VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 18-09-2025

MALVAROSA
Pelargonium graveolens L'Hér.




TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
________ MALVA
________ ROSA
________ ROSA-VIOLACEO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • ookAROMATIZZANTE
    ookREPELLENTE INSETTI
    ++ANTINFIAMMATORIO
    ++ANTISETTICO ANTIBATTERICO (USO ESTERNO)
    ++CANDIDOSI O MONILIASI
    ++CICATRIZZANTE O VULNERARIO
    ++DERMATOSI (USO TOPICO)
    ++ECZEMA
    ++EMORRAGIE
    ++GLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)
    ++HERPES SIMPLEX 1 (LABIALE)
    ++INFIAMMAZIONI
    ++MICOSI (ANTIFUNGINO ANTIMICOTICO)
    ++TONICO GENERALE


    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA (SOPRATTUTTO PRIMO TRIMESTRE, PER POSSIBILE ATTIVITÀ EMMENAGOGA DELL'OLIO ESSENZIALE), IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE GERANIACEAE O COMPONENTI DELL'OLIO (ES. CITRONELLOLO, GERANIOLO), BAMBINI SOTTO I 3 ANNI (PER USO TOPICO DI OLI ESSENZIALI NON DILUITI), EPILESSIA O DISTURBI NEUROLOGICI (PER POTENZIALE EFFETTO NEUROSTIMOLANTE A DOSI ELEVATE), TERAPIE CON FARMACI IPOGLICEMIZZANTI O ANTICOAGULANTI (RISCHIO DI INTERAZIONI)

    AVVERTENZE
    DILUIRE SEMPRE L'OLIO ESSENZIALE AL 2-5% IN OLIO VETTORE PER USO TOPICO, EVITARE ESPOSIZIONE AL SOLE DOPO APPLICAZIONE, MONITORARE GLICEMIA IN DIABETICI, NON SUPERARE 5 MG/KG/DIE NEGLI ANIMALI, SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI, PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI IN CITRONELLOLO/GERANIOLO


    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra MALVAROSA e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati








    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Lis-Balchin M., et al. (1996). Bioactivity of Pelargonium essential oils. *Journal of Essential Oil Research*, 8(3), 281-290.
  • Boukhris M., et al. (2012). Chemical composition and biological activities of Pelargonium graveolens. *Industrial Crops and Products*, 37(1), 43-47.
  • European Medicines Agency (2012). Assessment report on Pelargonium graveolens. *EMA/HMPC/680554/2013*.
  • Van der Watt E., Pretorius J.C. (2001). Purification and identification of antibacterial compounds from Pelargonium graveolens. *Journal of Ethnopharmacology*, 76(1), 87-91.

  •    



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Autore: Laitche

    Autore: A.Tucci


    Altre Foto e Immagini di MALVAROSA