|
L'Olio essenziale di Tea-Tree
|
||
Tale essenza è prodotta per distillazione dalle foglie dell'albero della Melaleuca alternifolia, originaria dell'Australia, caratterizzata da un alto contenuto di terpinene-4-olo (superiore al 30%) e da un basso contenuto di cineolo (inferiore al 15%). Le popolazioni aborigene utilizzavano le foglie e la corteccia per rimedi medicinali e utensili. |
||
![]() L'olio essenziale di tea tree ha attività antimicrobica ad ampio spettro, immunostimolante ed antinfiammatoria. |
||
|
Fra i principi attivi principali: terpinolo-4 e 1,8-cineolo, rispettivamente al 40% e 5%, per una buona attività terapeutica e bassissima irritatività.
|
||
![]() Applicazioni dell'olio essenziale di tea tree:Stomatite aftosa e candidosiSciacqui con 4-5 gocce in bicchiere d'acqua, oppure diluire in propoli o miele. Mal di gola e infezioniProprietà antivirali e antinfiammatorie, espettorante; uso come sopra. Eczema, acne e ustioniApplicazioni diluite, evitando irritazioni cutanee. Micosi delle unghieApplicazioni due volte al giorno per garantire efficacia. Parassiti degli animaliSempre diluito, massaggiando sul pelo. Forfora e dermatite seborroicaFrizioni sul cuoio capelluto o aggiunta allo shampoo (3 gocce per dose). Infezioni vaginaliLavande diluite: 5 gocce in 250 ml acqua bollita. Sistema NervosoTonifica e stimola le capacità reattive, in caso di stanchezza o depressione immunologica. |
||
Glossario wiki
|
||
|
Altri argomenti: |
||