VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 19-07-2025

PETASITES
Petasites officinalis Moench.


TOSSICITÀ MEDIO-ALTA


EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
________ ROSA-PORPORA
________ ROSSO-PORPORA


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • NooALLERGIE
    NooAMENORREA E IPOMENORREA
    NooANALGESICO O ANTALGICO
    NooANTIELMINTICO E PARASSITI INTERNI
    NooASMA ALLERGICA
    NooASMA BRONCHIALE E BRONCOSPASMO
    NooBRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    NooBRONCODILATATORE ANTIASMATICO
    NooCEFALEA O MAL DI TESTA - EMICRANIA
    NooDEPURATIVO DRENANTE
    NooDIAFORETICO O SUDORIFERO
    NooDISMENORREA E OLIGOMENORREA
    NooDISTONIE NEUROVEGETATIVE
    NooDIURETICO
    NooEMMENAGOGO
    NooEQUILIBRATORE PRESSIONE ARTERIOSA
    NooESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    NooGOZZO O STRUMA
    NooINTOSSICAZIONI E AVVELENAMENTI ANCHE DA ALCOL
    NooIPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO)
    NooMENOPAUSA E CLIMATERIO (VAMPATE E DISTURBI VARI)
    NooSPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    NooSPASMOLITICO FIBRE MUSCOLARI LISCIE
    NooSPASMOLITICO VIE RESPIRATORIE
    NooTIROIDE (IPOTIROIDISMO)
    NooTIROIDE (NORMALIZZANTE ATTIVITÀ)
    NooTUSSIFUGO E SEDATIVO DELLA TOSSE
    ++ACNE (DEPURATIVO)
    +CICATRIZZANTE O VULNERARIO
    +FORUNCOLOSI
    +IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    +LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)


    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    ESTRATTO VEGETALE NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI PIANTA SEGNALATA

    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, INSUFFICIENZA EPATICA, EPATITI, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI COMPONENTI, USO PEDIATRICO (PER RISCHIO TOSSICITÀ), PAZIENTI CON PATOLOGIE EPATICHE PREESISTENTI, TERAPIE CONCOMITANTI CON FARMACI EPATOTOSSICI

    AVVERTENZE
    LIMITARE LA DURATA D'USO A 4-6 SETTIMANE/ANNO PER EVITARE ACCUMULO DI ALCALOIDI PIRROLIZIDINICI EPATOTOSSICI, PREFERIRE ESTRATTI PURIFICATI E STANDARDIZZATI (SENZA ALCALOIDI), MONITORARE SINTOMI EPATOTOSSICITÀ (NAUSEA, ITTERO), EVITARE PREPARAZIONI CASALINGHE NON CONTROLLATE, CONSULTARE UN MEDICO IN CASO DI TERAPIE FARMACOLOGICHE CRONICHE, NON SUPERARE LE DOSI CONSIGLIATE, EVITARE L'USO IN ASSOCIAZIONE CON PIANTE/EPATOTOSSICI (ES. VALERIANA OFFICINALIS)


    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.










    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Wang GJ, Liao JF, Hintz KK, Chen CF, Vasodilator actions of petasins isolated from Petasites formosanus, Journal of Ethnopharmacology, 2004
  • Bickel D, Röder T, Bestmann HJ, Brune K, Pharmacological profile of petasine, a bioactive compound from Petasites hybridus, Arzneimittelforschung, 1998

  •    



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Petasites hybridus
    Autore: Maurizio Trenchi



    Altre Foto e Immagini di PETASITES