VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 16-09-2025

PRUNELLA
Prunella vulgaris L.




TOSSICITÀ BASSISSIMA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ AZZURRO-VIOLETTO
________ BLU-VIOLACEO
________ FUCHSIA-SCURO
________ ROSA-PORPORA
________ ROSSO-PORPORA
________ ROSSO-SCURO
________ ROSSO-VIOLACEO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • ?EMMENAGOGO
    ?LINFEDEMA O STASI LINFATICA
    ?LINFOADENOPATIA
    +++COLLUTTORIO ASTRINGENTE ORO-FARINGEO
    +++FARINGITE E RINOFARINGITE
    ++ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    ++CEFALEA O MAL DI TESTA - EMICRANIA
    ++CICATRIZZANTE O VULNERARIO
    ++COLICHE E CRAMPI INTESTINALI
    ++DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    ++DIGESTIVO
    ++DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    ++DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    ++DIURETICO
    ++EMORRAGIE
    ++GASTROENTERITI
    ++INFEZIONI O INFIAMMAZIONI OCULARI E DELLE PALPEBRE
    ++IPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO)
    ++IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    ++LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    ++SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    +ALIMENTO
    +TONICO GENERALE


    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA (PER MANCANZA DI DATI SUFFICIENTI), ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE LAMIACEAE, TERAPIE IMMUNOSOPPRESSIVE (POTENZIALE INTERFERENZA), BAMBINI SOTTO I 3 ANNI (PER USO INTERNO), ULCERE GASTRICHE ATTIVE

    AVVERTENZE
    NON SUPERARE I 5 G/DIE DI DROGA SECCA, MONITORARE EVENTUALI REAZIONI ALLERGICHE CUTANEE IN APPLICAZIONI TOPICHE, EVITARE L'USO PROLUNGATO (>8 SETTIMANE) SENZA SUPERVISIONE MEDICA, CAUTELA IN PAZIENTI DIABETICI (POTENZIALE EFFETTO IPOGLICEMIZZANTE), SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI, PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI IN ACIDO ROSMARINICO (MIN. 3%)


    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra PRUNELLA e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati








    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Fang, X., et al. (2005). Immunomodulatory effects of Prunella vulgaris. Journal of Ethnopharmacology, 100(1-2), 176-181.
  • Psotová, J., et al. (2003). Antioxidant activity of Prunella vulgaris extracts. Fitoterapia, 74(7-8), 650-656.
  • Ryu, S.Y., et al. (2000). Antiviral activity of Prunella vulgaris. Antiviral Research, 47(3), 207-215.
  • Lamaison, J.L., et al. (1991). Medicinal uses of Prunella vulgaris. Plantes Médicinales et Phytothérapie, 25(4), 246-254.
  • Chen, Y., et al. (2016). Prunella vulgaris: A comprehensive review of phytochemistry and pharmacology. Phytochemistry Reviews, 15(4), 617-633.

  •    



    Jacob Sturm (1771-1848)

    Otto Wilhelm Thomé (1840–1925)

    Photo by
    Harilik Käbihein


    Autore: Enrico Blasutto

    Photo by
    Michael Gasperl


    Autore: J.F. Gaffard


    Altre Foto e Immagini di PRUNELLA