VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 15-07-2025

MORINGA
Moringa oleifera Lam.


TOSSICITÀ RELATIVA A QUANTO SPECIFICATO


EFFICACIA DUBBIA O NON CONFERMATA


 ? 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO







DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • ookALIMENTO
    ookANTINFIAMMATORIO
    ookINFIAMMAZIONI
    +++ANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)
    +++COSMETICO
    ++ANALGESICO O ANTALGICO
    ++GLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)
    CONCIME VEGETALE
    IMPIEGO ECOLOGICO AMBIENTALE


    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA (SPECIALMENTE LA RADICE E I SUOI ESTRATTI PER POTENZIALE EFFETTO ABORTIVO), ALLATTAMENTO (PER MANCANZA DI DATI DI SICUREZZA), IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, DIABETE (PER POSSIBILE IPOGLICEMIA IN COMBINAZIONE CON FARMACI ANTIDIABETICI), IPOTIROIDISMO (PER POTENZIALE EFFETTO DI INIBIZIONE DELLA CONVERSIONE DI T4 IN T3, SEBBENE LE EVIDENZE SIANO LIMITATE), IN CONCOMITANZA CON FARMACI IPOTENSIVI O CHE RALLENTANO LA COAGULAZIONE DEL SANGUE.

    AVVERTENZE
    MONITORARE ATTENTAMENTE I LIVELLI DI GLUCOSIO IN PAZIENTI DIABETICI, PER RISCHIO DI IPOGLICEMIA. CONSULTARE IL MEDICO PRIMA DELL'USO IN CASO DI ASSUNZIONE DI FARMACI ANTIPERTENSIVI, ANTICOAGULANTI O TIROIDEI. EVITARE L'USO DI PREPARATI A BASE DI RADICE A CAUSA DELLA SUA MAGGIORE TOSSICITÀ. INIZIARE CON DOSI BASSE PER VALUTARE LA TOLLERABILITÀ. POSSIBILI EFFETTI LASSATIVI O DISTURBI GASTROINTESTINALI A DOSI ELEVATE. CONSERVARE IL PRODOTTO IN LUOGO FRESCO E ASCIUTTO, LONTANO DA FONTI DI LUCE E UMIDITÀ PER PRESERVARNE LE PROPRIETÀ.


    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra MORINGA e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati

    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Moringa oleifera Lam.









    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Leone A, Spada A, Battezzati A, Schiraldi A, Aristil J, Bertoli S, Cultivation, Genetic, Ethnopharmacology, Phytochemistry and Pharmacology of Moringa oleifera Leaves: An Overview, International Journal of Molecular Sciences, 2015
  • Anwar F, Latif S, Ashraf M, Gilani AH, Moringa oleifera: A Food Plant with Multiple Medicinal Uses, Phytotherapy Research, 2007

  •    



    Autore: Crops for the Future

    Autore: Crops for the Future


    Altre Foto e Immagini di MORINGA