VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 11-09-2025

STROFANTO
Strophantus Kombe Oliver


TOSSICITÀ ALTISSIMA *


EFFICACIA NON UTILIZZABILE


 Noo 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
________ MARRONE
________ ROSSO-VERMIGLIO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE *

  • Confermate da studi scientifici*
  • NooNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA
    !!ARITMIE CARDIACHE E PALPITAZIONI (ANTIARITMICO BETABLOCCANTE)
    !!VASODILATATORE PERIFERICO

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • NooCARDIOPATIE O AFFEZIONI CARDIACHE
    !!CARDIOTONICO O CARDIOCINETICO


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

    EVENTUALI FUNZIONI TERAPEUTICHE SONO INDICATE SOLO PER INFORMAZIONE STORICO-CULTURALE MA NON APPLICABILI NELLA PRATICA FITOTERAPICA.
  • Neuwinger, H.D. (1996). African Ethnobotany: Poisons and Drugs.
  • Bisset, N.G. (1985). Strophanthus and ouabain in traditional medicine.
  • Patel, S. et al. (2016). Cardiac glycosides in heart failure: A review.
  • WHO Monographs on Selected Medicinal Plants (2007). Vol. 3.


  • NOTE DI FITOTERAPIA *
    Come comportarsi in caso di sospetto avvelenamento da Strophanthus kombe Oliver Sintomi di avvelenamento: Nausea/vomito, diarrea Grave bradicardia/aritmie (extrasistoli, fibrillazione ventricolare) Confusione, disturbi visivi (scotomi) Collasso cardiocircolatorio Azioni immediate: Chiamare il 118 o un centro antiveleni (in Italia: CAV Milano 02-66101029). Non indurre il vomito (rischio di peggiorare l’assorbimento). Somministrare carbone attivo (50 g in adulti, 1 g/kg in bambini) se entro 1 ora dall’ingestione. Monitorare ECG (ricerca di aritmie da tossicità cardiaca). Correggere l’ipokaliemia (se presente) con KCl sotto controllo medico. Terapia ospedaliera: Antidoto: DigiFab (anticorpi anti-digossina, efficaci anche per ouabaina). Lidocaina/fenitoina per aritmie ventricolari. Pacemaker temporaneo in bradicardia refrattaria.
  • Eddleston M. et al. (2016). "Management of acute cardiac glycoside poisoning". *Clinical Toxicology*.
  • WHO (2007). "Monographs on Selected Medicinal Plants, Vol. 3".
  • Neuwinger H.D. (1996). "African Ethnobotany: Poisons and Drugs".
  • Bisset N.G. (1985). "Strophanthus and ouabain in traditional medicine". *Journal of Ethnopharmacology*.
  • Nota: L’avvelenamento è raro ma potenzialmente letale. NON usare rimedi casalinghi (es. latte, olio). Urgenza assoluta!

    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE *
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

    CONTROINDICAZIONI *
    CONTROINDICAZIONI: IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, ARITMIE CARDIACHE GRAVI, INSUFFICIENZA RENALE ACUTA, GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, USO CONCOMITANTE CON DIGITALICI O FARMACI ANTIARITMICI, SQUILIBRI ELETTROLITICI (IPO-KALIEMIA, IPER-CALCEMIA). ERBA ALTAMENTE TOSSICA! VIETATO L´USO COMUNE

    AVVERTENZE *
    USARE SOLO SOTTO CONTROLLO MEDICO IN PREPARAZIONI STANDARDIZZATE, MONITORARE FREQUENZA CARDIACA, EVITARE SOVRADOSAGGIO, CONTROLLARE ELETTROLITI EMATICI, SOSPENDERE IN CASO DI NAUSEA/VOMITO, NON ASSOCIARE A DIURETICI TIAZIDICI.



    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.









    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Fraser T.R. (1862). On the Strophanthus hispidus and its seeds
  • Katz A. (1948). Journal of the American Chemical Society
  • Patel M.B. et al. (1964). Journal of Pharmaceutical Sciences
  • Roth K. et al. (1984). Planta Medica

  •    



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Immagine creata con AI Google Gemini da erbeofficinali.org


    Altre Foto e Immagini di STROFANTO