VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 05-07-2025

COCLOSPERMO
Cochlospermum tinctorium Perr.


TOSSICITÀ MEDIO-ALTA


EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ GIALLO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • +DIURETICO
    !!ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    !!ASCESSO E FLEMMONE
    !!BRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    !!DERMATOSI (USO TOPICO)
    !!DIARREA E DISSENTERIA
    !!DISMENORREA E OLIGOMENORREA
    !!EPATITE
    !!EPATITE VIRALE B
    !!EPATITE VIRALE C
    !!EPATOPROTETTORE ANTIEPATOTOSSICO DEL FEGATO
    !!IMMUNOSTIMOLANTE IMMUNOMODULANTE
    !!INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO
    !!MALARIA E FEBBRI MALARICHE
    !!POLMONITE
    !!ULCERA (PEPTICA - GASTRICA - DUODENALE)
    !!URETRITE
    !!USO VETERINARIO


    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, EPATOPATIE ACUTE O CRONICHE, INSUFFICIENZA RENALE, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, TERAPIE CON FARMACI EPATOTOSSICI, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, MALATTIE AUTOIMMUNI, STATI INFIAMMATORI ACUTI DEL TRATTO GASTROINTESTINALE, ALCOLISMO CRONICO, CHEMIOTERAPIA IN CORSO. LE CONTROINDICAZIONI SONO PARTICOLARMENTE RILEVANTI PER ESTRATTI CONCENTRATI E USI INTERNI PROLUNGATI. L'USO TRADIZIONALE A BASSE DOSI E PER BREVI PERIODI RICHIEDE COMUNQUE CAUTELA E SUPERVISIONE. NON SUPERARE DOSI CONSIGLIATE, EVITARE ASSUNZIONE PROLUNGATA, MONITORARE ENZIMI EPATICI, SOSPENDERE SE COMPAIONO SINTOMI EPATICI, EVITARE ALCOL, CONSULTARE MEDICO IN CASO DI TERAPIE FARMACOLOGICHE IN CORSO.

    AVVERTENZE
    CONSIGLIATA PRESCRIZIONE E INDICAZIONE MEDICA. NON SUPERARE I DOSAGGI CONSIGLIATI, LIMITARE L'USO A 2 SETTIMANE, MONITORARE FUNZIONALITà EPATICA, SOSPENDERE IN CASO DI NAUSEA/DOLORE ADDOMINALE, EVITARE ASSUNZIONE A STOMACO VUOTO, NON ASSOCIARE AD ALCOL, CONSULTARE MEDICO IN CASO DI TERAPIE FARMACOLOGICHE, OSSERVARE EVENTUALI REAZIONI CUTANEE.


    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra COCLOSPERMO e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati







    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Benie, A., et al. (2003). Antimalarial compounds from *Cochlospermum tinctorium*. *Journal of Ethnopharmacology, 89*(2-3), 291-294.
  • Traore, F., et al. (2008). Naphthoquinones from *Cochlospermum tinctorium* roots. *Phytochemistry, 69*(4), 1045-1050.
  • Sanogo, R., et al. (2012). Wound healing properties of *Cochlospermum tinctorium*. *Journal of Ethnopharmacology, 141*(3), 934-939.
  • Oliveira, A.P., et al. (2015). Antioxidant activity of *Cochlospermum tinctorium* extracts. *Industrial Crops and Products, 65*, 350-356.
  • Kone, W.M., et al. (2004). Traditional uses of *Cochlospermum tinctorium* in West Africa. *Journal of Ethnopharmacology, 95*(2-3), 341-349.

  •    



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Low resolution image for educational use. Courtesy metafro - The Digital Information Centre of the Royal Museum for Central Africa

    Cochlospermum tinctorium - Tchad


    Altre Foto e Immagini di COCLOSPERMO