VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 18-09-2025

ORIGANO VOLGARE
Origanum vulgare L. + sspp




TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
________ ROSATO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • ookINFEZIONI (CAVO OROFARINGEO)
    +++ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    +++AROMATIZZANTE
    +++CONDIMENTO O SPEZIA
    +++INFIAMMAZIONI MUCOSE E CAVO ORALE
    ++ANALGESICO O ANTALGICO
    ++ATONIA GASTRICA
    ++BRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    ++CARMINATIVO ANTIFERMENTATIVO
    ++CATARRO VIE RESPIRATORIE (ANCHE CON TOSSE)
    ++CEFALEA O MAL DI TESTA - EMICRANIA
    ++DIGESTIVO
    ++DIGESTIVO EUPEPTICO AROMATICO
    ++ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    ++METEORISMO FLATULENZA E FERMENTAZIONI INTESTINALI
    ++NEUROTONICO - TONICO NERVINO - TONICO CEREBRALE
    ++REUMATISMI E DOLORI REUMATICI
    ++SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    ++SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    ++TOSSI CONVULSE E PERTOSSE
    ++TUSSIFUGO E SEDATIVO DELLA TOSSE
    +ATONIA INTESTINALE
    +DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    +INFEZIONI (GASTROINTESTINALI)


    CONTROINDICAZIONI
    IPERSENSIBILITÀ NOTA ALL'ORIGANO, AD ALTRE PIANTE DELLA FAMIGLIA DELLE LAMIACEAE (ES. TIMO, MENTA) O AI SUOI COMPONENTI (IN PARTICOLARE CARVACROLO E TIMOLO), GRAVIDANZA (SPECIALMENTE L'OLIO ESSENZIALE CONCENTRATO, PER POTENZIALE EFFETTO UTEROTONICO), ALLATTAMENTO (MANCANZA DI DATI SULLA SICUREZZA E POTENZIALE ALTERAZIONE DEL SAPORE DEL LATTE MATERNO), BAMBINI PICCOLI (IN PARTICOLARE PER L'OLIO ESSENZIALE PURO), ULCERE GASTRICHE O DUODENALI, GASTRITE SEVERA E REFLUSSO GASTROESOFAGEO (L'OLIO ESSENZIALE E LE SUE COMPONENTI FENOLICHE POSSONO ESSERE IRRITANTI PER LE MUCOSE GASTRICHE E ESOFAGEE), GRAVI DISTURBI EPATICI O RENALI (IN PARTICOLARE CON L'USO PROLUNGATO DI PREPARAZIONI CONCENTRATE).

    AVVERTENZE
    USARE CON CAUTELA IN PERSONE CON SENSIBILITÀ GASTROINTESTINALE, POICHÉ L'OLIO ESSENZIALE, ANCHE IN PREPARAZIONI MENO CONCENTRATE, PUÒ CAUSARE LIEVI DISTURBI COME BRUCIORE DI STOMACO O NAUSEA, EVITARE L'USO DI OLIO ESSENZIALE PURO PER VIA INTERNA SENZA ADEGUATA DILUIZIONE E SOTTO SUPERVISIONE MEDICA, POICHÉ PUÒ ESSERE CAUSTICO PER LE MUCOSE, PRESTARE ATTENZIONE IN PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI ANTICOAGULANTI O ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI, DATA LA PRESENZA DI CUMARINE (SEPPUR IN TRACCE) E UN POTENZIALE, SEPPUR DEBOLE, EFFETTO SULLA COAGULAZIONE, CONSULTARE IL MEDICO IN CASO DI CONCOMITANTE ASSUNZIONE DI FARMACI, SPECIALMENTE QUELLI METABOLIZZATI DAL FEGATO, DATA LA POSSIBILE INFLUENZA DEGLI OLI ESSENZIALI SUI SISTEMI ENZIMATICI EPATICI, IN SOGGETTI PREDISPOSTI, L'APPLICAZIONE TOPICA DI OLIO ESSENZIALE PUÒ CAUSARE IRRITAZIONI CUTANEE O REAZIONI ALLERGICHE, QUINDI SI RACCOMANDA DI DILUIRLO E DI EFFETTUARE UN TEST SU UNA PICCOLA AREA DI PELLE, NON SUPERARE LE DOSI RACCOMANDATE E ATTENERSI ALLE INDICAZIONI DI UN PROFESSIONISTA SANITARIO PER EVITARE EFFETTI INDESIDERATI, IN CASO DI COMPARSA DI REAZIONI AVVERSE, ANCHE LIEVI, SOSPENDERE L'ASSUNZIONE.



    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra ORIGANO VOLGARE e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati










    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • European Medicines Agency (2020). Assessment report on Origanum vulgare. *EMA/HMPC/680568/2019*.
  • Kintzios S.E. (2002). Oregano: phytochemistry and uses. *Journal of Agricultural and Food Chemistry*, 50(14), 4068-4074.
  • Tepe B., et al. (2005). Antimicrobial activity of Origanum vulgare. *Food Control*, 16(7), 647-652.
  • Lukas B., et al. (2015). Phytochemical variability of Origanum vulgare ssp.. *Phytochemistry*, 119, 32-40.

  •    



    Immagine antica di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)

    Autore: Maurizio Trenchi


    Altre Foto e Immagini di ORIGANO VOLGARE