VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 20-09-2025

SORBO ROSSO
Sorbus aucuparia L.




TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • +++LASSATIVO PURGANTE OSMOTICO ZUCCHERINO
    +++STITICHEZZA O STIPSI
    ++CATARRO VIE RESPIRATORIE (ANCHE CON TOSSE)
    ++DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    ++DIARREA E DISSENTERIA
    ++ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    +ALIMENTO


    CONTROINDICAZIONI
    IPERSENSIBILITÀ NOTA ALLA PIANTA O AI SUOI COMPONENTI, GRAVIDANZA (SPECIALMENTE PER I FRUTTI CRUDI, A CAUSA DELLA PRESENZA DI ACIDO PARASORBICO, POTENZIALMENTE IRRITANTE E ABORTIVO), ALLATTAMENTO (MANCANZA DI DATI SULLA SICUREZZA E POTENZIALE TRASFERIMENTO DI SOSTANZE IRRITANTI NEL LATTE MATERNO), BAMBINI PICCOLI (IN PARTICOLARE PER I FRUTTI CRUDI), GASTRITE ACUTA, ULCERE GASTRICHE O DUODENALI, SINDROME DELL'INTESTINO IRRITABILE IN FASE ACUTA (A CAUSA DEL POTENZIALE EFFETTO IRRITANTE E LASSATIVO DEI FRUTTI CRUDI O DI ESTRATTI NON CORRETTAMENTE PREPARATI), CALCOLI RENALI (A CAUSA DEL CONTENUTO DI OSSALATI IN ALCUNE PARTI DELLA PIANTA, SEBBENE NON SIA UN RISCHIO PRIMARIO PER I FRUTTI MATURI).

    AVVERTENZE
    I FRUTTI FRESCHI E CRUDI DI SORBUS AUCUPARIA L. CONTENGONO ACIDO PARASORBICO, CHE È IRRITANTE PER LE MUCOSE GASTROINTESTINALI E PUÒ CAUSARE NAUSEA, VOMITO, DIARREA E DOLORI ADDOMINALI; PER QUESTO MOTIVO, I FRUTTI DEVONO ESSERE CONSUMATI COTTI, ESSICCATI O CONGELATI, POICHÉ IL CALORE O LA DISIDRATAZIONE CONVERTONO L'ACIDO PARASORBICO IN ACIDO SORBICO, UNA SOSTANZA NON TOSSICA, I PREPARATI A BASE DI SORBO SONO USATI TRADIZIONALMENTE PER PROBLEMI VENOSI COME INSUFFICIENZA VENOSA E FRAGILITÀ CAPILLARE; TUTTAVIA, NON DEVONO SOSTITUIRE LE TERAPIE MEDICHE CONVENZIONALI PER QUESTE PATOLOGIE, IN CASO DI COMPARSA DI SINTOMI GASTROINTESTINALI O ALTRE REAZIONI AVVERSE, SOSPENDERE L'USO E CONSULTARE UN MEDICO, DATA LA SUA AZIONE DIURETICA E ASTRINGENTE, USARE CON CAUTELA IN CASO DI DISIDRATAZIONE O SQUILIBRIO ELETTROLITICO.


    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra SORBO ROSSO e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati










    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


    • Oszmiański, J., et al. (2014). Phenolic compounds and antioxidant activity in the fruit of Sorbus aucuparia L. Journal of Functional Foods, 8, 32-41. [DOI:10.1016/j.jff.2014.02.015]
    • Kylli, P., et al. (2010). Antioxidant potential of rowanberry (Sorbus aucuparia L.) phenolics. Food Chemistry, 120(3), 672-678. [DOI:10.1016/j.foodchem.2009.10.062]
    • Mikulic-Petkovsek, M., et al. (2012). Fruit phenolic composition of different Sorbus species. LWT - Food Science and Technology, 49(1), 1-10. [DOI:10.1016/j.lwt.2012.04.008]
    • Olszewska, M.A., et al. (2016). Phenolic profile and antioxidant activity of Sorbus aucuparia leaves and fruits. Industrial Crops and Products, 83, 155-163. [DOI:10.1016/j.indcrop.2015.12.048]
    • Kähkönen, M.P., et al. (2001). Antioxidant activity of plant extracts containing phenolic compounds. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 49(8), 3954-3962. [DOI:10.1021/jf010146l]

       



    Immagine antica di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)

    Autore: Maurizio Trenchi


    Altre Foto e Immagini di SORBO ROSSO