VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 28-07-2025

SUMBUL
Ferula Sumbul Willd.


TOSSICITÀ MEDIO-ALTA


EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ GIALLO-DORATO
________ GIALLO-VERDASTRO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • +++SEDATIVO O CALMANTE SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    +++SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    ++ANTINFIAMMATORIO
    ++ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    ++INFIAMMAZIONI
    +ATONIA GASTRICA
    +DIGESTIVO
    +DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    +DISMENORREA E OLIGOMENORREA
    +DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    +EMMENAGOGO


    CONTROINDICAZIONI
    IPERSENSIBILITÀ INDIVIDUALE AI COMPONENTI (RESINE, ALCALOIDI), GRAVIDANZA (RISCHIO DI EFFETTI UTEROTONICI), ALLATTAMENTO (MANCANZA DI DATI SULLA SICUREZZA), EPATOPATIE ACUTE (METABOLISMO EPATICO DELLE RESINE), GASTRITI O ULCERE GASTRICHE ATTIVE (IRRITAZIONE DA COMPOSTI FENOLICI), USO CONCOMITANTE CON FARMACI SEDATIVI O ANTIDEPRESSIVI (POTENZIALE SINERGIA DEPRESSIVA SUL SNC)

    AVVERTENZE
    LIMITARE L'USO A 4 SETTIMANE CONSECUTIVE (RISCHIO DI ACCUMULO DI RESINE), PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI (ES. TINTURE TITOLATE 1:5 IN ETANOLO 60°), EVITARE DOSI SUPERIORI A 30 GOCCE/DIE (TOSSICITÀ GASTROINTESTINALE E NEUROLOGICA), MONITORARE LA FUNZIONALITÀ EPATICA IN TERAPIE PROLUNGATE, SOSPENDERE IN CASO DI NAUSEA PERSISTENTE O VERTIGINI, NON UTILIZZARE RADICI GREZZE NON LAVORATE (ALTO CONTENUTO DI SOSTANZE IRRITANTI)


    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra SUMBUL e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati





    ...in aggiornamento



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


    • Gafner, S., et al. (1996). Phytochemical analysis of Ferula sumbul rhizomes. Phytochemistry, 42(3), 885-890.
    • Iranshahi, M., et al. (2007). Sesquiterpene coumarins from Ferula species. Phytochemistry Reviews, 6(2-3), 425-437.
    • Küpeli, E., et al. (2006). Bioassay-guided isolation of antispasmodic principles from Ferula sumbul. Journal of Ethnopharmacology, 105(1-2), 213-219.
    • Ross, S. A., & El-Khrisy, E. A. M. (1999). Volatile constituents of Ferula sumbul. Flavour and Fragrance Journal, 14(3), 156-158.
    • Zargari, A. (1990). Medicinal Plants (Vol. 4). Tehran University Press. (Libro di riferimento sulla medicina tradizionale persiana).

       



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Immagine creata con AI Google Gemini da erbeofficinali.org


    Altre Foto e Immagini di SUMBUL