VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 17-09-2025

ERINGIO
Eryngium campestre L.


TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ AZZURRASTRO
________ BIANCO-VERDASTRO
________ GIALLO-VERDASTRO
________ LILLÀ
________ VERDASTRO
________ VERDE-CHIARO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • ++AMENORREA E IPOMENORREA
    ++DISMENORREA E OLIGOMENORREA
    ++DIURETICO
    ++EMMENAGOGO
    ++SPASMOLITICO VIE RESPIRATORIE
    ++TOSSE
    ++TOSSI CONVULSE E PERTOSSE
    ++TUSSIFUGO E SEDATIVO DELLA TOSSE
    +LASSATIVO PURGANTE BLANDO
    +SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    +STITICHEZZA O STIPSI


    CONTROINDICAZIONI
    IPERSENSIBILITÀ O ALLERGIA ALLA PIANTA O ALLE APIACEAE, GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO, PATOLOGIE RENALI O EPATICHE GRAVI, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, INTERAZIONI CON FARMACI DIURETICI O IPOTENSIVI, ECCESSIVO USO PROLUNGATO.

    AVVERTENZE
    LA TOSSICITà BASSA INDICATA SI RIFERISCE AD UN USO CORRETTO). PER ESTRATTI CONCENTRATI NON STANDARDIZZATI LA TOSSICITà è MEDIA. INOLTRE LA TOSSICITà è DOSE-DIPENDENTE. GLI ESTRATTI ACQUOSI (TISANE) SONO I PIù SICURI, MENTRE GLI ESTRATTI ALCOLICI CONCENTRATI RICHIEDONO CAUTELA. USARE CON CAUTELA IN CASO DI GASTRITE, CONSULTARE UN ESPERTO IN CASO DI TERAPIE FARMACOLOGICHE, EVITARE DOSAGGI ELEVATI.


    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra ERINGIO e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati










    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Braca, A., et al. (2010). Antioxidant and free radical scavenging activity of Eryngium species. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 58(15), 8312-8318.
  • Küpeli, E., et al. (2006). Bioassay-guided isolation of anti-inflammatory and antinociceptive principles from Eryngium campestre. Journal of Ethnopharmacology, 107(1), 32-37.
  • Mazzio, E.A., & Soliman, K.F. (2009). In vitro screening of tumoricidal properties of Eryngium campestre. Pharmaceutical Biology, 47(1), 17-21.
  • Rossi, D., et al. (2012). Eryngium campestre L.: Phytochemical and pharmacological overview. Phytochemistry Reviews, 11(4), 573-587.
  • Zidorn, C., et al. (2005). Polyacetylenes from Eryngium campestre. Planta Medica, 71(8), 773-775.

  •    



    Eryngium campestre
    by botanical.com


    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Autore: Maurizio Trenchi

    Eryngium campestre

    Eryngium campestre

    Low resolution image for educational use. Courtesy Denis Ziegler

    Eryngium maritimum (DDR)


    Altre Foto e Immagini di ERINGIO