VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 18-09-2025

PEPPERBARK
Warburgia salutaris (Bertol.fil.) Chiov.




TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO







DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









...in aggiornamento


CONTROINDICAZIONI
GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI COMPONENTI (ES. SESQUITERPENOIDI COME MUZIGADIAL E WARBURGANAL), INSUFFICIENZA RENALE O EPATICA GRAVE, TERAPIE CON FARMACI IMMUNOSOPPRESSORI (PER POSSIBILE INTERFERENZA CON L'EFFETTO IMMUNOMODULANTE), ULCERA GASTRICA ATTIVA (PER L'EFFETTO IRRITANTE DELLA CORTECCIA), ETÀ PEDIATRICA SOTTO I 12 ANNI (MANCANZA DI STUDI SU SICUREZZA)

AVVERTENZE
EVITARE L'USO PROLUNGATO OLTRE 4 SETTIMANE SENZA SUPERVISIONE MEDICA PER RISCHIO DI TOSSICITÀ EPATICA (ALCUNI COMPONENTI COME I DRIMANI POSSONO ESSERE EPATOTOSSICI AD ALTE DOSI), MONITORARE LA PRESSIONE ARTERIOSA IN PAZIENTI IPERTESI (POSSIBILE EFFETTO IPOTENSIVO), NON SUPERARE I 2 G AL GIORNO DI CORTECCIA ESSICCATA IN INFUSIONE, SOSPENDERE IN CASO DI NAUSEA PERSISTENTE O REAZIONI CUTANEE (RASH, PRURITO), EVITARE L'ASSUNZIONE CONTEMPORANEA CON ANTICOAGULANTI (POTENZIALE INTERAZIONE CON VITAMINA K), PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI A CONTENUTO CONTROLLATO DI PRINCIPI ATTIVI (ES. MUZIGADIAL 0.5-1.5%), CAUTELA IN PAZIENTI CON DISTURBI TIROIDEI (POSSIBILE MODULAZIONE ORMONALE)


Antagonismi e Effetti Indesiderati tra PEPPERBARK e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati




...in aggiornamento



BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
(Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Maroyi, A. (2014). The genus Warburgia: A review of its traditional uses and pharmacology. Pharmaceutical Biology, 52(3), 378-391.
  • Leonard, C.M., & Viljoen, A.M. (2015). Warburgia: A comprehensive review of the botany, traditional uses and phytochemistry. Journal of Ethnopharmacology, 165, 260-285.
  • Dludlu, M.N., Dlamini, P.S., Sibandze, G.F., Vilane, V.S., & Dlamini, C.S. (2017). Distribution and conservation status of the Endangered pepperbark tree Warburgia salutaris (Canellaceae) in Swaziland. Oryx, 51(3), 451-454.
  • Botha, J., Witkowski, E.T.F., & Shackleton, C.M. (2004). The impact of commercial harvesting on Warburgia salutaris ('pepper-bark tree') in Mpumalanga, South Africa. Biodiversity and Conservation, 13(9), 1675-1698.
  • Maroyi, A. (2013). Warburgia salutaris (Bertol. f.) Chiov.: A multi-use ethnomedicinal plant species. Journal of Medicinal Plants Research, 7(2), 53-60.
  • Rabe, T., & van Staden, J. (2000). Isolation of an antibacterial sesquiterpenoid from Warburgia salutaris. Journal of Ethnopharmacology, 73(1-2), 171-174.
  • Hilton-Taylor, C., Scott-Shaw, R., Burrows, J., & Hahn, N. (1998). Warburgia salutaris. The IUCN Red List of Threatened Species 1998: e.T30364A9541142.
  • Kokwaro, J.O. (1993). Medicinal plants of East Africa (2nd ed.). Kenya Literature Bureau.
  • Drewes, S.E., Crouch, N.R., Mashimbye, M.J., de Leeuw, B.M., & Horn, M.M. (2001). A phytochemical basis for the potential use of Warburgia salutaris (pepper-bark tree) leaves in the place of bark. South African Journal of Science, 97, 383-386.
  • Mundembe, R., & Nkqenkqa, V. (2023). Warburgia salutaris metabolites of medicinal value – A review. Malaysian Journal of Science and Advanced Technology, 3(4).

  •    



    Creator jherridge - Publisher iNaturalist

    Creator jherridge - Publisher iNaturalist


    Altre Foto e Immagini di PEPPERBARK