NAUSEABONDO SIMILE ALL'URINA DI GATTO
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ AMARO-CAUSTICO INTENSO, CON RETROGUSTO METALLICO E NOTE URENTI (ALCALOIDI PIPERIDINICI). FOGLIE FRESCHE: AROMA ERBACEO PUNGENTE. ESSICCATO: SAPORE PIÙ ACRE E PERSISTENTE. ALTAMENTE TOSSICO. <FONT COLOR='#FF0000'>L'INGESTIONE ANCHE MINIMA CAUSA PARALISI NEUROMUSCOLARE. NON ASSAGGIARE.</FONT>
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧ Alcaloidi piperidinici: coniina, N-metilconiina, conidrina, pseudoconidrina, gamma-coniceina, Flavonoidi: kaempferolo, quercetina, isoramnetina, Acidi fenolici: acido caffeico, acido clorogenico, acido ferulico, Cumarine: umbelliferone, scopoletina, Oli essenziali: beta-pinene, limonene, beta-fellandrene
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE *

  • Confermate da studi scientifici*
  • NooNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA

  • Uso storico e nella tradizione
  • !!USO OMEOPATICO

    CONTROINDICAZIONI *
    ERBA VELENOSA! VIETATO L´USO COMUNE. PIANTA MORTALE: ALCALOIDI PIPERIDINICI - CONIINA, γ-CONICEINA - NEUROTOSSICI

    AVVERTENZE *
    LE FUNZIONI TERAPEUTICHE (PROPRIETÀ E INDICAZIONI) SONO INDICATE COME INFORMAZIONE STORICO-CULTURALE MA NON APPLICABILI NELLA PRATICA FITOTERAPICA

    NOTE DI FITOTERAPIA * ⇩ ⇧ PROTOCOLLO URGENTE per SOSPETTO AVVELENAMENTO da Conium maculatum L. 1. PRIMI SOCCORSI IMMEDIATI Contatto cutaneo: Lavare con acqua e sapone (15 minuti). Ingestione: Sciacquare la bocca (NON ingoiare acqua). NON provocare il vomito (rischio aspirazione polmonare). Contatto oculare: Risciacquo con soluzione fisiologica (20 minuti). 2. CHIAMATA D'EMERGENZA Centro Antiveleni (CAV): 02-66101029 (Milano) o 118. Informare: Nome pianta (Conium maculatum). Quantità ingerita (1 foglia/seme può essere letale). Sintomi (paralisi muscolare progressiva). 3. SINTOMI PRINCIPALI 30 min-2 ore: Bruciore orale, midriasi, tachicardia. 2-6 ore: Paralisi ascendente (gambe diaframma morte per asfissia). 4. TERAPIA OSPEDALIERA Antidoto: Fisostigmina (solo in ambiente ICU). Supporto vitale: Ventilazione meccanica (se paralisi respiratoria). Carbone attivato (se entro 1 ora dall’ingestione). 5. CAMPIONI DA PORTARE Fotografie della pianta. Residui vegetali/vomito. Avvertenze: Nessuna dose sicura: 0.1 mg/kg di coniina è letale. Antidoti casalinghi sono INUTILI. Fonti: NIH ToxNet (2023) Conium maculatum poisoning. EMA (2017) Alert on neurotoxic plants. TEMPO CRITICO: La paralisi respiratoria può essere improvvisa!
  • Wang, Y.B. et al. (2014). Bioactive diterpenoids from the seeds of Euphorbia lathyris. Journal of Natural Products, 77(4), 956-963. Analisi dei diterpenoidi bioattivi.

  • SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

    NOTE VARIE E STORICHE... ⇩ ⇧ Lavvelenamento si manifesta con convulsioni e contrazioni cui segue paralisi generale in progressione fino alla morte. La coscienza si mantiene inalterata fino alla fine. Con il nome comune di cicuta vengono comunemente indicate anche altre due specie, ciascuna appartenenti a generi differenti: La cicuta minore (Aethusa cynapium L.), annuale o bienne a seconda delle sottospecie, è detta anch'essa falso prezzemolo. La somiglianza della cicuta minore, abbastanza diffusa in Italia e nel Mediterraneo, con questa pianta aromatica ha portato a fenomeni di avvelenamento per la confusione tra le due. Il suo veleno è tuttavia molto meno potente di quello della cicuta maggiore. La cicuta acquatica (Cicuta virosa L.) è una pianta perenne, che cresce in prossimità di acquitrini ed è la più velenosa delle tre. In Italia è divenuta rara anche grazie alla bonifica delle zone paludose in cui cresce.
    Cicuta è inoltre un genere che comprende oltre a Cicuta virosa, altre quattro specie: Cicuta bulbifera L. Cicuta curtissii J.M. Coult. & Rose Cicuta douglasii (DC.) J.M.Coult. & Rose Cicuta maculata L. [Tratto da wikipedia.org]


    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • López, T. A., et al. (1999). The toxicology of *Conium maculatum* alkaloids. *Phytochemistry Reviews, 1*(2), 147–161.
  • Vetter, J. (2004). Poison hemlock (*Conium maculatum* L.). *Food and Chemical Toxicology, 42*(9), 1373–1382.
  • Radulović, N. S., et al. (2012). Essential oil composition of *Conium maculatum* L. *Chemistry & Biodiversity, 9*(6), 1127–1139.
  • Aniszewski, T. (2015). Alkaloids of *Conium maculatum* L. *Alkaloids: Chemistry and Biology, 74*, 1–36.
  • Schep, L. J., et al. (2009). Poisoning due to *Conium maculatum* L. *Clinical Toxicology, 47*(4), 270–278.

  •    



    Cicuta virosa

    Conium maculatum

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Photo by Anderberg A.

    Photo by Western Weeds


    Altre Foto e Immagini di CICUTA