VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 21-07-2025

SCOLOPENDRIO
Phyllitis scolopendrium (L.) Newman


TOSSICITÀ NON ANCORA BEN DEFINITA


EFFICACIA DUBBIA O NON CONFERMATA


 ? 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO







DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • +CICATRIZZANTE O VULNERARIO
    +DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    +DIARREA E DISSENTERIA
    +IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    +LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)


    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, EPATOPATIE, DISTURBI GASTROINTESTINALI CRONICI, IPERSENSIBILITà ACCERTATA, BAMBINI, TERAPIE CON FARMACI EPATOTOSSICI, PAZIENTI ANZIANI FRAGILI, INSUFFICIENZA RENALE, MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI, ULCERE GASTRICHE, TERAPIE ANTICOAGULANTI, ALCOLISMO, DISTURBI EMORRAGICI, USO CONCOMITANTE DI DIURETICI. L'EMA NE SCONSIGLIA L'USO INTERNO PER IL RISCHIO DI TOSSICITà EPATICA E GASTROINTESTINALE. L'USO ESTERNO è DA LIMITARE A PREPARAZIONI STANDARDIZZATE.

    AVVERTENZE
    LA RICERCA SUI COMPONENTI DI QUESTA FELCE È ANCORA IN CORSO, E ALCUNI METABOLITI POTREBBERO VARIARE IN BASE ALL'HABITAT E AL METODO DI ESTRAZIONE. LIMITARE L'USO A PREPARAZIONI ESTERNE, EVITARE DOSI ELEVATE, NON SUPERARE 5 G/DIE DI FOGLIE SECCHE, MONITORARE ENZIMI EPATICI, SOSPENDERE IN CASO DI NAUSEA/DOLORE ADDOMINALE, EVITARE ASSOCIAZIONE CON ALCOL, PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI, NON USARE PER PIù DI 7 GIORNI CONSECUTIVI, CONSERVARE LONTANO DA BAMBINI.


    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra SCOLOPENDRIO e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati





    ...in aggiornamento



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


    • Murakami et al. (2018). "Phytochemical analysis of Asplenium scolopendrium and its antioxidant properties". Journal of Ethnopharmacology, 215: 221-227.
    • Cătană et al. (2020). "Bioactive compounds and therapeutic potential of fern species". Phytochemistry Reviews, 19(3): 639-655.
    • Benítez et al. (2015). "Phenolic profile and biological activities of Phyllitis scolopendrium". Industrial Crops and Products, 76: 861-867.
    • European Pharmacopoeia (2021). Monografia "Asplenii herba" (riferimenti a standard fitochimici).

       



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Immagine creata con AI Google Gemini da erbeofficinali.org


    Altre Foto e Immagini di SCOLOPENDRIO