VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 11-09-2025

STAFISAGRIA
Delphinium Staphysagria L.


TOSSICITÀ VELENOSA O LETALE *


EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ AZZURRO
________ BIANCO
________ MARRONE
________ VIOLA
________ VIOLA-BRUNO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE *

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • !!ANALGESICO O ANTALGICO (USO TOPICO)
    !!CICATRIZZANTE O VULNERARIO
    !!PARASSITI DELLA PELLE (INSETTI - ACARI - SCABBIA)

  • Uso storico e nella tradizione
  • NooANTIELMINTICO E PARASSITI INTERNI


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

    PROPRIETÀ E INDICAZIONI SONO RIPORTATE SOLO A TITOLO INFORMATIVO E STORICO
    L'uso interno è escluso per neurotossicità (paralisi respiratoria), mentre l'uso esterno richiede estrema cautela per irritazione cutanea.

  • Acta Plantarum - *Tossicità di Delphinium spp.*
  • Tuttomeopatia (2022) - *Proprietà e rischi di Staphysagria*
  • Eurofarmacia (2025) - *Staphysagria Dynamis 30CH: uso clinico*
  • Antica Farmacia Orlandi - *Profilo terapeutico di Staphysagria 10MK*
  • Journal of Ethnopharmacology (2018) - *Attività antiparassitaria degli alcaloidi*


  • NOTE DI FITOTERAPIA *
    COME COMPORTARSI IN CASO DI SOSPETTO AVVELENAMENTO DA Delphinium Staphysagria L. 1. Riconoscere i Sintomi I sintomi compaiono rapidamente (entro 1-2 ore dall’ingestione/contatto) e includono: Neurologici: Tremori, convulsioni, paralisi muscolare, difficoltà respiratoria. Gastrointestinali: Vomito violento, diarrea emorragica, dolori addominali crampiformi. Cardiaci: Aritmie, bradicardia, ipotensione fino a collasso 112. Cutanei: Dermatite grave con vescicole se esposto alla luce solare (per contatto con la linfa). 2. Primo Soccorso Immediato Se ingerito: Non indurre il vomito (rischio di peggiorare l’irritazione delle mucose). Sciacquare la bocca con acqua e somministrare carbone attivo (1 g/kg di peso corporeo) per limitare l’assorbimento degli alcaloidi. Se a contatto con la pelle: Lavare abbondantemente con acqua e sapone per 15 minuti, evitando l’esposizione al sole per 48 ore. Se inalato (polvere di semi): Spostare la persona all’aria aperta e monitorare la funzione respiratoria. 3. Contattare i Servizi di Emergenza Chiamare il Centro Antiveleni (in Italia: 800.883300) o il 118, specificando: Quantità e parte della pianta coinvolta (es. semi, linfa). Tempo trascorso dall’esposizione. 4. Trattamento Medico Urgente In ospedale: Antidoti: Atropina per contrastare la bradicardia, benzodiazepine per le convulsioni. Supporto vitale: Ossigenoterapia o intubazione se necessaria. Monitoraggio: Elettroliti (rischio squilibri da vomito/diarrea) e funzionalità renale. 5. Precauzioni Successive Evitare recidive: Non conservare semi o estratti non diluiti in casa, soprattutto con bambini o animali. Follow-up: Controllare eventuali danni epatici/renali con esami del sangue a 48 ore. Fonti: Acta Plantarum - Tossicità di Delphinium spp. Herbpathy - Effetti avversi Materia Medica di Boericke - Profilo tossicologico Nota: L’avvelenamento da D. staphisagria è un’emergenza medica. Non affidarsi a rimedi casalinghi oltre il primo soccorso base.

    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE *
    ESTRATTO VEGETALE NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI

    CONTROINDICAZIONI *
    GRAVIDANZA (RISCHIO ABORTIVO PER AZIONE UTEROTONICA), ALLATTAMENTO (PASSAGGIO DI ALCALOIDI TOSSICI NEL LATTE), INSUFFICIENZA CARDIACA O RENALE (POTENZIALE AGGRAVAMENTO DA TOSSICITÀ CARDIACA), IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AGLI ALCALOIDI DITERPENICI, ETÀ PEDIATRICA (ELEVATO RISCHIO DI AVVELENAMENTO), LESIONI CUTANEE ESTESE (PER USO ESTERNO, RISCHIO DI ASSORBIMENTO SISTEMICO), DISTURBI PSICHIATRICI (POSSIBILE ESACERBAZIONE DI SINTOMI).

    AVVERTENZE *
    EVITARE ASSOLUTAMENTE L'USO INTERNO NON SUPERVISIONATO (RISCHIO DI PARALISI RESPIRATORIA E ARRESTO CARDIACO), UTILIZZARE SOLO PREPARAZIONI STANDARDIZZATE E DILUITE PER USO ESTERNO (ES. ANTIPARASSITARI), SOSPENDERE IMMEDIATAMENTE IN CASO DI NAUSEA/VOMITO O SINTOMI NEUROLOGICI, PROTEGGERE LA PELLE DURANTE L'APPLICAZIONE TOPICA (EVITARE FOTOSENSIBILIZZAZIONE), NON COMBINARE CON FARMACI SEDATIVI O CARDIOTONICI (SINERGIA TOSSICA), VERIFICARE L'ORIGINE BOTANICA PER EVITARE CONTAMINAZIONI, CONSERVARE LONTANO DA BAMBINI E ANIMALI.


    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra STAFISAGRIA e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati







    ...in aggiornamento



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Benn M.H. et al. (1966). Canadian Journal of Chemistry
  • Pelletier S.W. et al. (1981). Journal of Natural Products
  • Wink M. et al. (1998). Phytochemistry
  • Steyn P.S. et al. (1972). Journal of South African Chemistry

  •    



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Immagine creata con AI Google Gemini da erbeofficinali.org


    Altre Foto e Immagini di STAFISAGRIA