VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 20-07-2025

QUILLAIA
Quillaja saponaria Molina


TOSSICITÀ MEDIA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO-CREMA
________ BIANCO-GIALLASTRO
________ GIALLO-VERDASTRO
________ GIALLOGNOLO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA

  • Uso storico e nella tradizione
  • ++EMETICO
    ++SEBORREA
    +ALOPECIA O AREA E DEBOLEZZA DEI CAPELLI
    +CATARRO VIE RESPIRATORIE (ANCHE CON TOSSE)
    +ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    +RUBEFACENTE
    +TRICOFILO


    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, INFIAMMAZIONI ACUTE GASTROINTESTINALI, ULCERE PEPTICHE, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE SAPONINE, INSUFFICIENZA RENALE GRAVE, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI (PER USO INTERNO), TERAPIE CON FARMACI IMMUNOSTIMOLANTI USARE SOLAMENTE SOTTO CONTROLLO MEDICO. ERBA TOSSICA CHE PUÒ PROVOCARE AD ALTE DOSI ANCHE GASTROENTERITE EMORRAGICA-SINCOPE E COLLASSO

    AVVERTENZE
    NON SUPERARE I 50 MG/DIE DI ESTRATTO SECCO (USO INTERNO), EVITARE L'USO PROLUNGATO (>7 GIORNI CONSECUTIVI), DILUIRE SEMPRE GLI ESTRATTI PER USO ORALE (MIN. 1:100), TESTARE SU PICCOLA AREA CUTANEA PRIMA DI APPLICAZIONI TOPICHE, NON INALARE POLVERI DI CORTECCIA (RISCHIO IRRITAZIONE RESPIRATORIA), PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI IN SAPONINE (30-50%)


    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra QUILLAIA e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati








    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


    • Kensil, C. R., et al. (1991). "Separation and characterization of saponins with adjuvant activity from Quillaja saponaria Molina cortex." Journal of Immunology, 146(2), 431-437. (Studio su QS-21 come adiuvante)
    • Roner, M. R., et al. (2007). "Characterization of the in vitro and in vivo adjuvant properties of Quillaja saponaria fraction QS-21." Vaccine, 25(12), 2243-2252.
    • San Martín, R., & Briones, R. (1999). "Industrial uses and sustainable supply of Quillaja saponaria (Rosaceae) saponins." Economic Botany, 53(3), 302-311. (Usi industriali delle saponine)
    • Guo, S., & Kenne, L. (2000). "Structural studies of triterpenoid saponins with new acyl components from Quillaja saponaria Molina." Phytochemistry, 54(6), 615-623. (Struttura chimica delle saponine)
    • Podolak, I., et al. (2010). "Saponins as cytotoxic agents: a review." Phytochemistry Reviews, 9(3), 425-474. (Attività biologiche delle saponine)
    Per approfondimenti su applicazioni farmaceutiche e nutraceutiche:
    • European Pharmacopoeia (Monografie su Quillaja saponaria)
    • FDA GRAS Notices (Utilizzo come additivo alimentare, es. estratto di Quillaja come agente schiumogeno)

       



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Immagine creata con AI Google Gemini da erbeofficinali.org

    Immagine creata con AI Google Gemini da erbeofficinali.org


    Altre Foto e Immagini di QUILLAIA