VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 16-09-2025

LABDANO
Cistus ladanifer L..


TOSSICITÀ BASSISSIMA


EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
________ GIALLO
________ VIOLA-SCURO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • +++ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    +++AROMATIZZANTE
    ++ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    ++DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    ++DIARREA E DISSENTERIA
    ++NEUROTONICO - TONICO NERVINO - TONICO CEREBRALE
    +BRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    +CATARRO VIE RESPIRATORIE (ANCHE CON TOSSE)
    +EMORRAGIE
    +ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    +INFEZIONI (VIE RESPIRATORIE)


    CONTROINDICAZIONI
    IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE CISTACEAE, GRAVIDANZA (PER MANCANZA DI STUDI SUFFICIENTI), ALLATTAMENTO, BAMBINI SOTTO I 6 ANNI, GASTRITE ACUTA, ULCERA PEPTICA ATTIVA.

    AVVERTENZE
    LIMITARE L'USO A 4 SETTIMANE CONSECUTIVE, INIZIARE CON DOSI BASSE (1-2 G/DIE DI DROGA SECCA), EVITARE L'USO DELLA RESINA (LADANO) PURA SULLA PELLE, MONITORARE EVENTUALI REAZIONI ALLERGICHE, PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI IN POLIFENOLI, NON ASSOCIARE AD ALTRI RIMEDI AD ALTA CONCENTRAZIONE DI TANNINI.


    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra LABDANO e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati







    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • European Medicines Agency (2015). Assessment report on Cistus ladanifer L.
  • Bruneton, J. (2016). Pharmacognosy: Phytochemistry, Medicinal Plants
  • Barrajón-Catalán, E., et al. (2010). Cistaceae as source of bioactive compounds
  • Greche, H., et al. (2009). Chemical composition and antimicrobial activity of Cistus ladaniferus essential oil
  • WHO (2007). WHO Monographs on Selected Medicinal Plants, Vol. 3
  • ESCOP (2009). Monographs on the Medicinal Uses of Plant Drugs

  •    



    Photo by
    Curtis Botanical Magazine
    (www.desert-tropicals.com)


    Photo by
    www.schweich.com


    Photo by Claude
    (http://picasaweb.google.com/epicure84)


    Autore: Carsten Niehaus


    Altre Foto e Immagini di LABDANO