VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 16-09-2025

TAMARINDO
Tamarindus indica L.




TOSSICITÀ BASSISSIMA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
________ FUCHSIA
________ FUCHSIA-CHIARO
________ GIALLO-CHIARO
________ GIALLO-MARRONE


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • +++ANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)
    +++BEVANDA GRADEVOLE
    +++COLESTEROLO (IPERCOLESTEROLEMIA - IPERTRIGLICERIDEMIA - IPERLIPIDEMIA)
    +++DISSETANTE
    +++EPATOPROTETTORE ANTIEPATOTOSSICO DEL FEGATO
    ++GLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)
    ++LASSATIVO PURGANTE OSMOTICO ZUCCHERINO
    ++STITICHEZZA O STIPSI
    +AROMATIZZANTE


    CONTROINDICAZIONI
    IPERSENSIBILITÀ/ALLERGIA ALLE FABACEAE (LEGUMINOSE), GRAVIDANZA (MANCANZA DI STUDI SUFFICIENTI SULLA SICUREZZA), DIABETE SCOMPENSATO (PER CONTENUTO ZUCCHERINO NELLA POLPA), OCCLUSIONE INTESTINALE, DIARREA ACUTA, TERAPIE CON ANTICOAGULANTI (ES. WARFARIN) PER RISCHIO DI AUMENTO DELL'EFFETTO FARMACOLOGICO, INSUFFICIENZA RENALE GRAVE (ACCUMULO DI ACIDI ORGANICI), ULCERA GASTRODUODENALE ATTIVA (IRRITAZIONE DA ACIDI TARTARICO/MALICO)

    AVVERTENZE
    MONITORARE LA GLICEMIA IN DIABETICI (POSSIBILE EFFETTO IPOGLICEMIZZANTE SINERGICO CON FARMACI), EVITARE DOSI ELEVATE DI POLPA SECCA (>50 G/DIE) PER RISCHIO DI DIARREA OSMOTICA, PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI PER USO TERAPEUTICO (ES. POLISACCARIDI DEI SEMI PER OFTALMOLOGIA), SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI (RISCHIO EMORRAGICO), LIMITARE L'USO PROLUNGATO COME LASSATIVO (ALTERAZIONE EQUILIBRIO ELETTROLITICO), VERIFICARE INTERAZIONI CON FANS (ES. ASPIRINA/IBUPROFENE - AUMENTO ASSORBIMENTO). SI RICORDA CHE L´USO DI CONSERVE DI FRUTTA VA EVITATO NEI CASI DI NOTEVOLI FERMENTAZIONI INTESTINALI E NEI DIABETICI.



    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra TAMARINDO e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati









    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


    • Bhadoriya, S. S., et al. (2011). Tamarindus indica: Extent of explored potential. Pharmacognosy Reviews, 5(9), 73-81.
    • De Caluwé, E., et al. (2010). Tamarind (Tamarindus indica L.): A review of traditional uses, phytochemistry and pharmacology. Journal of Ethnopharmacology, 127(1), 7-21.
    • Havinga, R. M., et al. (2010). Tamarindus indica L. (Fabaceae): Patterns of use in traditional African medicine. Journal of Ethnopharmacology, 127(3), 505-518.
    • Komutarin, T., et al. (2004). Extract of the seed coat of Tamarindus indica inhibits nitric oxide production by murine macrophages in vitro and in vivo. Food and Chemical Toxicology, 42(4), 649-658.
    • Martinello, F., et al. (2006). Hypolipidemic and antioxidant effects of Tamarindus indica L. pulp extract in hypercholesterolemic hamsters. Food and Chemical Toxicology, 44(6), 810-818.

       



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Immagine creata con AI Google Gemini da erbeofficinali.org


    Altre Foto e Immagini di TAMARINDO