© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 10-09-2025 |
FELCE MASCHIO |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: --- Divisione: Pteridophyta Classe: Filicopsida Ordine: Polypodiales Famiglia: Dryopteridaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧Fexa, Ules, European Aspidium, Male shield Fern, Male Woodfern, Malefern, Basket fern, Ormetelg, Stóriburkni, Sweet Brake, Fougère male, Gemeiner wurm, Farm, Faelza masti, Almindelig mangeløv, Flohkraut, Kivikkoalvejuuri, Knotty Brake, Gemeiner Wurmfarn |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧Aspidium Filix-mas Swartz., Dryopteris marginalis (L.) Gray, Lasterea filix-mas, Nephrodium filix-mas Rich., Polypodium filix-mas L., Polystichum filix-mas Roth., Tectarea filix-mas |
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧FELCE PERENNE CON UN RIZOMA ERETTO E MASSICCIO COPERTO DA SQUAME BRUNE. LE FRONDE SONO LUNGHE DA 30 A 150 CM, PENNATOSETTE, CON PINNULE PROFONDAMENTE LOBATE O PENNATIFIDE, DISPOSTE A ROSETTA. IL RACHIDE È SQUAMOSO, SOPRATTUTTO ALLA BASE. I SORI (GRUPPI DI SPORANGI) SONO ROTONDI, SITUATI SUL LATO INFERIORE DELLE PINNULE, DISPOSTI IN DUE FILE LUNGO LA VENA MEDIANA DI OGNI LOBO. L'INDUSIO (MEMBRANA PROTETTIVA DEL SORO) È RENIFORME E CADE A MATURAZIONE. LE SPORE SONO ELLITTICHE E MONOLETE. |
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧ESSENDO UNA FELCE SI RIPRODUCE TRAMITE SPORE (NON FIORI VERI). LE SPORE MATURANO SULLA PAGINA INFERIORE DELLE FRONDE TRA AGOSTO E SETTEMBRE |
HABITAT... ⇩ ⇧Predilige habitat boschivi umidi e ombrosi, ma si adatta anche a zone rocciose, pendii ombreggiati, margini forestali e talvolta brughiere umide. Cresce su una varietà di tipi di suolo, purché ben drenati e ricchi di humus, spesso su substrati leggermente acidi o neutri. È una specie ampiamente distribuita nell'emisfero settentrionale, in Europa, Asia temperata e Nord America, e si trova tipicamente a basse e medie altitudini, anche se può spingersi fino a quote più elevate in ambienti montani freschi e umidi. La sua capacità di tollerare diverse condizioni di luce, pur preferendo l'ombra, contribuisce alla sua presenza in svariati ecosistemi forestali. |
DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE |
![]() |
TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧OTTOBRE, METÀ AUTUNNO, INVERNO (OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO) |
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧RIZOMA DI PIANTE ADULTE (2-3 ANNI) CHE VA ESSICCATO RAPIDAMENTE |
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ERBACEO-TERROSO, CON NOTE AMARE E TANNICHE, SIMILE A RADICE DI LIQUIRIZIA MA PIÙ PUNGENTE. PRESENTA UN CARATTERISTICO SENTORE DI MUFFA UMIDA QUANDO IL RIZOMA È FRESCO |
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧AMARISSIMO E ASTRINGENTE, CON NOTE RESINOSE E TANNICHE, SEGUITO DA UN PERSISTENTE RETROGUSTO METALLICO E LIEVEMENTE NAUSEA. <FONT COLOR='#FF0000'>LA DROGA È TOSSICA (CONTIENE FILICINA) – L'INGESTIONE DIRETTA È PERICOLOSA</FONT> |
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧Floroglucinoli: filicina, filmarone, aspidinolo, flavaspidico acido BB, albaspidina PP Tannini: acido gallico, ellagitannini, catechine Flavonoidi: kaempferolo, quercetina, apigenina Triterpenoidi: acido filicico, acido filixico, acido dryocrassico Oli essenziali: alfa pinene, beta pinene, limonene, canfene Steroli: beta sitosterolo, campesterolo Acidi grassi: acido palmitico, acido oleico, acido linoleico |
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE | |
Noo | NON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA |
!! | ANTIELMINTICO |
!! | PARASSITI INTERNI (VERMI - TENIA E CESTOIDI) |
!! | USO OMEOPATICO |
*Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni DL50: ~500 mg/kg di estratto secco (dipendente da filicina) Sintomi tossicità: Vomito, cecità temporanea, collasso. Preferire farmaci antielmintici moderni (es. praziquantel) |
ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA |
INTESTINO |
ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI |
PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA (SINERGIE)* |
CAMALA |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale. |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, ETÀ PEDIATRICA, INSUFFICIENZA EPATICA/RENALE, ULCERA GASTRODUODENALE, ANEMIA, DISTURBI CARDIACI, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, INTERAZIONI CON FARMACI ANTIPARASSITARI, USO CONCOMITANTE CON ALCOL, STATI INFIAMMATORI INTESTINALI, EPILESSIA, TERAPIE ANTICOAGULANTI. LA FILICINA È EPATOTOSSICA E NEUROTOSSICA. VIETATO L'USO PROLUNGATO O IN DOSI NON CONTROLLATE. VIETATO L´USO COMUNE |
AVVERTENZE USARE SOLO SOTTO CONTROLLO MEDICO, EVITARE DOSI ELEVATE, MONITORARE ENZIMI EPATICI, SOSPENDERE IN CASO DI NAUSEA/DIARREA, NON SUPERARE I 3 GIORNI DI TRATTAMENTO, ASSOCIARE A LASSATIVI OSMOTICI, CONSERVARE AL RIPARO DA UMIDITÀ, EVITARE L'USO IN PAZIENTI DEBILITATI. L´AVVELENAMENTO DÀ NAUSEA, VOMITO, DELIRIO, TREMITI, CONVULSIONI, COMA, CECITÀ E ARRESTO CARDIO-RESPIRATORIO. LE FUNZIONI TERAPEUTICHE SONO RIPORTATE A SOLO TITOLO INDICATIVO E NON APPLICABILI IN FITOTERAPIA ANCHE SE VIENE USATA ESTERNAMENTE PER DOLORI REUMATICI E SCIATALGIE. L'ESTRATTO ETEREO DI FELCE MASCHIO È ANCORA IL PIÙ USATO TENIFUGO. |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE |
ALCALI |
ALCOL |
ASPIRINA |
FARMACI ANTICOAGULANTI (POTENZIAMENTO) |
FARMACI ANTIIPERTENSIVI |
FARMACI EPATOTOSSICI (PARACETAMOLO, STATINE) |
FARMACI SEDATIVI DEL SNC |
WARFARIN |
NOTE DI FITOTERAPIA
PROTOCOLLO DI EMERGENZA PER AVVELENAMENTO DA Dryopteris filix-mas
PRIMI SOCCORSI IMMEDIATI
Rimuovere immediatamente i residui vegetali dalla bocca
Sciacquare abbondantemente con acqua
NON indurre il vomito (rischio di peggiorare l'assorbimento delle tossine)
Somministrare carbone attivo (1 g/kg di peso corporeo)
CHIAMATA D'EMERGENZA
Italia: Centro Antiveleni di Milano 02 66101029
Europa: Numero unico emergenze 112
Specificare:
Parte ingerita (rizoma/foglie)
Quantità e orario assunzione
Sintomi presenti
SINTOMI DA TOSSICITÀ
Entro 2 ore:
Vomito violento, diarrea sanguinolenta
Vertigini, cefalea
Entro 6-12 ore:
Ittero, dolore epatico (epatotossicità)
Disturbi visivi (cecità temporanea)
Grave:
Convulsioni, collasso cardiocircolatorio
TRATTAMENTO OSPEDALIERO URGENTE
Terapia sintomatica:
Idratazione EV (contro disidratazione)
Anticonvulsivanti (diazepam EV se necessari)
Monitoraggio:
Enzimi epatici (ALT/AST)
Bilirubina e coagulazione (INR)
Antidoto: Nessuno specifico → terapia di supporto
ASSOLUTAMENTE DA EVITARE
Latte o alcol (aumentano l'assorbimento)
Lassativi oleosi (es. olio di ricino)
Rimedi casalinghi
PREVENZIONE
Evitare l'uso interno (obsoleto come vermifugo)
Maneggiare con guanti il rizoma fresco
Tenere lontano da bambini/animali
La tossicità è dose-dipendente. Anche piccole quantità possono causare danno epatico permanente.
Fonti:
|
SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |