VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 07-07-2025

GENEPÌ
Artemisia genipi Stechm. et ssp.


TOSSICITÀ MEDIA


EFFICACIA NORMALE


 ++ 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO-GIALLASTRO
________ GIALLO-CHIARO
________ GIALLO-DORATO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • +++AROMATIZZANTE
    ++DIGESTIVO
    ++DIGESTIVO EUPEPTICO AMARO PURO
    ++DIGESTIVO EUPEPTICO AROMATICO


    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, EPILESSIA, EPATOPATIE, IPERSENSIBILITÀ ALLE ASTERACEAE, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, ULCERE GASTROINTESTINALI, INSUFFICIENZA RENALE

    AVVERTENZE
    LIMITARE L'USO A 2 SETTIMANE CONSECUTIVE, NON SUPERARE LE DOSI CONSIGLIATE (MAX 2 G/DIE DI DROGA SECCA), PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI A BASSO CONTENUTO DI TUJONE (<0,1%), SOSPENDERE IN CASO DI VERTIGINI O TREMORI, EVITARE L'ASSOCIAZIONE CON ALCOL O FARMACI NEUROTOSSICI, VERIFICARE LO STATUS DI PROTEZIONE DELLA SPECIE PRIMA DELLA RACCOLTA


    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra GENEPÌ e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati







    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Bicchi, C., Rubiolo, P., Marschall, H., Weyerstahl, P., & Laurent, R. (1998). Constituents of Artemisia genipi Weber. Essential oil. Flavour and Fragrance Journal, 13(1), 40-46.
  • Appendino, G., Tagliapietra, S., Nano, G. M., & Picci, V. (1984). Sesquiterpene lactones from Artemisia genipi Weber. Phytochemistry, 23(3), 709-711.
  • Mucciarelli, M., Caramiello, R., Maffei, M., & Chialva, F. (1995). Essential oils from some Artemisia species growing spontaneously in North-West Italy. Flavour and Fragrance Journal, 10(1), 25-32.
  • Pellissier, Y., Garnero, J., & Guiraud, H. (1985). Contribution à l'étude des Artemisia de Provence. Plantes Médicinales et Phytothérapie, 19(3), 187-198.

  •    



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    By user wikipedia: Orobicon

    Artemisia genepi

    Artemisia glacialis
    Photo by
    Arnoldo Mondadori Editore SpA.


    Artemisia genepi


    Altre Foto e Immagini di GENEPÌ