VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 11-09-2025

PALLA DI NEVE
Viburnum opulus L.




TOSSICITÀ RELATIVA A QUANTO SPECIFICATO


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • ++ANSIA E AGITAZIONE NERVOSA (ANSIOLITICO)
    ++ARTROSI OSTEOARTROSI E DOLORI ARTICOLARI
    ++ASMA BRONCHIALE E BRONCOSPASMO
    ++BRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    ++COLON IRRITABILE
    ++CRAMPI MUSCOLARI
    ++DISMENORREA E OLIGOMENORREA
    ++EMMENAGOGO
    ++EMORRAGIE (METRORRAGIE)
    ++ENURESI NOTTURNA
    ++INFIAMMAZIONI APPARATO URO-GENITALE
    ++IPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO)
    ++LEUCORREA
    ++SEDATIVO O CALMANTE SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    ++SPASMOLITICO UTERINO


    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    ESTRATTO VEGETALE NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI

    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA (A CAUSA DEL SUO EFFETTO SULLA MUSCOLATURA UTERINA, ANCHE SE TRADIZIONALMENTE USATO PER I CRAMPI, PER SICUREZZA NON SI RACCOMANDA SENZA STRETTO CONTROLLO MEDICO), ALLATTAMENTO (PER MANCANZA DI DATI SUFFICIENTI SULLA SICUREZZA), IPERSENSIBILITÀ NOTA ALLA PIANTA O AI SUOI COMPONENTI, DISTURBI GASTROINTESTINALI ACUTI O GRAVI (COME ULCERE O GASTRITE SEVERE, PER LA PRESENZA DI TANNINI CHE POSSONO ESSERE IRRITANTI IN SOGGETTI SENSIBILI), ASSUNZIONE CONCOMITANTE DI SEDATIVI O MIORILASSANTI (POTENZIALE EFFETTO SINERGICO), BAMBINI PICCOLI (PER MANCANZA DI DATI SPECIFICI).

    AVVERTENZE
    USARE CON CAUTELA IN PAZIENTI CON IPOTENSIONE A CAUSA DEL POTENZIALE, SEPPUR LIEVE, EFFETTO IPOTENSIVO, MONITORARE L'ASSUNZIONE SE SI STANNO GIÀ ASSUMENDO FARMACI PER LA PRESSIONE SANGUIGNA PER EVITARE UN'ECCESSIVA RIDUZIONE, IN CASO DI DISTURBI GASTROINTESTINALI LIEVI (NAUSEA, MAL DI STOMACO) RIDURRE LA DOSE O SOSPENDERE L'USO, NON SUPERARE LE DOSI RACCOMANDATE E ATTENERSI ALLE INDICAZIONI DI UN PROFESSIONISTA SANITARIO, CONSULTARE IL MEDICO IN CASO DI SINTOMI MESTRUALI PERSISTENTI O MOLTO INTENSI CHE NON MIGLIORANO CON L'USO DELLA PIANTA, POICHÉ POTREBBERO INDICARE UNA PATOLOGIA SOTTOSTANTE, LA PRESENZA DI TANNINI NELLA CORTECCIA POTREBBE TEORICAMENTE RIDURRE L'ASSORBIMENTO DI ALTRI FARMACI SE ASSUNTI CONTEMPORANEAMENTE, QUINDI È CONSIGLIABILE DISTANZIARE LE ASSUNZIONI DI ALMENO 1-2 ORE, EVITARE IL CONSUMO DELLE BACCHE CRUDE IN QUANTITÀ ELEVATE, CHE SONO LEGGERMENTE TOSSICHE E POSSONO CAUSARE DISTURBI GASTROINTESTINALI.


    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra PALLA DI NEVE e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati









    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Pharmacognosy, Phytochemistry, Medicinal Plants Autori: Jean Bruneton
  • Herbal Medicine: Biomolecular and Clinical Aspects Autori: Iris F. F. Benzie, Sissi Wachtel-Galor
  • The Complete Illustrated Holistic Herbal Autore: David Hoffmann
  • Kraujalytė, V., et al. (2016). Phenolic composition of Viburnum opulus berries. Journal of the Science of Food and Agriculture, 96(2), 634-640.
  • Česonienė, L., et al. (2012). Bioactive compounds in Viburnum opulus fruits. Food Chemistry, 132(3), 1494-1502.
  • Velioglu, Y.S., et al. (2006). Antioxidant activity of Viburnum opulus. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 54(20), 7596-7601.
  • Erdemoglu, N., et al. (2009). Iridoids from Viburnum species. Phytochemistry, 70(5), 658-663.
  • Kucharska, A.Z., et al. (2017). Proanthocyanidins in Viburnum opulus. Industrial Crops and Products, 98, 108-117.
  • Rop, O., et al. (2010). Nutritional value of Viburnum opulus. Horticultural Science, 37(3), 119-125.

  •    



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Immagine antica di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)

    Autore: Krzysztof Ziarnek

    Autore: Wouter Hagens

    Autore e utente wikipedia: Bff

    Autore: H Zell

    Autore: Maurizio Trenchi

    Autore: H Zell


    Altre Foto e Immagini di PALLA DI NEVE