© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 08-07-2025 |
HENNÈ |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Magnoliidae Ordine: Myrtales Famiglia: Lythraceae Sottofamiglia: Nepetoideae Tribù: Lagerstroemieae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧Henne, Hennè, Henné, Henna, Enna, Egyptian Privet, Hennastrauch, Alcanna, Egyptian Privet, Mignonette Tree, Smooth Lawsonia, Tree Mignonette |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧Lawsonia Inermis L., Lawsonia Spinosa |
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧ARBUSTO O PICCOLO ALBERO SEMPREVERDE, SPINESCENTE, ALTO FINO A 2-6 METRI, CON RAMI SOTTILI E SPESSO QUADRANGOLARI. LE FOGLIE SONO OPPOSTE, SEMPLICI, ELLITTICHE O LANCEOLATE, GLABRE, DI COLORE VERDE-BLUASTRO, CON BREVI PICCIOLI. I FIORI SONO PICCOLI, NUMEROSI, ERMAFRODITI, PROFUMATI, DI COLORE BIANCO, GIALLO O ROSATO, RACCOLTI IN PANNOCCHIE TERMINALI E ASCELLARI. IL CALICE È GAMOSEPALO CON 4 LOBI. LA COROLLA HA 4 PETALI LIBERI, STROPICCIATI. GLI STAMI SONO 8, DISPOSTI IN DUE VERTICILLI. L'OVARIO È SUPERO, TETRALOCULARE CON NUMEROSI OVULI. IL FRUTTO È UNA CAPSULA GLOBOSA, PICCOLA, SECCA E INDEISCENTE, CONTENENTE NUMEROSI SEMI PICCOLI E ANGOLOSI. LA PIANTA È NOTA PER LE SUE FOGLIE CHE CONTENGONO LAWSONE, UN COLORANTE ROSSO-ARANCIO UTILIZZATO PER TATUAGGI TEMPORANEI (HENNÉ) E PER TINGERE CAPELLI E TESSUTI. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
________ BIANCO-ROSATO |
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧GIUGNO-SETTEMBRE (ESTATE), CON FIORI BIANCO-ROSATI PROFUMATI |
HABITAT... ⇩ ⇧Originario delle regioni aride e semi-aride dell'Africa nord-orientale, del Medio Oriente e dell'Asia meridionale, inclusi paesi come Egitto, India, Pakistan e Iran. Si trova tipicamente in boscaglie secche, savane alberate, zone disturbate, bordi stradali e talvolta lungo corsi d'acqua. Predilige climi caldi e secchi, con elevata tolleranza alla siccità e alle alte temperature. Cresce su una varietà di tipi di suolo, da quelli sabbiosi e sassosi a quelli argillosi, purché ben drenati. È spesso coltivata come siepe e pianta ornamentale in diverse regioni tropicali e subtropicali del mondo. La sua capacità di prosperare in condizioni difficili e la sua resistenza lo rendono adatto a una vasta gamma di ambienti aridi e semi-aridi. |
DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE |
![]() |
TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧AGOSTO-OTTOBRE, RACCOLTA FOGLIE DURANTE LA PIENA FIORITURA |
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧FOGLIE ESSICCATE (LAWSONIAE FOLIUM), OCCASIONALMENTE CORTECCIA/FIORI |
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ERBACEO-INTENSO, CON NOTE FENOLICHE E LIEVE SENTORE MUSCHIATO |
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧AMAROGNOLO-ASTRINGENTE, CON RETROGUSTO METALLICO PERSISTENTE |
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧Lawsone, Sostanza colorante, Naftochinoni (lawsone - 2-idrossi-1,4-naftochinone, pigmento principale), Flavonoidi (luteolina, apigenina, quercetina), Tannini (gallotannini, ellagitannini), Acidi fenolici (acido gallico, acido ellagico), Steroli (beta-sitosterolo, campesterolo), Triterpenoidi (acido oleanolico, acido ursolico), Oli essenziali (beta-ionone, alfa-terpineolo), Saponine (glicosidi triterpenici), Xantoni (tracce di mangiferina). |
ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA |
CUOIO CAPELLUTO |
INTESTINO |
SISTEMA NERVOSO ENTERICO |
TESSUTO CUTANEO |
VIE URINARIE |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, DEFICIT DI G6PD, EPATOPATIE, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, USO INTERNO (VIETATO IN UE), IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, ULCERE CUTANEE. |
AVVERTENZE LIMITARE ALL'USO TOPICO SU PELLE INTEGRA, EVITARE CONTATTO CON OCCHI/MUCOSE, TESTARE SU PICCOLA AREA CUTANEA 24H PRIMA DELL'USO (RISCHIO DERMATITI), NON APPLICARE SU FERITE APERTE, PREFERIRE PREPARAZIONI SENZA PPD (PARAFENILENDIAMMINA), DURATA MASSIMA APPLICAZIONE: 2 ORE. PER TATUAGGI TEMPORANEI: VERIFICARE ASSENZA DI PPD E METALLI PESANTI. IN CASO DI GRAVIDANZA: EVITARE ANCHE L'USO TOPICO PER ASSORBIMENTO TRANSCUTANEO. |
NOTE DI FITOTERAPIA ⇩ ⇧La tossicità è MEDIO-ALTA per uso interno e BASSA per uso esterno |
SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE VIETATA IN UE PER L'USO INTERNO |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |