VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 21-07-2025

SANTOLINA
Santolina Chamaecyparissus L.


TOSSICITÀ MEDIA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ GIALLO
________ GIALLO-ARANCIO
________ GIALLO-DORATO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • ++ANTIELMINTICO E PARASSITI INTERNI


    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE ASTERACEAE, INSUFFICIENZA EPATICA/RENALE GRAVE, TERAPIE CON FARMACI SEDATIVI O IPOTENSIVI, ETÀ PEDIATRICA (<12 ANNI), EPILESSIA (PER POTENZIALE EFFETTO DEPRESSIVO SUL SNC), CONSUMO DI OLI ESSENZIALI NON DILUITI. CONSULTARE UN MEDICO PER USO PROLUNGATO O IN CONDIZIONI CLINICHE SPECIFICHE.

    AVVERTENZE
    EVITARE DOSAGGI ELEVATI DI OLI ESSENZIALI (RISCHIO DI IRRITAZIONE CUTANEA/MUCOSE), LIMITARE L'USO A 4 SETTIMANE CONSECUTIVE PER EVITARE EFFETTI CUMULATIVI, DILUIRE SEMPRE GLI ESTRATTI ALCOLICI/TOPICI, TESTARE SU PICCOLA AREA CUTANEA 48H PRIMA DELL'APPLICAZIONE, MONITORARE PRESSIONE ARTERIOSA IN PAZIENTI IPOTESI, EVITARE L'ASSUNZIONE CONTEMPORANEA AD ALCOL O ANSIOLITICI (SINERGIA DEPRESSIVA), NON APPLICARE SU PELLE LESIONATA, SOSPENDERE IN CASO DI NAUSEA/CEFALEA PERSISTENTE.


    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra SANTOLINA e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati







    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


    • Barrero, A. F., et al. (1993). Chemical composition of the essential oil of Santolina chamaecyparissus L.. Flavour and Fragrance Journal, 8(3), 139-144.
    • Marco, J. A., et al. (1993). Sesquiterpene lactones from Santolina chamaecyparissus. Phytochemistry, 32(5), 1181-1186.
    • Tavares, A. C., et al. (2010). Essential oils from Santolina chamaecyparissus: Chemical composition and antimicrobial activity. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 58(20), 10926-10933.
    • Pascual-Villalobos, M. J., & Robledo, A. (1998). Antimicrobial activity of extracts from Santolina chamaecyparissus against phytopathogenic bacteria and fungi. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 46(3), 1169-1172.
    • Hernández, M. D., et al. (2016). Antioxidant and anti-inflammatory activities of Santolina chamaecyparissus extracts. Industrial Crops and Products, 83, 529-536.

       



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci


    Altre Foto e Immagini di SANTOLINA