VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


rev. 07-08-2025

HONEYBUSH
Cyclopia genistoides (L.) R.Br.


TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA NORMALE


 ++ 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Fabales
Famiglia: Fabaceae
Sottofamiglia: Faboideae (Papilionoideae)
Tribù: Podalyrieae
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧ Honeybush, Heuningbos, Tè Del Miele, Tè Rosso Africano
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧ Cyclopia Genistoides (L.) R.Br., Cyclopia Burtonii Hofmeyr & E.Phillips, Cyclopia Glabra Hofmeyr & E.Phillips, Cyclopia Intermedia E.Mey., Cyclopia Subternata Vogel
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧ ARBUSTO SEMPREVERDE ALTO 1-2 M, CON FOGLIE LINEARI VERDE BRILLANTE E FIORI GIALLI PROFUMATI. I FRUTTI SONO LEGUMI CONTENENTI SEMI DURI.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ ARANCIO-CHIARO
________ GIALLO
________ GIALLO-ARANCIO
________ GIALLO-DORATO
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧ AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE (PRIMAVERA AUSTRALE)
HABITAT... ⇩ ⇧ CRESCE NELLE REGIONI MONTUOSE DEL SUDAFRICA, IN PARTICOLARE NELLA PROVINCIA DEL CAPO OCCIDENTALE E ORIENTALE, SU TERRENI SABBIOSI E ROCCIOSI, IN ZONE CON CLIMA MEDITERRANEO, BEN DRENATE E SOLEGGIATE, SPESSO IN ASSOCIAZIONE CON LA VEGETAZIONE DELLA FYNBOS.

DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE

TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧ RACCOLTA IDEALE TRA SETTEMBRE E OTTOBRE, DURANTE LA PIENA FIORITURA
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧ FOGLIE E FIORI ESSICCATI E FERMENTATI (SIMILE AL PROCESSO DEL TÈ) COSTITUISCONO LA DROGA PRINCIPALE, OCCASIONALMENTE VENGONO UTILIZZATI ANCHE I RAMI GIOVANI
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ DOLCE E FLOREALE, CON NOTE DI MIELE, FIENO E FRUTTA SECCA (ALBICOCCA), E UN LEGGERO SENTORE LEGNOSO-TERROSO DOVUTO ALLA FERMENTAZIONE
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ DOLCE E MORBIDO, CON RETROGUSTO FRUTTATO (PESCA, ALBICOCCA) E UNA PUNTA LEGNOSA, PRIVA DI AMAREZZA SIGNIFICATIVA
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧ Flavonoidi: xantone, mangiferina, isomangiferina, esperetina, luteolina, Cumarine: umbelliferone, scopoletina, Polifenoli: acido gallico, acido clorogenico, acido siringico, Oli essenziali: linalolo, alfa-terpineolo, beta-ionone, feniletil alcol, Tannini: procianidine, tannini idrolizzabili, Saponine: saponosidi triterpenici, Mucillagini: polisaccaridi idrosolubili, Minerali: potassio, zinco, manganese, rame

...in aggiornamento


CONTROINDICAZIONI
GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI COMPONENTI, INSUFFICIENZA RENALE GRAVE, TERAPIE CON FARMACI IPOGLICEMIZZANTI (PER POSSIBILE POTENZIAMENTO DELL'EFFETTO)

AVVERTENZE
EVITARE L'USO PROLUNGATO OLTRE 4 SETTIMANE SENZA SUPERVISIONE MEDICA, MONITORARE LA GLICEMIA IN CASO DI DIABETE PER RISCHIO IPOGLICEMIA, SOSPENDERE IN CASO DI REAZIONI CUTANEE (ES. RASH), NON SUPERARE I 3 G AL GIORNO DI TISANA SECCA, CONSULTARE IL MEDICO PRIMA DELL'USO IN PAZIENTI CON PATOLOGIE EPATICHE LIEVI-MODERATE, NON ASSOCIARE A DIURETICI SENZA VALUTAZIONE PER POSSIBILE AUMENTO DELL'ESCREZIONE ELETTROLITICA



...in aggiornamento



BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB