VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 21-07-2025

SCAMMONEA D´ALEPPO
Convolvulus Scammonia L.


TOSSICITÀ ALTA *


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
________ BIANCO-ROSATO
________ GIALLO-CHIARO
________ GIALLO-VERDASTRO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE *

  • Uso storico e nella tradizione
  • +LASSATIVO PURGANTE DRASTICO
    +STITICHEZZA O STIPSI

    NOTE DI FITOTERAPIA *

    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE *
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

    CONTROINDICAZIONI *
    GRAVIDANZA (RISCHIO ABORTIVO), ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ALLE CONVOLVULACEAE, ULCERE GASTRICHE O MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI (ES. MORBO DI CROHN), INSUFFICIENZA RENALE/EPATICA, DISTURBI CARDIOVASCOLARI (IPOTENSIONE, ARITMIE), TERAPIE CON DIURETICI/DIGITALICI/ANTICOAGULANTI, ETÀ PEDIATRICA (<12 ANNI), APPENDICITE O DOLORI ADDOMINALI ACUTI DI ORIGINE SCONOSCIUTA

    AVVERTENZE *
    NON SUPERARE I 3-8 GRANI DI RESINA (DOSE STORICA DOCUMENTATA), LIMITARE L'USO A 1-2 GIORNI CONSECUTIVI, MONITORARE ELETTROLITI EMATICI (RISCHIO IPOKALIEMIA), EVITARE ASSUNZIONE CON ALCOL O FARMACI EPATOTOSSICI, SOSPENDERE IMMEDIATAMENTE IN CASO DI DIARREA VIOLENTA/DISIDRATAZIONE, NON UTILIZZARE PREPARATI CASALINGHI (DOSI NON STANDARDIZZATE), PREFERIRE ESTRATTI PURIFICATI SOTTO CONTROLLO MEDICO, TESTARE TOLLERANZA CON DOSE INIZIALE RIDOTTA (ES. 1-2 GRANI), EVITARE USO CONCOMITANTE CON LASSATIVI STIMOLANTI


    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra SCAMMONEA D´ALEPPO e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati





    ...in aggiornamento



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


    • Hegnauer, R. (1964). Chemotaxonomie der Pflanzen (Vol. 3). Birkhäuser Verlag. (Include dati sulle resine di Convolvulus scammonia).
    • Tyler, V. E., et al. (1988). Pharmacognosy (9th ed.). Lea & Febiger. (Descrizione delle proprietà lassative delle resine di scammonea).
    • Rimpler, H., & Schäfer, L. (1968). Über die Inhaltsstoffe von Convolvulus scammonia L.. Planta Medica, 16(1), 68-76. (Analisi chimica dei componenti resinosi).
    • Evans, W. C. (2009). Trease and Evans' Pharmacognosy (16th ed.). Saunders/Elsevier. (Sezione sulle droghe purgative vegetali).
    • Felter, H. W., & Lloyd, J. U. (1898). King's American Dispensatory. Ohio Valley Co. (Usi tradizionali della scammonea).

       



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Immagine creata con AI Google Gemini da erbeofficinali.org


    Altre Foto e Immagini di SCAMMONEA D´ALEPPO